BORGO A MOZZANO, APPROVATO IL PIANO PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
BORGO A MOZZANO, 8 ap ...
Idee
concrete e realizzabili, parte di una visione chiara e condivisa.
Questo è ciò che caratterizza il programma elettorale del candidato
sindaco Patrizio Andreuccetti, impegni e prospettive condivise con i
dodici membri di “Ancora Insieme”, la lista civica a sostegno del
candidato in vista delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. Le
proposte sono state presentate ieri sera, venerdì 3 maggio, al teatro
comunale C. Colombo di Valdottavo di fronte a un grande pubblico di
sostenitori.
Tanti i temi toccati dal programma: la scuola, la
manutenzione e l'urbanistica, l'arte e la cultura, gli eventi e il
turismo. Si parla anche di sport e spazi ricreativi, viabilità, sanità e
sociale, disabilità, ambiente, incentivi alle famiglie, sicurezza,
giovani, associazioni, lavoro e commercio. L'obiettivo è quello di
offrire soluzioni chiare che rispondano alle esigenze di tutti i
cittadini, dai più piccoli agli anziani. Un programma elettorale che si
propone di costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per Borgo a
Mozzano, con proposte che puntano a migliorare la qualità della vita e a
rafforzare il senso di comunità.
“Presentiamo finalmente il
nostro programma elettorale, una serie di proposte per il territorio che
nascono proprio dal confronto con i cittadini e dalle esigenze degli
stessi – dice il candidato sindaco Patrizio Andreuccetti -. Il
nostro obiettivo è quello di continuare insieme, portando avanti quel
percorso di rinascita culturale, dei servizi, sociale ed economica che
abbiamo intrapreso negli ultimi dieci anni di amministrazione. Abbiamo
provato a realizzare un programma che ascolti le esigenze di tutti i
borghigiani e le borghigiane mettendo sul tavolo soluzioni che vadano a
migliorare il territorio ma soprattutto il benessere dei suoi cittadini,
contribuendo a rendere Borgo a Mozzano un luogo dove si sta bene”.
LA SCUOLA AL CENTRO. Portare
a compimento il progetto scuola dell'infanzia a Borgo e adoperarsi per
un rientro a scuola adeguato nella riqualificata scuola di Diecimo;
rimessa a nuovo della scuola elementare di Valdottavo rendendola sicura,
bella, funzionale; messa in sicurezza e riqualificazione della scuola
elementare e dell'infanzia di Corsagna; mantenimento al minimo delle
rette per l'asilo nido.
MANUTENZIONE E URBANISTICA.
Manutenzione: interventi sugli asfalti nelle strade di collegamento, sui
lastricati in pietra e sui cimiteri; realizzazione del nuovo parcheggio
al Ponte del Diavolo; realizzazione di nuovi parcheggi strategici nelle
frazioni ; interventi per rendere i centri storici più comodi e sicuri;
valorizzare le bellezze storiche con un piano di interventi di
conservazione e tutela; cura e attenzione a tutte e 18 le frazioni,
perché nessuno resti indietro; nuovo piano urbanistico intercomunale per
uno sviluppo armonico di tutto il territorio.
ARTE E CULTURA.
Cittadella della musica, con nuovo auditorium, nella struttura dell'ex
ITT accanto alle medie, a supporto delle attività della scuola civica di
musica "M. Salotti"; interventi di riqualificazione sul Teatro Comunale
C. Colombo.
EVENTI E TURISMO. Rafforzare percorso
turistico che coinvolga il nuovo Museo Linea Gotica, Bargiglio,
Maddalena in San Jacopo, Ponte del Diavolo, Ponte delle Catene e le
nostre pievi storiche; arte per tutti: favorire l'organizzazione e la
realizzazione di eventi culturali e artistici del e per il territorio,
valorizzando talenti locali; Halloween, Borgo è Bellezza, Bam Festival,
Teatro di Verzura: potenziare ulteriormente gli eventi più attrattivi
del calendario grazie alla collaborazione con le associazioni e le
fondazioni bancarie.
