Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all’Audizione sul lago di Massaciuccoli


Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all’Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale.
 
A rappresentare il Consorzio è stato il dirigente Antonio Difonzo, che ha illustrato il ruolo operativo e ambientale dell’ente nella gestione del lago di Massaciuccoli, in particolare per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di bonifica, tra cui le arginature circondariali che si estendono per circa 14 chilometri e proteggono un territorio di centinaia di ettari, mediamente al di sotto del livello del mare.
 
Nel suo intervento, Difonzo ha evidenziato come il Consorzio sia responsabile anche del sollevamento meccanico delle acque tramite gli impianti idrovori, tra cui quello della Bufalina, che consente lo smaltimento delle acque verso il mare in condizioni di non deflusso naturale.
 
Il Consorzio aderisce al Contratto del Lago di Massaciuccoli, strumento volontario di programmazione strategica per la gestione integrata e sostenibile del bacino, e ha già collaborato con altri enti locali alla definizione di linee guida operative per il recupero delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini.
 
Durante l’audizione, è stato sottolineato come le bilance rappresentino un patrimonio storico e paesaggistico, ma la loro gestione sia resa complessa da un quadro normativo incerto, da uno stato diffuso di degrado e dalla molteplicità di competenze coinvolte. Difonzo ha auspicato l’introduzione di disposizioni normative che semplifichino il riconoscimento e la manutenzione di queste strutture, favorendone il recupero nel rispetto delle caratteristiche ingegneristiche e geotecniche delle arginature.
 
In particolare, è stato ribadito che per ogni intervento sulle bilance interferenti con gli argini, ci si dovrà preoccupare di non interferire con la geotecnica delle arginature e permettere al consorzio di fare il il proprio.
 

Il Consorzio ha espresso apprezzamento per il percorso legislativo avviato, confermando la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni competenti per la tutela e la valorizzazione del lago di Massaciuccoli.    
Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/22120/il-consorzio-di-bonifica-toscana-nord-partecipa-all---audizione-sul-lago-di-massaciuccoli-.php