alla Fondazione Ragghianti, visite guidate della mostra “Made in Italy. Destinazione America 1945-1954”
A maggio e a giugno, per t ...
con Alessandro Norsa
A quale magia fanno riferimento i racconti popolari tramandati in passato di generazione in generazione? Ne parlerà il 25 gennaio alle ore 21, per i Giovedì al Museo, il Dott. Alessandro Norsa nella conferenza Nell’antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museogennaio24.
L’incontro
approfondisce il concetto popolare di magia, quello
mistico/scaramantico, derivante dal patrimonio culturale arcaico
proprio delle terre contadine e delle persone che hanno mantenuto
intatto il loro rapporto con le energie della Terra. È necessario
preservare questo sistema di credenze, nato per cercare di
controllare l'incontrollabile, prima che precipiti nell'oblio.
Alessandro Norsa,
autore di un saggio dallo stesso titolo, analizza nel profondo
l'animo umano, dove infuriano ogni giorno lotte cruente tra il bene e
il male. E proprio dal bene e dal male si origina la magia,
rispettivamente quella bianca e quella nera. Un complesso di credenze
che l'autore presenta attraverso un ciclo di studi e di indagini sul
campo iniziati molti anni fa e che viene supportato dalla
testimonianza diretta e in loco di più di 150 anziani.
Alessandro Norsa (1969) si laurea a Padova in Psicologia Clinica nel 1996 e dal 2001 è psicoterapeuta. La sua passione per l’antropologia nasce nel 1982, quando casualmente entra in contatto la cultura germanica cimbra. Da quel periodo inizia una raccolta sistematica delle tradizioni legate agli antichi riti e delle tradizioni in via di estinzione. Al di là del suo impegno professionale, nel tempo ha maturato una competenza etnografico-antropologica e in ambito storico-antropologico. Autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali, ha relazionato in convegni e congressi in Italia e all’estero. È affiliato alle Università di Verona, IUSVE (Venezia) e Regina Apostolorum di Roma.
Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele
Piazza al Serchio – Lucca
A maggio e a giugno, per t ...
In occasione della Giornat ...
Importante riconoscimento ...
Evento spin off del fes ...
Montecarlo rivive la stori ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Domenica 27 aprile, alle ...
La prima antologia di ra ...
Giovanni Lorenzetti. Mode ...
PRESENTATI I LAVORI ALLA ...
Fondazione Ragghianti Ape ...
Musica e solidarietà al T ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
SI PRESENTA IL VOLUME D ...
“Clementina”Giuliana ...
CANONE IN VERSO Seconda ...
Lo spettacolo serale, ad i ...
Dal 12 al 15 ap ...
UN INCONTRO SULLA PALA P ...