• 3 commenti
  • 12/06/2024 02:23

Papa è fissato col termine

.. Il Papa, nell'incontro a porte chiuse avuto oggi coi parroci di mezza età, è tornato sul concetto di "frociaggine". Lo riferiscono all'Adnkronos fonti che erano presenti all'incontro. Bergoglio ci è tornato sopra di sua spontanea volontà, utilizzando lo stesso termine colorito, usato nel discorso a porte chiuse coi vescovi italiani, che aveva suscitato una bufera e che lo aveva portato poi a scusarsi tramite il Vaticano. Nel dettaglio, chi era con presente all'incontro, racconta che il Papa è tornato sull'argomento "con grande equilibrio" dicendo che un giovane omosessuale "non è prudente che entri in seminario". Bergoglio, parlando con i vescovi a porte chiuse, aveva detto alcune settimane fa: "Guardate: c'è già un'aria di frociaggine in giro che non fa bene. C'è una cultura odierna dell'omosessualità rispetto alla quale chi ha un orientamento omosessuale è meglio che non sia accolto " in seminario perché "è molto difficile che un ragazzo che ha questa tendenza poi non cada perché vengono pensando che la vita del prete li possa sostenere ma poi cadono nell'esercizio del ministero". Bergoglio, anche oggi, a quanto riferiscono le fonti presenti, avrebbe utilizzato nuovamente la parola "frociaggine", dicendo che i ragazzi con tendenze omosessuali incontrano difficoltà che poi si manifestano nell'esercizio del ministero. Bergoglio non ha inteso condannare gli omosessuali, spiegano. La Chiesa - ha ribadito - è aperta a tutti ma quello che ha inteso stigmatizzare, a modo di vedere di alcuni presenti, sarebbe la lobby gay che ideologizza il fenomeno. Il portavoce del Vaticano Matteo Bruni, nel riassumere i contenuti dell’incontro a porte chiuse coi preti di mezza età, spiega appunto che “nel concludere il Papa ha parlato del pericolo delle ideologie nella Chiesa ed è tornato sul tema dell’ammissione nei seminari di persone con tendenze omosessuali, ribadendo la necessità di accoglierle e accompagnarle nella Chiesa e l’indicazione prudenziale del Dicastero per il Clero circa il loro ingresso in seminario”. ADNKRONOS

I commenti

Sarebbe più facile rendersi conto che una tradizione, in quanto tale, non può e non deve cambiare: meglio crearne un'altra. Quando gli inglesi si convinsero che la Chiesa fosse una truffa non cercarono di smantellarla, inventarono il Protestantesimo. Quello che non capisco è il bisogno delle persone LGBT+ di avere una qualunque forma di relazione con la religione cristiana: la religione cristiana ha delle regole. Perché pretendere di cambiarle? Perché deve essere il cristianesimo a snaturarsi per far posto a persone che non c'entrano NULLA coi dittami della religione cristiana? La religione cristiana è esplicitamente ed esclusivamente eterosessuale, monogama, e autorizza non solo il sesso ma anche solo la convivenza, solo tra un uomo nato tale e una donna nata tale, che si sono sposati in chiesa e fanno sesso SOLO allo scopo di procreare. Non solo usare contraccettivi, ma perfino il sesso anale, o fare il calcolo dei giorni fertili, allo scopo di evitare le gravidanze, è mal visto se non addirittura esplicitamente proibito. Idem per sesso orale e masturbazione reciproca. Si chiama "Peccato di Onan", dal nome di un uomo che mancò di ingravidare la propria sposa e di generare un discendente, aprendo le porte ad una serie di sciagure sociali e politiche. Lo sperma deve andare nell'utero allo scopo e nella speranza che ne esca un bambino. FINE. Tatuaggi e piercing non vanno bene e la meditazione è una cosa da pagani senza dio (offesa mal posta visto che tecnicamente il buddhismo è ateo e ne va fiero).
NESSUNO ha diritto di giudicare se tutto ciò abbia senso o no. E' una tradizione, e delle tradizioni si fa parte o ci si astiene. Ai miei occhi è tristissima la farsa di queste persone che vogliono sentirsi "cristiani ad ogni costo": già non lo erano più nell'istante in cui si sono definiti gay anche solo nel proprio cuore. Contraddire il Papa poi è peccato degno dell'inferno.

Che si facciano la loro religione o ne trovino una adatta ai loro scopi. Perché insistere sul cristianesimo? Io quando mi fu detto che il concetto di reincarnazione non sarà mai ben visto nel cristianesimo, prima domandai come mai nella Bibbia Gesù definisce il Battista come "Il profeta Elia che è rinato sulla Terra", poi abbandonai il cristianesimo senza guardarmi indietro e oggi appartengo ad un credo diverso (e sono infinitamente più felice).
Non ho alcun rispetto per la religione cristiana, ne penso esattamente ciò che ne pensava Nietzsche, quindi non voglio dare l'illusione che io la stia difendendo: ma trovo non pertinente ontologicamente la battaglia di persone inadatte al cristianesimo per tornare a farne parte. Non siete cristiani: fatevene una ragione e trovate la vostra strada!

anonimo - 13/06/2024 10:39

La lotta per la libertà sessuale dei preti è una dei pricipali doveri per ogni buon cristiano di questi tempi.

anonimo - 13/06/2024 01:35

La notte vorrà dormire sereno.

Federico - 12/06/2024 16:23

Gli altri post della sezione