Che fine ha fatto il Covid? Dalla pandemia all’endemia silenziosa
Sono passati più di qua ...
Nuovo appuntamento con il salotto artistico letterario, venerdì 18 ottobre dalle ore 19:30 presso Villa Le Sughere in via Conti 14 al Marginone di Altopascio, con la presentazione del libro di Raffaello Bisordi: Tutto il resto è un contrattempo (Editore: Aporema Edizioni, anno edizione: 2024). La serata, che si svolgerà con letture e conversazione con l’autore, sarà introdotta dal professore universitario e scrittore Franco Donatini, con interventi del poeta Marcello Lazzeri e dalla ricercatrice Ilaria Centoni. Ingresso libero e gratuito.
Sinossi. Un libro dai risvolti noir che narra la storia di Toto un onesto imprenditore edile, che, in un momento difficile della sua attività, deve sciogliere l’eterno dilemma: pagare lo Stato o pagare i fornitori? Per far fronte a entrambi i debiti, e anche per permettere alla figlia di continuare gli studi universitari, cerca di ricorrere all’aiuto delle banche. Oltre ai debiti, una serie di piccole e grandi sventure si abbatte sul povero muratore, che poco alla volta, senza quasi rendersene conto si infila in un tunnel del quale non riesce a vedere l’uscita. Nel tentativo di salvare la propria famiglia, unico punto fermo della sua vita, Toto dovrà affrontare scelte drammatiche e senza ritorno.
L’autore. Raffaello Bisordi ha sempre vissuto storie. Moltissime come uomo, molte come lettore, alcune come scrittore. Da tutte ha preso qualcosa, in tutte ha messo un po’ di sé. È nato il giorno di Natale del 1955, in Toscana, a Pescia. Geometra non praticante, svolge la professione di artigiano. Sposato e padre di due figli, del proprio lavoro apprezza la creatività, ereditata dall’attività di famiglia in particolare dagli zii scultori. Tutto il resto è solo un contrattempo è il suo quarto romanzo, dopo: Doveva essere una bella domenica (2014), Le note del destino (2018) e il Falegname (2021).
Sono passati più di qua ...
Negli ultimi anni i dati I ...
Io non ti ho mai conosci ...
“Io ve lo dico: a Lucca ...
Giovani e salute mentale, ...
APPELLO PER PERSONA SCOMPA ...
Effenberg è lo pseudoni ...
Nuove droghe, vecchie paur ...
I paramenti delle mura mos ...
LUCCA – Negli anni Ott ...
I personaggi di Lucca fini ...
La Democrazia Cristiana: d ...
Nel 2011 Rai 1 celebrò i ...
TORRE DEL LAGO PUCCINI (VI ...
Si certo ,come no! Tutto ...
LUCCA – Malata per una ...
Elisa, Napoleone,l’esplo ...
Davanti alla Stanza Mortua ...
PORCARI – Solo pochi g ...
Attimi di forte imbarazz ...
Sono qui, fermo a letto co ...