Addio ai bomboloni da Piero, finisce un pezzo di Lucca
31 agosto 2025 Lucca I ...
Mercoledì 9 ottobre alle ore 21 al Teatro San Girolamo a Lucca, nell’ambito della rassegna “Condominio Femminile” promossa da La Città delle donne ODV e grazie alla collaborazione con la Provincia di Lucca andrà in scena l’opera di prosa “Meno male che ce n’è una sola”, dell’autrice e regista Emanuela Messina.
Lo spettacolo vede gli attori Simona Vannelli e Massimo Giorda interpretare due figli che si recano al cimitero a trovare la madre e, in una sorta di dialogo come se fosse ancora viva, mediante un flusso di coscienza ripercorrono la loro vita con lei, i momenti che hanno contraddistinto il loro rapporto con lei e il padre, il loro rapporto malato con il cibo come conseguenza della complessa disfunzionalità della famiglia.
Inserito nella rassegna teatrale itinerante “Condominio Femminile”, lo spettacolo ci aiuta a riflettere su quanto incidano le dinamiche familiari sulla crescita equilibrata dei figli e delle figlie. Le famiglie, anche quelle apparentemente normali e che non leggeremo sui fatti di cronaca, talvolta sono il luogo di relazioni affettive caratterizzate da frustrazioni, nevrosi, piccoli ricatti emotivi, disistima che giorno dopo giorno portano i figli a sentirsi in colpa senza individuarne il motivo, a odiare sé stessi prima del proprio corpo colpito dal disordine alimentare e dalla mancanza di autostima.
I protagonisti sono Simona Vannelli, attrice toscana sia teatrale che cinematografica, formatasi presso la “Bottega di Gassmann”, è reduce dalle riprese del suo ultimo pluripremiato film da protagonista con David Brendon, “Cieco, sordo e muto” e Massimo Giorda, attore torinese, che ha ricoperto ruoli teatrali di ogni tipo, sia drammatici che brillanti.
L’autrice Emanuela Messina, scrittrice, ha esordito nel 2018 con il libro Essenza di Lerici, nel 2020 ha messo in scena Reazione a catena al Teatro civico della Spezia, facendo registrare il tutto esaurito; una commedia ambientata negli anni ’50 a Lerici con musica jazz suonata dal vivo in scena. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Hatakikomi, seguito nel 2022 da Mare nero e nel 2023 Io ti punirò. Nel 2024 ha messo in scena Il Gentile al Teatro Impavidi di Sarzana.
Lo spettacolo sarà rappresentato al mattino (riservato agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori) e alle 21 aperto al pubblico con ingresso gratuito (non è prevista la prenotazione sarà consentito l'accesso fino ad esaurimento dei posti)
per informazioni
31 agosto 2025 Lucca I ...
Milano – Sembrano sogni ...
In rete per anni son girat ...
Finalmente una bella notiz ...
“Eh ragazzi miei… voi ...
Stasera torna la Notte ...
A Lucca presso il PalaTagl ...
A Lucca presso il PalaTagl ...
Chi nasce o vive a Lucca l ...
Chi è di Lucca lo sa: dir ...
Ho letto un articolo appel ...
Lucca – Mai come oggi ...
Il Luna Park di Lucca non ...
La notte del 28 agosto la ...
1. Allunaggio Balla: ...
La tormenta dell'altra ser ...
Urinare nel lavandino. U ...
Il monumentale crocifiss ...
Se le strade non vengono p ...
Murabilia 2025 Una dell ...
Proseguono le presentazi ...