L’Unione Comuni Garfagnana ha consegnato l’ultimo volume della sua collana editoriale alle insegnanti delle classi seconde e terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Castelnuovo, Gallicano, Castiglione e Piazza al Serchio
GARFAGNANA - Una sorta di diario, che i ragazzi potranno portare sempre con sé per testimoniare i propri cambiamenti e conoscersi più a fondo in vista del passaggio alle scuole superiori.
Sono state tante le insegnanti delle classi seconde e terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio di adottare il volume “Lasciare libero il passaggio… Adolescenti in corso”, a cura della Prof.ssa Giovanna Biagi, per accompagnare i propri studenti nel loro percorso formativo.
Il libro - edito dall’Unione Comuni Garfagnana ed inserito nella sezione “Quaderni” della Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana – è stato consegnato nei giorni scorsi, presso la sede dell’Ente, alle docenti degli Istituti Comprensivi di Castelnuovo di Garfagnana, Gallicano, Castiglione di Garfagnana e Piazza al Serchio che lo hanno già distribuito alle proprie classi avviando così un lavoro con gli alunni in questo primo quadrimestre.
Alla consegna era presente la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani che ha sottolineato l’importanza di questa pubblicazione nel processo di crescita degli alunni: “Mettendo a disposizione delle scuole questo strumento – ha dichiarato – vogliamo contribuire al miglioramento dell’offerta formativa locale, rivolgendoci in particolar modo ad una fascia d’età delicata che necessita di un terreno comune nel quale esprimersi e dialogare per aumentare la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie aspirazioni e ridurre lo scarto tra il mondo giovanile e quello adulto. In questo senso, il libro della Prof.ssa Biagi può rappresentare una bussola per studenti, genitori e insegnanti”.
Per l’Unione Comuni Garfagnana la creazione di un coordinamento con le insegnanti diventa un momento importante di confronto sulle esigenze e le opportunità del mondo scolastico, dando così un contributo all’offerta didattica in linea con le sue finalità statutarie.
“Lasciare libero il passaggio… Adolescenti in corso” nasce dall’esperienza professionale dell’autrice, docente di italiano presso la Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “L. Puccetti” di Gallicano, ed affronta 12 tematiche tipiche dell’adolescenza attraverso un racconto in prosa, seguito da 13 poesie corredate da schede con domande che permettono agli studenti di aprirsi e di acquisire una maggiore coscienza di sé.
La seconda parte dell’incontro ha riguardato la presentazione ai docenti di un altro volume edito dalla Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana ed inserito nella sezione “Radici”, “Storia Creativa. Insegnare imparando in Garfagnana” della Prof.ssa Lucia Giovannetti, un libro che coglie in pieno lo spirito di insegnamento che deve animare il processo didattico: a partire dagli imprescindibili fondamenti metodologici della ricerca, si addentra nel vivo delle questioni storiche declinando sul territorio, ovvero nella realtà più tangibile e a noi più vicina, i grandi avvenimenti riportati nei manuali scolastici.
Dal generale al particolare, un procedimento che vuole avvicinare la storia ai ragazzi mostrando loro, nel concreto, i segni visibili di un sapere nozionistico che rischia, altrimenti, di rimanere astratto e lontano. Il volume è stato presentato alle insegnanti in quanto ulteriore stimolo per coinvolgere gli alunni nelle ricerche e nell’approfondimento delle tematiche relative alla storia locale che, a fine anno, potrebbero confluire in una pubblicazione digitale a conclusione di un anno di progetti a cura della collana editoriale dell’Ente.
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/22437/---adolescenti-in-corso----entra-nelle-scuole--la-banca-identit---e-memoria-consegna-il-volume-alle-insegnanti.php