 
                APPROVATI I PROGETTI DEFINITIVI PER RIQUALIFICARE DUE IMMOBILI A PONTE ALL’ANIA E L’AREA ESTERNA DELLA PIEVE DI LOPPIA
Nuova vita per due immobili abbandonati di Ponte all’Ania e nuova valorizzazione per l’area della Pieve di Loppia.
 Sono stati approvati dalla giunta Campani, su presentazione 
dell’assessore ai lavori pubblici, Pietro Onesti, i progetti definitivi 
per le opere di rigenerazione urbana e riqualificazione che 
interesseranno due frazioni del comune di Barga.
Oltre un milione di euro di finanziamento complessivo,
 suddiviso in due macro-aree: la prima, quella che riguarda Ponte 
all’Ania con la riqualificazione di una casa, ubicata sulla strada 
regionale, che versa in uno stato di profondo abbandono e degrado e 
dell’ex cinema della località: entrambi gli immobili saranno trasformati
 in alloggi per l’emergenza abitativa; la seconda, invece, riguarda il 
rifacimento esterno dell’area dove sorge la Pieve di Loppia, con la 
sistemazione del parcheggio (utilizzato anche da chi va al cimitero), la
 riqualificazione della vecchia strada e la realizzazione di un punto di
 approdo, riposo e bivacco per i pellegrini impegnati lungo la Via 
Matildica. 
“Abbiamo aggiunto un altro tassello fondamentale a questo percorso che ci porterà ad avare strutture e aree completamente risistemate, riqualificate, nuovamente disponibili per la comunità- commenta la sindaca -. Su Ponte all’Ania l’iter è stato lungo e complesso: prima di fare qualsiasi cosa siamo dovuti passare dall’acquisto degli immobili, passaggio che ha impegnato non poco l’Ente. Nella primavera scorsa siamo riusciti a compiere questo atto e ci siamo messi subito al lavoro per arrivare in tempi rapidi al progetto definitivo. Ad anno nuovo partiremo con i lavori anche a Loppia: qui, oltre alle sistemazioni generali delle aree esterne, realizzeremo uno spazio di appoggio per i pellegrini, i turisti e i viaggiatori, con panchine, tavoli, cestini”.