Il 6 giugno la Polizia Municipale di Lucca  ha festeggiato il
 171° anniversario della fondazione del Corpo di polizia municipale , ed
  ha presentato in “Pompa Magna” , il bilancio dell’attività svolta 
nell’anno 2021  vantandosi di avere fatto 500 multe al giorno per un 
totale di 70.238  sanzioni amministrative , quasi tutte per divieto di 
sosta ed ingresso non autorizzato nella zona ZTL, con un aumento 
notevole rispetto all’anno 2020;
   
  
   Per fare tale operazione , il Comandante della Polizia 
Municipale, non si è servito soltanto delle pattuglie della P.M. ma si è
 servito anche della “polizia di prossimità” e con gli addetti alla 
“METRO”, i quali si sono visti allargare le loro prerogative con la 
possibilità di effettuare multe per divieto di sosta  anche fuori degli 
appositi stalli con disco orario scaduto o non utilizzato;
  
   
  
   Stamani 11 giugno 2022, alle ore 8,45 ( come faccio quasi 
ogni mattina da circa 10 anni)  lascio la mia auto parcheggiata  in uno 
spazio in fondo alla discesa che dalle mura porta in via Bacchettoni, 
dove da sempre vengono lasciate auto in sosta  in quanto esiste un 
libero spazio e  non c’è assolutamente nessun segnale di divieto, tanto 
che in precedenza non erano mai state effettuate multe  ..
  
   
  
   Rientro alle ore 9,10, dopo aver fatto colazione e comprato 
il giornale in una cartoleria di P.zza S. Francesco , e  per la prima 
volta in 10 anni trovo un verbale di preavviso, datato 11/06/2002 ore 
9,04,  sia sulla mia auto che in altre de parcheggiate nello stesso 
posto. Nel verbale a nome della Polizia Municipale di Lucca,   firmato 
in modo illeggibile , non si sa da chi.
  
   
  
   Il motivo della multa è indicato con: “sosta su banchina”... 
la cifra è pari a euro 42,000 ma se viene pagata entro 5 giorni dalla 
data di “accertamento” viene ridota a 29,40 euro.
  
   
  
   Ora sicuramente , chi mi ha fatto la multa  per carenze 
professionali, eventualmente si tratta di collaboratori inesperti, e 
quindi non sanno che in quel punto non esiste nessuna banchina ma solo 
uno spazio apposito dove parcheggiare le auto; non sanno che il verbale 
senza una firma leggibile è privo di efficacia giuridica... 
  
   
  
   Detto quanto sopra ritengo di dover fare le seguenti osservazioni:
  
   
  
   - Dovrò decidere se fare un ricorso al Tribunale Civile 
perché per fare un ricorso devo pagare una spesa tramite “marca da 
Bollo” che è superiore ai 29 euro della presunta multa ;
 
   - La Polizia Municipale lavora per il Comune di Lucca e 
dovrebbe in teoria occuparsi non tanto di fare le multe ma di evitare 
che esse avvengano con la loro presenza soprattutto nei territori 
periferici;
 
   - In località Via vecchia Pesciatina S. Vito, di fronte al 
bar Catelli, tutti i giorni dal mattino alla sera ci sono auto lungo la 
strada in divieto di sosta , spesso parcheggiate sui due lati,  con 
grandi ingorghi di auto  con i guidatori che suonano e si incazzano 
perché  non possono passare... MA NONOSTANTE LE RICHIESTE DEI CITTADINI 
SULLA PRESENZA DI ALMENO UN VIGILE DI QUARTIERE,  a S. Vito  NON ESISTE 
NESSUN VIGILE della polizia municipale, a volte qualche pattuglia di 
Carabinieri o Polizia Stradale che prende il caffè dal Catelli e se ne 
va;
 
   - Evidentemente la logica della Polizia Municipale e quella
 dell’Amministrazione di Lucca, è quella di FARE CASSA per risanare il 
bilancio dell’Amministrazione ed eventualmente anche per arricchire 
quella parte di salario che i vigili prendono attraverso il premio di 
produttività basato anche sull’incremento delle multe fatte in modo non 
giusto , ma non certamente al servizio dei cittadini.
 
  
    
  
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   Umberto Franchi
             
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/466/la-polizia-municipale-del-comune-di-lucca-e----a-difesa-dei-cittadini--.php