• 18 commenti
  • 20/11/2024 21:19

Strade e Promesse elettorali

LUCCA - Torniamo a parlare del tratto finale della traversa IX di via Puccini a Sant'Anna perché invece di risolversi il problema si è aggravato. Il tratto di strada, di proprietà privata, è dissestato e sembra che il proprietario non abbia intenzione di fare lavori. Il Comune di Lucca mesi fa aveva chiuso la strada per una questione di sicurezza, anche perché diverse persone in bicicletta erano cadute a causa delle buche. Pedoni e bici però in qualche modo continuavano a passare ed allora la strada è stata chiusa completamente, con le transenne fissate all’asfalto. Ovviamente ci sono difficoltà per i commercianti e per chi abita nella zona. https://www.noitv.it/2021/07/traversa-ix-di-via-puccini-ora-vietata-anche-a-pedoni-e-bici-390228/ Viabilità, Fabio Barsanti a S. Anna: “Riaprire in tempi rapidi la traversa IX di viale Puccini” https://www.verdeazzurronotizie.it/viabilita-fabio-barsanti-a-s-anna-riaprire-in-tempi-rapidi-la-traversa-ix-di-viale-puccini/ iabilità, Fabio Barsanti a S. Anna: “Riaprire in tempi rapidi la traversa IX di viale Puccini” Lucca, 21 maggio – Il candidato sindaco Fabio Barsanti si è recato a S. Anna, chiamato da residenti e commercianti. Il sopralluogo ha riguardato la traversa IX di viale Puccini: “Si tratta di una via privata chiusa da tempo – scrive Barsanti – ma che il Comune dovrebbe avere interesse a riaprire. Auspico un intervento rapido”. “Si tratta di una via piuttosto piccola – continua Barsanti – ma importante per la circolazione della zona. Il mancato sbocco sul viale Puccini da quella parte costringe le macchine a passare da viale De Gasperi, generando code nonostante la rotonda sulla Sarzanese. La strada, che era a doppio senso, è chiusa al traffico a causa della mancata manutenzione del fondo”. “Nonostante sia una strada privata – dice Barsanti – rilevo un interesse pubblico alla sua riapertura. La cifra per sistemarla è irrisoria e il Comune potrebbe farsi carico delle spesa per ripristinarla. Da valutare se mantenerne il doppio senso o prevederla a senso unico verso viale Puccini, installando se necessario dei rallentatori della velocità”. “L’importante – conclude Barsanti – è che sia recuperata questa piccola arteria per evitare la congestione della rotonda sulla Sarzanese, rendendola fruibile nuovamente ai residenti e ridando vitalità alle attività che lì si trovano. Togliendo così la transenna che rende la strada un cantiere senza senso. In questi anni grazie al mio intervento il Comune è intervenuto su altre strade private ma di uso pubblico, risolvendone le problematiche. Mi impegnerò a farlo in prima persona con la prossima amministrazione” Questo post ha 5 commenti Estratto da www.lavocedilucca.it/post/6553/ma-a-parte-le-promesse-in-campagna-elettorale-la-via-chiusa-a-s.anna--.php

I commenti

Non fa parte delle grandi opere ma vedrete che dopo le lucine ci farà una supestrada il nostro amato Sindaco

Gina - 24/11/2024 18:17

Bisogna forzare i proprietari a renderla sicura questo si può fare ma non si vuole ci si accanisce solo su migranti o zingari

Democratici terzo millennio - 24/11/2024 15:10

Se la via è privata ci pensino i proprietari! Per altro, anche senza transenna, se uno ci passa e si rompe l'osso del collo, la colpa è sua o al limite è del privato che non ha delimitato l'area. A Milano ci sono molte vie private, ma quasi sempre sono chiuse da una bella sbarra e il telecomando ce l'hanno solo i residenti e commercianti.

anonimo - 24/11/2024 01:24

fossi i proprietario di quella villetta, se è suo l'asfalto, visto che sulla carta è ancora 'seminativo arborato', la mia "regolarizzazione" sarebbe allargare la recinzione che c'è e farci un bell'orto.
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 23/11/2024 16:23

Le strade private vanno rese a norma ugualmente che pattumaio c'è lì in quella strada vicino alla sarzanese via Puccini

Elisa - 23/11/2024 10:54

Lo sapeva Barsanti ha illuso per due voti in più di risolvere la questione da perfetto sceriffo

Rendez vous - 22/11/2024 20:57

Il proprietario s'era anche rotto che la sua strada privata fosse utilizzata da tutti e l'unica soluzione che ha trovato è stata farla diventare inagibile

san dokan - 22/11/2024 12:24

Fosse come risulta da quel catasto, SEMINATIVO ARBORATO, probabilmente è 'strada' manufatto ABUSIVO!
Italiaaaa, Italiaaaaa!
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 22/11/2024 11:48

Che norma vuole usare, se dal catasto presente sul sito della Regione, non è una strada, ma un SEMINATIVO ARBORATO!
Forse la normativa sugli OGM?!
Ahr! Ahr! Ahr!

