FRONTIERE
Conversazioni in San Francesco – XII Edizione
DARIO FABBRI
Il destino dei popoli
Venerdì 21 novembre | ore 21
Lucca, Chiesa di San Francesco
Biglietti gratuiti prenotabili online, sul sito www.fondazionecarilucca.it,
a partire dalle 12 di martedì 18 novembre
comunicato stampa
Il giornalista e analista geopolitico Dario Fabbri sarà protagonista del terzo appuntamento, venerdì 21 novembre, alle 21, delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con l’intervento Il destino dei popoli.
“Frontiere” è
il tema della XII edizione della rassegna, una riflessione sul nostro
tempo, segnato da crisi globali, tensioni geopolitiche e profonde
trasformazioni culturali. Mai come oggi le frontiere – reali o astratte –
ridefiniscono la nostra idea di identità e appartenenza e possono
assumere molteplici forme: geografiche, culturali ed esistenziali.
La
frontiera non è solo un luogo fisico o un orizzonte politico: è una
soglia che si attraversa ogni volta che si affronta un cambiamento
importante, lasciare una casa, iniziare un nuovo lavoro, superare un
dolore, vivere o chiudere un amore, rinunciare a una certezza ritenuta
eterna, allontanarsi da affetti e luoghi familiari. Nelle migrazioni la
dimensione umana e quella politica si intrecciano profondamente, e il
viaggio comporta sfide legate a lingue, diritti, costumi e valori
diversi.
In questo contesto si colloca il contributo di Dario Fabbri, che con Il destino dei popoli
suggerisce di osservare le comunità mentre costruiscono il proprio
destino e influenzano quello degli altri. La sua è una geopolitica che
intreccia antropologia, psicologia collettiva e memoria storica,
superando gli schemi interpretativi tradizionali. Fabbri ricorda come in
Occidente si tenda a credere che la storia sia già stata decifrata. Ma
le discipline umanistiche cambiano continuamente e non esiste un’unica
chiave per interpretare gli eventi. Da questa consapevolezza nasce la
sua “geopolitica umana”, che rifiuta narrazioni rigide e mette al centro
i popoli: paure, desideri e ambizioni che nei secoli hanno generato
lingue, culture, religioni e idee. Forze collettive che, spesso senza
rumore, plasmano ancora il nostro presente. Questi concetti sono
approfonditi nel suo ultimo libro appena pubblicato da Gribaudo, Il destino dei popoli. Come l'umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo.
La rassegna si concluderà domenica 30 novembre, alle 18, con la presentazione di Borderlands. Un viaggio americano, il progetto fotografico di Francesco Anselmi e Renata Ferri, che esplora il confine tra Stati Uniti e Messico.
I biglietti sono prenotabili online, sul sito www.fondazionecarilucca.it, a partire dalle 12 di martedì 11 novembre.
Dario Fabbri è tra i massimi esperti di geopolitica. È direttore editoriale del mensile Domino e della scuola di geopolitica di Domino. È autore del testo “Geopolitica Umana” per Gribaudo/Feltrinelli. È autore per Rai Radio 3 del podcast Imperi e per Chora Media del podcast Stati di tensione.
Nel
2017 ha ricevuto dall’ambasciatore americano il premio Amerigo come
miglior giornalista/analista che si occupa di Stati Uniti (sezione
periodici).
Informazioni
Comunicazione e Relazioni esterne
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Andrea Salani Tel. + 39 0583 472661