L’Associazione Nazionale Città delle Grotte organizza un incontro territoriale dedicato al Disegno di Legge S.1499, relativo alle “Disposizioni per la promozione e valorizzazione delle grotte d’Italia”. L’iniziativa si svolgerà venerdì 28 e sabato 29 novembre 2025, alle ore 17:00, nella Sala Consiliare del Comune di Fabbriche di Vergemoli.
Il disegno di legge, attualmente in discussione a livello nazionale, punta a rafforzare il Sistema Grotte Italia attraverso strumenti normativi volti a migliorare la tutela, la gestione e la promozione del patrimonio ipogeo italiano, di grande valore ambientale e turistico.
Il programma
dell’incontro
L’incontro si aprirà con gli interventi
istituzionali di Michele Giannini, Sindaco di Fabbriche di Vergemoli,
da anni impegnato nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione
delle grotte locali.
A seguire, il direttore dell’Associazione Città delle Grotte, Marcello Di Martino, presenterà i contenuti principali del DDL S.1499, illustrandone obiettivi e ricadute attese per il settore speleologico.
La discussione pubblica offrirà spazio a pareri e proposte integrative, coinvolgendo amministratori, gestori delle grotte, enti ambientali, associazioni speleologiche e operatori del turismo sotterraneo.
La partecipazione di questi soggetti è fondamentale per costruire un quadro normativo condiviso e funzionale alle esigenze dei territori.
Un’opportunità
per il turismo e la cultura
Il focus di Fabbriche di Vallico
rappresenta un tassello importante nella strategia nazionale di
valorizzazione delle grotte, luoghi unici per il loro valore
naturalistico e paesaggistico.
L’iniziativa mira a sensibilizzare cittadini e amministrazioni sull’importanza di proteggere e promuovere queste risorse, capaci di generare turismo sostenibile, sviluppo culturale e nuove opportunità economiche.
Le grotte italiane sono un patrimonio naturale di grande pregio, testimoni millenni di storia geologica e habitat di ecosistemi particolari.
L’Associazione Città delle Grotte conferma così il proprio ruolo attivo nel coordinamento dei territori, promuovendo il dialogo necessario a far avanzare una normativa attesa e utile per tutto il comparto speleologico.