BORGO
 A MOZZANO, 21 novembre 2022 - Anche Borgo a Mozzano si schiera contro 
la violenza sulle donne e presenta un ricco programma di iniziative e 
progetti in occasione del 25 novembre. Si parte 
mercoledì 23 novembre e si prosegue, poi, fino al mese di gennaio: 
un’onda di sensibilizzazione e attenzione per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
«Come amministratori - spiega la vicesindaco, Roberta Motroni -
 siamo chiamati a sollecitare la discussione, promuovere il dialogo e il
 confronto, stimolare la riflessione su questa giornata così importante.
 La nostra Commissione Pari Opportunità ha lavorato molto per 
organizzare questi momenti che vogliono essere un punto di partenza, e 
non solo di arrivo, per affrontare un tema complesso e delicato. Sono 
felice di avere anche quest’anno la partecipazione delle scuole del 
nostro territorio: l’educazione alle emozioni, al rispetto, all’amore e 
alla fiducia reciproci si impara da piccoli, confrontandoci con i nostri
 coetanei. Ringrazio quindi il corpo docente e tutte le ragazze e i 
ragazzi che, ne sono certa, saranno portatori di un messaggio universale
 di pace e amore».
Le iniziative iniziano mercoledì 23 novembre, 
alle 10.30 nella sala delle feste di Borgo a Mozzano con l’incontro dal 
titolo “Diritti negati”: studentesse e studenti della scuola media Papa 
Giovanni XXIII affronteranno, insieme ai centri antiviolenza “La Luna” e
 “Non ti scordar di te”, momenti di rifilessione dedicati ai diritti 
negati alle donne iraniane e a tutte le donne del mondo. Venerdì 25 
novembre, invece, un lungo corteo si muoverà dalle vie del centro fino 
al ponte del Diavolo per il flash mob curato dagli studenti dell’ISI 
Barga e dell’ITT di Borgo a Mozzano. Una volta arrivati al ponte saranno
 srotolati tanti nastri arancioni, il colore-simbolo della lotta alla 
violenza sulle donne.
A gennaio, inoltre, sempre nella sala delle
 feste, partirà il corso di autodifesa personale dedicato alle donne, 
curato da ASD Goshin-Do Karate e promosso dalle commissioni Pari 
Opportunità dei Comuni della Mediavalle del Serchio. Sold out, invece, 
il laboratorio di teatro e poesia che prenderà il via nel mese di 
dicembre, anch’esso proposto dalle Commissioni Pari Opportunità dei 
Comuni della Mediavalle.
Infine, in questi giorni saranno 
distribuiti i sottobicchieri pensati dalla Commissione Pari Opportunità 
della Provincia di Lucca: su ogni cartoncino, che verrà utilizzato dai 
pub, bar e ristoranti del territorio, sono riportati i numeri utili da 
chiamare in caso di violenza, come il 1522, il numero unico 
anti-violenza e anti-stalking, e quelli dei Centri antiviolenza 
provinciali (per Lucca e Piana, “La Luna”, 0583997928; per la Versilia, 
“L’una per l’altra”, 800.800.811; per la Valle del Serchio e la 
Garfagnana, “Non ti scordar di te”, 0583.766094).
             
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/3139/contro-la-violenza-sulle-donne--anche-borgo-a-mozzano-scende-in-campo.php