Il format culturale
ideato e curato dalla Consigliera Comunale di Coreglia Antelminelli Matilde
Gambogi ospiterà sabato 29 novembre alle ore 16, presso la sede distaccata di
Ghivizzano, l’autore del libro “Il Dottor Pistelli – Una vita in ritardo” edito
da Tralerighe Libri
COREGLIA ANTELMINELLI – Un tragicomico
romanzo di formazione a episodi, composto da racconti - pubblicati su
riviste nel corso degli anni - ognuno dei quali illustrato con ironia da Nazareno Giusti.
“Il
Dottor Pistelli – Una vita in
ritardo” (Tralerighe libri) di Alessandro
Trasciatti verrà presentato sabato
29 novembre alle ore 16,
presso la Sede Comunale distaccata a Ghivizzano,
alla presenza dell’autore che sarà ospite del format culturale “A lettura con tè” ideato e curato
dalla Consigliera Comunale di Coreglia Antelminelli Matilde Gambogi.
Ma chi è il dottor Pistelli? E cosa vuole da noi? Esemplare poco raro di una generazione di eterni studenti, si aggira per le strade di una città di provincia
con un fiuto infallibile che lo fa arrivare immancabilmente in ritardo agli appuntamenti con la vita. L'università,
il lavoro, l’amore, la politica, lo sport... Non manca niente nella vita del
dottor Pistelli, tranne la capacità di stare al passo con i tempi e con la
propria età anagrafica.
La sua è una vita pencolante, anfibia, le sue disavventure fanno sorridere, ma lasciano a volte un po’ di amaro
in bocca. Troppo istruito per essere un vero picaro, ma non abbastanza per essere
un vero intellettuale, il dottor Pistelli rimane sospeso tra ambizioni sognanti e bruschi ritorni alla realtà, tra
vicende fantozziane e speculazioni pseudo-filosofiche.
L’autore, Alessandro Trasciatti, si
è laureato in letteratura francese a Pisa con il prof. Francesco Orlando, ha
fatto l’archivista, il postino e il piccolo editore. Autore di diversi libri, ha
tradotto alcuni racconti fantastici e collabora a “Nuova Tèchne”, rivista di
bizzarrie letterarie e non. L’illustratore, Nazareno Giusti, si è formato sulle pagine della testata online
“LoSchermo.it”. Molte le sue collaborazioni, tra cui quelle ai quotidiani “Il
Corriere della Sera”, “Avvenire”, “Il Giornale Off”. Ha realizzato prodotti
audiovisivi, illustrato pubblicazioni, scritto centinaia di articoli.
L’ingresso è libero.