LUCCASENZABARRIERE ODV: “LUCCA COMICS & GAMES 2025, UN’EDIZIONE INCLUSIVA E RIUSCITA”
LUCCASENZABARRIERE ODV: ...

Sempre più difficile reperire il personale.
Viareggio, 23 novembre 2023. Sono quasi 6.700 i lavoratori che le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno programmato di assumere nel mese di novembre 2023. Si tratta di un incremento del 13%, in valore assoluto +760 unità, rispetto al medesimo periodo del 2022. A crescere è soprattutto la domanda nell’industria manifatturiera e nei servizi: con il periodo natalizio alle porte si osservano i primi aumenti nella richiesta di personale nel settore commerciale e in quello turistico (alloggio e ristorazione). Si evidenzia un deciso aumento nelle assunzioni di personale avente come titolo di studio la qualifica di formazione o il diploma professionale.
Resta rilevante il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che a novembre si porta al 56% nel complesso dell’Area. Le imprese lucchesi incontrano difficoltà nel reperimento delle figure cercate nel 54% dei casi, con punte dell’88% per la ricerca di operai specializzati. A Massa-Carrara la difficoltà di reperimento di personale arriva al 57%: risultano quasi impossibili da trovare meccanici, montatori e riparatori (difficoltà di reperimento 92%). Le imprese pisane incontrano difficoltà di reperimento per il 56% delle assunzioni, con valori che arrivano a 8 assunzioni difficili ogni 10 richieste per i conduttori di veicoli e per gli operai specializzati nell’edilizia.
A dirlo è il Sistema informativo Excelsior: un’indagine nazionale che fornisce dati su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche – ISR.
"Sebbene la crescita della domanda di lavoro rappresenti un segnale positivo per la nostra economia - afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - resta alta l’attenzione sul tema dei posti vacanti, che ormai superano stabilmente il 50% delle posizioni offerte. Come Camera di Commercio, stiamo lavorando soprattutto con i giovani, cercando di far loro comprendere l’importanza della scelta dei percorsi di studio sul proprio percorso professionale. Oltre alla produzione di materiali informativi e all’attività di orientamento per gli studenti e le loro famiglie, il prossimo 6 dicembre, assieme alla Fondazione ISI, consegneremo ad alcuni Istituti scolastici delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa il Premio Storie di Alternanza. Si tratta di un riconoscimento pensato per valorizzare i percorsi realizzati dagli studenti che hanno vissuto una prima esperienza significativa a contatto con il mondo del lavoro."
Nell'allegato i dati relativi alle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.
LUCCASENZABARRIERE ODV: ...
UNA VERA MOSTRA DIDATTIC ...
Negli ultimi anni si mol ...
Biciclette con cassone, gl ...
Da degrado delle Ex Offici ...
Ormai i prezzi ai Comics s ...
Dopo la manifestazione dei ...
È incredibile come non si ...
Uomini e donne che hanno ...
Il fenomeno “Maranza”: ...
Lucca Comics&Games 2025 fi ...
Si chiude con oltre 280.00 ...
Molti figli aspettano che ...
Lcg deve essere un qualcos ...
Aito parcheggiate in posti ...
Lucca Comics & Games 2025: ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
LUCCA COMICS & GAMES PRESE ...
Lucca Crea dovrebbe creare ...
Alla Fenice esplode il cas ...