SPORT E SPAZI RICREATIVI. Nuova area
sportiva nella zona della Concia a Borgo con campi da tennis e padel;
Valdottavo: realizzazione di uno spazio di ritrovo al chiuso per bambini
e famiglie e interventi sul parco giochi; Diecimo: "percorso vita" che
veda al centro li parco giochi alla chiesa; interventi di
riqualificazione al centro San Michele e al parco giochi di Corsagna;
interventi di miglioramento sul Parisotto, sul Remo Garibaldi e sugli
altri campi sportivi; Chifenti: nuovo parcheggio e area verde sotto li
Ponte delle Catene; pista ciclabile lungo il Serchio per avviare un più
ampio progetto di mobilità lenta nella Valle; portare avanti un progetto
per la copertura invernale della piscina comunale.
UNA VIABILITÀ PIÙ SICURA E A MISURA DI PERSONA.
Nuova rotatoria all'ingresso di Borgo Capoluogo. Il progetto
preliminare è già stato realizzato insieme alla Provincia di Lucca;
proseguimento del progetto per un nuovo ponte sul Serchio tra Borgo e
Socciglia, di cui è in approvazione li progetto preliminare da 100.000
euro; nuovo ingresso al paese di Roncato; messa in sicurezza e nuova
passeggiata lungo il torrente; Celetra a Valdottavo; nuovo percorso sul
fiume a Borgo.
SANITÀ E SOCIALE. Nuovi ambulatori accanto
allo stabile polifunzionale di Diecimo per una nuova medicina di base;
mantenimento 118 medicalizzato sul nostro territorio; proseguire nella
presenza costante e capillare dei servizi sociali per una maggiore
giustizia sociale; favorire l'avvio di percorsi sempre più inclusivi per
anziani, minori e persone con disabilità; proseguimento progetto SAI
per un'accoglienza a misura di persone e di territorio.
AMBIENTE E INCENTIVI ALLE FAMIGLIE.
Aumentare la raccolta differenziata, già oltre l'80%, introducendo li
"tributo puntale" secondo cui chi differenzia meglio paga di meno sulla
TARI; riduzioni TARI per le nuove coppie che vengono ad abitare insieme
sul nostro territorio; tutela e adeguate verifiche nel campo
dell'inquinamento elettromagnetico; favorire la riduzione di consumo di
materiali non rinnovabili. Installare fontanelli di acqua pubblica
gratuita nelle frazioni; scuola green: promuovere all'interno delle
scuole percorsi virtuosi per insegnare, fin da bambini, l'importanza
della tutela ambientale.
SICUREZZA. Attivare nelle
frazioni li progetto "controllo di vicinato" per una comunità più
protetta; territorio teleprotetto: installare ulteriori nuove telecamere
per il controllo della viabilità e per il presidio dei centri storici;
sostenere la presenza di Polizia Municipale e Carabinieri in accordo
anche con le altre forze dell'ordine.
GIOVANI E ASSOCIAZIONI. Dare
voce concreta alle proposte che giungono dal consiglio comunale dei
ragazzi; creare una consulta giovanile; spazio per tutti: creare uno
spazio giovani, all'interno della biblioteca comunale, dove attivare
laboratori, corsi e percorsi culturali e di scoperta; valorizzare le
associazioni del territorio e i comitati paesani, supportandoli nelle
attività quotidiane.
LAVORO E COMMERCIO. “Apri qui!":
incentivi comunali per chi sceglie di aprire un'attività commerciale sul
territorio; favorire la rinascita delle frazioni con incentivi a chi
apre nuove attività e circoli; sostegno alle attività produttive e al
lavoro.
L'ottanta per cento e più del territorio comunale è coperto di boschi o agricolo. Non una parola.
anonimo - 05/05/2024 01:50BORGO A MOZZANO, 8 ap ...
la Sezione CAI di Lucca de ...
La Giunta Comunale ha app ...
Valdottavo celebra i ve ...
Con “Gli uomini vengono ...
Gabriele Brunini ospite de ...
Borgo a Mozzano, 28 mar ...
VIABILITÀ: DA MERCOLEDì ...
Sono aperte le iscrizioni ...
Borgo a Mozzano ...
Sp56 riaperta dopo la fra ...
WØM FEST TORNA A ...
Cinema Italia è un concer ...
Giovedì 20 marzo alle or ...
Con la frana avvenuta que ...
Il Consiglio Comunale di ...
BORGO A MOZZANO, 13 ...
BORGO A MOZZANO, 13 ...
Grande ospitalità da part ...
NONNI A SCUOLA DI WEB:A BO ...