 
                PESCAGLIA: ECCO “CABINE IN ROSA” DI E-DISTRIBUZIONE, L’OPERA DI STREET ART CHE CELEBRA IL GIRO D’ITALIA
In
 occasione del passaggio della Corsa Rosa per la decima tappa Scandiano 
Viareggio, in programma martedì 16 maggio,
 l’artista Ginevra Giovannoni ha ridisegnato il volto della cabina 
elettrica di San Martino in Freddana con un’opera d’arte e di 
sostenibilità che, attraverso la bicicletta, esalta il dialogo tra uomo e
 natura.
Pescaglia (Lu), 12 maggio 2023 – Il passaggio del Giro d’Italia è sempre una festa, di sport ma anche di comunità: un’energia
 che E-Distribuzione ha trasformato in un progetto di rigenerazione
 urbana delle proprie cabine elettriche. Per il quinto anno consecutivo,
 infatti, la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, in 
parallelo al Giro d'Italia, ha promosso
 il progetto Cabine in Rosa, l’iniziativa di street art che porta
 la creatività lungo le tappe della competizione ciclistica e che in 
questa edizione 2023 vede
Pescaglia tra le otto località italiane sede dell’iniziativa.
Ispirati da un concept comune, gli street artist mettono al centro della loro attività creativa il Giro, declinandolo e
 interpretandolo secondo il proprio stile visivo e artistico. A Pescaglia, 
in località San Martino in Freddana, l’artista Ginevra Giovannoni
 ha così dato forma ad un murales che raffigura un ciclista immerso nel 
verde della Toscana, a richiamare il dialogo tra l’uomo e la natura che 
la bicicletta ispira e permette di
 recuperare nelle sue dinamiche più armoniche. Il ciclismo, infatti, non
 è soltanto uno sport ma uno stile di vita: chi pedala sceglie la 
sostenibilità, la fatica che tonifica lo spirito, il rispetto per la 
natura, messaggi che Ginevra Giovannoni ha pennellato
 con maestria sulle tre facciate della cabina di E-Distribuzione, 
rendendo omaggio al passaggio del Giro ma anche alla Garfagnana, terra 
di bellezze paesaggistiche e di energia rinnovabile.
Martedì 16 maggio il
passaggio del Giro d’Italia da Pescaglia, nel corso della decima 
tappa Scandiano – Viareggio, inaugurerà idealmente quest’opera che è già
 visibile per tutta la cittadinanza. Con i progetti
Cabine d’autore, Cabine in Rosa ed Energia a colori,
 E-Distribuzione ha abbellito centinaia di infrastrutture in tutta 
Italia, dando vita a una sorta di museo diffuso che continua a crescere e
 ad arricchirsi grazie alla collaborazione con
 artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali e 
scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica, 
trasformando manufatti importanti dal punto di vista tecnico anche in 
tele a cielo aperto in un dialogo creativo e sostenibile
 con le comunità locali e con le loro espressioni artistiche e sociali. 
“La sostenibilità passa anche attraverso la riqualificazione urbana – ha detto
Enrica Irene Sanguedolce, responsabile di E-Distribuzione per Toscana e Umbria
– e l’Azienda, anche in occasione del Giro d’Italia 2023, ha 
voluto trasformare le proprie infrastrutture in elementi di pregio 
artistico, facendo convivere i valori di innovazione e rispetto per 
l’ambiente che da sempre la caratterizzano”.
“Quest’anno siamo arrivati al quinto anno di un progetto che nel tempo ha riscosso un grande apprezzamento non solo da
 parte degli appassionati del Giro, ma anche dei sindaci e di tutte le comunità in cui operiamo –
ha dichiarato Lorena Vona, responsabile comunicazione di E-Distribuzione –
anche in occasione del Giro d’Italia 2023 abbiamo, quindi, voluto 
trasformare le infrastrutture toccate dalle tappe in elementi di pregio 
artistico, facendo convivere i valori di innovazione e rispetto per 
l’ambiente che da sempre caratterizzano la nostra
 Azienda”. 
Info e dettagli sul progetto “Cabine in Rosa”:
https://www.e-distribuzione.it/Azienda/sostenibilita/street-art/cabine-in-rosa-2023.html. Per scaricare l’e-book gratuito Cabine d’Autore è possibile cliccare
qui oppure 
qui. 
Ginevra Giovannoni, conosciuta anche come Rame13, è un’artista poliedrica che lavora in molte tecniche, tra cui grafica, pittura, tatuaggio e arte urbana. Nata a Pisa nel 1989, inizia il suo percorso artistico partecipando nel 2015 a Paratissima a Torino. Negli anni successivi comincia a dedicarsi anima e corpo all’arte urbana, collaborando con diverse realtà culturali del territorio, per poi proseguire il suo lavoro in Italia e nel mondo. Rame13, attraverso la sua ricerca artistica, cerca di diffondere messaggi virtuosi, trasformando spazi anonimi in luoghi di espressione. Con le sue opere, l’artista dimostra come l’arte urbana possa rappresentare un vero e proprio valore aggiunto per la società, fornendo un contributo significativo all’armonia e alla bellezza della città a partire dal coinvolgimento delle comunità di appartenenza. Portfolio: https://www.streetlevelsgallery.com/rame13/#altrilavori.