.... - 22/11/2024 11:45

se E'privata allora cosa ha promesso lo sceriffo ?? INOLTRE SE RECA PERICOLO VA MESSA A FORZA A NORMA

GUNAT - 22/11/2024 00:01
@

se è privata son azzi sua. Non c'è obbligo da parte del comune se on quello di trovare una soluzione per l'uso comune. diversamente arrangiatevi e fatevene una ragione

ROB - 21/11/2024 17:44

Se è privata inutile andà a cercà Maria per avè

anonimo - 21/11/2024 14:54

In antico era il detto "promessa di marinaio".
Oggi va modernizzato in un più aderente alla realtà,
"PROMESSA DI POLITICO".
E la prossima volta che votate, GUARDATE PRIMA LE CARTE, I DOCUMENTI E LE LEGGI!
Ormai è Storia del fine UNICO di quelle 'promesse".
Ancora oggi non ha imparato????
Alcuni per il Potere, venderebbero anco la mamma
e la propria anima al diavolo!
Per questo sono per l'estrazione a sorte e per breve periodo, una volta nella vita, tra maggiorenni non interdett, come era nell'antica Grecia.

... - 21/11/2024 11:12

Il Comune di Lucca non tappa neppure le SUE buche, e Lei chiede che tappi quelle degli altri PRIVATISSIMI????
Allora dopo dovrebbe tappare anco le mie sul lastrico PRIVATISSIMO davanti casa!
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 21/11/2024 10:19

Se va a vedere le particelle catastali sulla mappa disponibile sul sito della Regione Toscana, tutta quella strada "traversa" è una particella (1542) classificata come 'seminativo arborato', con tutta probabilità residuo di un originario unico campo agricolo, suddiviso e venduto a pezzi, dove adesso stanno tutte le villette, e tutta la traversa probabilmente è intestata ad un proprietario o in comproprietà PRIVATA, dove il Comune può fare veramente poco, anzi sospetto assolutamente NULLA.
Immagini un decreto di esproprio per PUBBLICA UTILITA' a favore di numero SEI VILLETTE.
Cose Storiche all'itagliana, ve le tenete poichè volute (naturalmente a sua insaputa).
Comunque nella mia vita mi è capitato di osservare di peggio.

... - 21/11/2024 10:06

Si ma una promessa è una promessa diteci o voi del Comune a che punto siano a che accordo siamo ????

Gina - 21/11/2024 09:57

Poi se quel pezzo di terreno è del singolo privato, che ha l'edificio accanto, quindi terreno di LOTTO EDIFICABILE, utilizzabile attraverso i vincoli urbanistici di edificabilitò, volumetria, superfici, distanze, altezze, in tutta evidenza quel terreno asfaltato con le buche non è una strada ma un pezzo di giardino asfaltato, che probabilmente consentirebbe anche l'aumento di volumetria.
Figurarsi come sarebbe contento il proprietario se lo espropriassero, oppure quanto chiederebbe! E i 'comunali' lo sanno benissimo essendo gia passati su quella graticola in altra zona, senza esser riusciti a tirar fuori un ragno dal buco.
Poi so che in passato per quel motivo, in maniera anche ridicolamente autolesionista, un PRIVATISSIMO qualcuno si è mangiato il marciapiede di un metro a spanne!
Non si dimentiche che sta a LUCCA!
Tutti discorsi da barino, e così da barino sono anco le promesse.

... - 21/11/2024 09:21

Unica strada...via dell'esproprio.
Leggete esproprio?
In Italia poi 'esproprio' è una bestemmia, in bocca dei politici poi!
Poi per la Legge, per pura fantascienza fosse 'VICINALE' di uso pubblico il Comune sarebbe (SAREBBE) tenuto a partecipare se non sbaglio con il cinque per cento, cento euro spesi, cinque euro pagati dal comune, mille euro spesi, cinquanta euro pagati dal Comune! Altrimenti sul Pianeta Terra, nel Paese Italia il Comune che paga per un lavoro PRIVATO, sospetto sia configurabile come REATO.
Per il resto, se siete così polli da votare promesse improbabili...

... - 21/11/2024 08:18

Gli altri post della sezione

BIBLIOTECA POPOLARE

La biblioteca popolare è ...