E’ L’ORA DI ABBANDONARE LO SCIAGURATO PROGETTO ASSI VIARI
La Regione Toscana si è dotata di una nuova Giunta con 8 assessori.
Ancora le deleghe non sono state assegnate ed il programma verrà
illustrato nei prossimi giorni. Nella nuova Giunta vi sono due
Assessori appartenenti al M5S e AVS , che sono le due formazione
politiche per le quali alcuni loro candidati al Consiglio Regionale,
nell’assemblea pubblica svolta a S. Cassiano il 2 ottobre 2025, hanno
firmato un documento su cui si esprime una netta contrarietà agli assi
viari e un forte impegno al fine di impedirne la realizzazione.
Credo quindi che Diventi indispensabile riprendere quanto prima il
confronto con la Regione Toscana ed in particolar modo con l’Assessore
all’Ambente al fine di bloccare un’opera sciagurata che spezzerebbe in
due la Piana di Lucca, cementificherebbe e consumerebbe ulteriore
terreno, taglierebbe campi agricoli con seri danni all’agricoltura ,
aumenterebbe l’inquinamento peggiorando ulteriormente la qualità
dell’aria esistente nella Piana dove ristagnano polveri sottili ed altre
sostanza inquinanti, andrebbero a piombare i pozzi artesiani con grave
alterazione degli equilibri idrogeologici, distruggerebbero l’habitat
soprattutto intorno ai laghetti di Lammari.
Come è noto dopo la Conferenza dei Servizi, non c’è ancora l’accordo
definitivo tra la Regione Toscana e l’Anas , che tra l’altro vede il suo
Commissario indagato per corruzione nel Milanese.
Penso che ci siano tutti i presupposti per bloccare la sciagurata
ipotesi di costruire la costosissima strada extraurbana dal costo di 178
milioni per 11 Km, (un business per i soliti noti) oltre 16 milioni a
Km , 16.000 euro ogni metro di strada , con una muraglia di cemento e
catrame alta fino a 10 metri.
Come sappiamo sono del tutto false le tesi di chi sostiene che
“l’asse viario nord sud”, risolverebbe il caos del traffico nella
periferia di Lucca e Piana.
Nella Piana di Lucca siamo in presenza di uno sviluppo a rete
profondamente distorto, dove sono stati costruiti Aziende, Centri
Servizi, Centri Commerciali , in ogni luogo del territorio ed i
cittadini che si recano ai Centri Servizi o Commerciali, , gli operai
che si recano nelle fabbriche, gli autotrasportatori che fanno scarico
e carico… sono sempre obbligati a percorrere le stesse strade dove sono
locati i servizi commerciali e produttivi.
Come tutti sanno nella petizione firmata da 5000 cittadini che come
Forum per la Tutela Ambientale e Salute dei Cittadini, abbiamo
presentato alle Istituzione a partire dalla Regione Toscana ma anche al
Comune di Lucca, Capannori e Provincia di Lucca, sono state fatte
proposte con scelte alternative agli Assi Viari, che oltre a
salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini, migliorerebbero
nettamente le condizioni di viabilità . Esse si basano sulla costruzione
di una tramvia di superficie in grado di collegare la città con tutte
le località del nostro territorio ed un tramvia di area vasta in grado
di collegare Lucca all’Aeroporto di Pisa e porto di Livorno ,
l’utilizzo dell’autostrada senza pagamento del ticket da Altopascio a
Lucca, con il raddoppio dei binari da Lucca ad Aulla , da Pistoia a
Viareggio, da Lucca a Pisa.
Cedo che il tempo di agire sulle alternative sia maturo , bisogna
arrivare a capire che la difesa del territorio è una rivoluzione,
l’unica in grado di garantire vita e benessere alle comunità che li
abitano, attraverso una inderogabile conversione ecologica e anche degli
assetti produttivi.
Umberto Franchi 18 novembre 2025