Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall’ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Palasport di Altopascio fu ...

Si
è conclusa ieri (domenica 20 ottobre) con un partecipato concerto
alla Chiesa di San Jacopo di Borgo a Mozzano la 14° edizione degli
“Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura”
organizzata dall’Associazione Scuola Civica di Musica “Salotti”
arte e cultura ETS.
Il concerto conclusivo ha visto protagoniste
le chitarre del Duo Atzori-Brunini che hanno proposto un programma
musicale che dal 1400 ha condotto gli spettatori fino alla musica di
Piazzolla. In apertura di cocnerto un omaggio musicale ad Andrea
della Robbia con l’esecuzione di alcune musiche di compositori a
lui contemporanei che ha fatto da cornice alla presentazione, curata
da Lucrezia Piacentini, della statua della Santa Maria Maddalena
conservata proprio nella chiesa borghigiana.
La decennale rassegna musicale organizzata dalla Scuola Civica di Musica Salotti ha lo scopo di unire la musica ai luoghi di cultura del territorio. Anche quest’anno infatti i concerti che hanno visto un buon afflusso di pubblico, si sono svolti in sedi suggestive quali l’Osservatorio Astronomico di Monte Agliale di Cune, il Convento di San Francesco e la Biblioteca Comunale di Borgo a Mozzano, la Pieve di Santa Maria Assunta di Diecimo e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Fornoli (Bagni di Lucca). Ospitando importanti musicisti provenienti da tutta Italia quali il Duo pianistico Maclè, il chitarrista Roberto Tascini, l’Andantino Trio, il Duo Atzori-Brunini e il Trio Paradiso.
“Siamo davvero felici, commenta Antonio Rondina presidente dell’Associazione, di aver potuto offrire anche quest’anno, al numeroso pubblico accorso, una bella stagione musicale in alcuni luoghi simbolo del territorio. Abbiamo ospitato importanti musicisti nazionali e spaziato nei generi e nelle forme musicali dalla musica rinascimentale a Gershwin e Piazzolla passando per la grande musica del periodo classico. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio per il contributo concesso alla nostra iniziativa, l’Imball Center s.r.l. e il Comune di Borgo a Mozzano per il sostegno dato alla nostra manifestazione, il Comune di Bagni di Lucca per aver patrocinato i nostri eventi e tutte le Associazioni, Comitati paesani. parrocchie che hanno collaborato con noi per la buona riuscita della rassegna. Con un arrivederci all’autunno 2025 per poter vivere ancora tanti pomeriggi di musica e cultura.”
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...