La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione
risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro
polifunzionale ‘Dante Pieretti’, oltre ad avere una storia
ultracentenaria nel volontariato, è una realtà operativa nella comunità
marliese sia per garantire la sicurezza sanitaria, aiuto, ascolto e
presenza concreta su più fronti del territorio, disponendo anche di
unità di protezione civile e un centro di socializzazione per gli
anziani. Oltre a queste attività promuove e collabora con altre
associazioni di Marlia ad iniziative che si svolgono all’interno del
paese atte sia alla solidarietà che alla aggregazione, amicizia,
condivisione e far conoscere il lavoro di volontariato che si trova
dietro le quinte. Già perché purtroppo la situazione volontari è un
fatto abbastanza comune a tutte le associazioni, se ne trovano sempre
meno e capire l’importanza di esserci e decidere di dedicare qualche ora
del proprio tempo al volontariato in questo mondo che va troppo veloce
appare sempre più difficile.
A questo proposito la Fraternita di Misericordia di Marlia, cercando
appunto di stimolare le persone alla sensibilizzazione del
volontariato, propone e partecipa durante l’anno ad eventi paesani e ha
stilato un programma per il mese di fine anno e inizio del 2026.
Quindi a dicembre, nei giorni 6/7/8 partecipazione all'evento Accendiamo il Natale
promosso dal Comune di Capannori, nella piazza adiacente il comune
stesso dove La Misericordia di Marlia sarà impegnata nella distribuzione
di creeps farcite, vin-brulè, cioccolata calda e con la presenza anche
nei successivi fine settimana. Il 21 la Festa Sociale con la
messa alle ore 10:30 presso la chiesa dei santi Maria Assunta e Giovanni
Evangelista che sarà officiata dal parroco e correttore della
Fraternita marliese don Agostino Banducci e a seguire il pranzo con gli auguri che si terrà nella
sede di via Cortinella. Nel giorno della vigilia di Natale con Babbo
Natale la consegna dei doni agli ospiti della struttura Rsa Casa Gori di
Marlia e la sera la strenna ai bambini e bambine delle famiglie che ne
hanno fatto richiesta.
A gennaio, l’11 sempre in Casa Gori nel pomeriggio verrà allestita
una tombola di supporto al gruppo Acpa (Ascolto Condivisione Promozione
Anziani) e dovrebbe essere l’occasione anche per festeggiare il
compleanno di Don Ilario che ha raggiunto la veneranda età di 101 anni.
“Inoltre nel salone della nostra sede – spiega il governatore della Misericordia di Marlia, Giuseppe Ricci - continuano per tutto il mese di dicembre le diverse iniziative intraprese come il progetto Una mano per l'anziani
nei pomeriggi di lunedì e mercoledì. Poi ancora il martedì lo spazio
alla memoria esercizi con lo psicologo. La tombola tutti i giovedì sera
alle ore 21 che nel periodo natalizio diventa ancora più ricca. Il
venerdì pomeriggio decoupage. Infine vorrei ricordare due importanti
eventi che si sono tenuti il primo, lo scorso 11 novembre dove nella
cattedrale di Lucca c'è stata la cerimonia, presieduta dal Vescovo
Paolo Giulietti, della vestizione di alcuni nostri confratelli e la
promessa dei nuovi per l'anno prossimo. La seconda quella del 23 sempre
novembre al Mercato di Marlia con la Mondina della Protezione Civile della Misericordia di Marlia
che è stata una festa piena di sorrisi, profumi e… bontà. Colgo
l’occasione per un grazie enorme a tutti i nostri volontari che hanno
voluto dedicare il loro tempo adoperandosi con passione e impegno, un
grazie speciale a tutte le persone che sono passate a trovarci, che ci
hanno fatto compagnia e ci hanno regalato il loro sorriso e ai più
piccoli con i quali abbiamo organizzato anche piccole dimostrazioni di
massaggio cardiaco, perché è importante imparare a salvare una vita…
anche giocando ed infine un grazie di cuore ai FratresMarlia e agli
amici che ci hanno dato una mano”.
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/22504/fraternita-di-misericordia-di-marlia-ecco-le-iniziative-natalizie-e-per-gennaio-2026.php