Il
30 novembre 2025 si terrà la seconda edizione di Shelley Project,
categoria SP Editor Writers, contest letterario nel quale 5 scrittori si
ritroveranno a Bagni di Lucca e, in un’intera giornata, scriveranno un
racconto fantastico inedito.
Sono Lukha B. Kremo (premio
Urania/Mondadori nel 2016 e premio Robot nel 2018, autore ed editore
livornese, condirettore della collana di letteratura fantastica
Avatar), Silva Gentilini (scrittrice toscana e
ghostwriter, edita da Piemme/Mondadori, vincitrice del Premio Nazionale
Argentario, del Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta per il
territorio e del Premio Spoleto ArtFestival per la Letteratura), Andrea Morstabilini (scrittore lombardo, traduttore e editor, ha pubblicato con Il Saggiatore, editore per il quale è anche curatore della nuova edizione di "Le montagne della follia" di H.P. Lovecraft, nel 2025 debutta in lingua inglese con "A Blood as Bright as the Moon", romanzo gotico sul vampirismo), Arianna Mortelliti (scrittrice romana, edita da Mondadori, e direttrice artistica del premio dedicato al nonno Andrea Camilleri) e Fabrizio Silei (scrittore fiorentino, autore di più di 30 libri, edito tra gli altri da Einaudi e Mondadori) le cinque
“penne” che "ripeteranno" l’esperimento letterario fatto nel 1816 da
Lord George Gordon Byron, John William Polidori, Percy Bysshe Shelley,
Mary Wollstonecraft Godwin e Claire Clairmont.
Le
sedi di scrittura saranno i luoghi e le dimore vissute dalla scrittrice
Mary Shelley a Bagni di Lucca: Villa Web e Villa Bertini.
Il
16 giugno 1816 a villa Diodati, già Villa Belle Rive, a Cologny, sul
lago di Ginevra in Svizzera, gli amici Lord George Gordon Byron, il suo
medico John William Polidori e il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme
alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra
Claire Clairmont, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida"
letteraria: ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto horror
per poi confrontarsi nelle sere successive. Da quella sfida nacquero due
delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori
scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia,
inventando di fatto un filone, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo
"Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo,
nel 1818.
Lo
Shelley Project é nato proprio dalla volontà di riproporre questa
leggendaria sfida letteraria a Bagni di Lucca, luogo dove Lord Byron era
solito passare del tempo in villeggiatura soggiornando a villa Webb
(dove ospitò più volte anche la stessa Mary Shelley).
I
5 racconti saranno poi chiusi in un'urna sigillata che sarà riaperta
solo il prossimo anno, in occasione di Halloween Celebration 2026 e
verranno inseriti in una raccolta e pubblicati, insieme ai primi
5 racconti degli studenti (categoria SP WRITERS SCHOOL) e ai primi 5
racconti della categoria SP NEW WRITERS (ossia gli scrittori non
professionisti che hanno partecipato allo Shelley Project a settembre).
Informazioni complete sul sito ufficiale: www.shelleyproject.it
Shelley
Project è il penultimo evento di Halloween Celebration 2025
TRENTUNNALE©, la prima e più grande Halloween Fest d'Italia nata nel
1994, format che da qualche anno si è aperto all’intero territorio della
Lucchesia con un ricco e caratterizzato programma di eventi
diversificati e un'offerta aperta quindi ad ogni tipo di pubblico, dai
più piccoli ai più grandi, creato per allietare tutti i visitatori per
l’intero ponte d’Ognissanti e oltre.
L'intera
manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO
creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di
Stefano Nannizzi.