Sabato
8 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, sarà possibile partecipare al
secondo “Open House” previsto per dare modo a tutti di visitare
gli appartamenti, le unità abitative e gli spazi comuni nel centro
storico del paese
GARFAGNANA – Una nuova
opportunità per prendere visione degli appartamenti, delle unità
abitative e degli spazi comuni realizzati, dopo un accurato
intervento di restauro, nel centro storico del paese.
Sabato
8 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, aprono di
nuovo le porte del co-housing "InBorgo. Abitare:
appartenere" presso il complesso settecentesco adiacente
alla Chiesa di San Romano Martire a San Romano in Garfagnana.
L’Open House darà modo di visitare le quattro
unità abitative/camere in co-living, ognuna dotata
di bagno accessibile privato, oltre a cucina e soggiorno in comune, i
quattro bilocali dotati di soggiorno con angolo cottura, camera e
bagno e un trilocale dotato di soggiorno con angolo cottura,
due camere e bagno.
"InBorgo. Abitare: appartenere"
propone un nuovo modo di abitare che combina alloggi
privati con spazi e servizi condivisi; si fonda sul
modello del co-housing e sulla costruzione di rapporti
collaborativi e intergenerazionali tra residenti, in grado di
aumentare il benessere dei singoli abitanti.
Per concorrere
all'assegnazione di un alloggio è necessario partecipare
all’apposito avviso che scade il 14 novembre 2025,
consultabile al seguente link:
https://comune.san-romano-in-garfagnana.lu.it/novita/avviso-per-la-raccolta-di-candidature-per-la-locazione-di-alloggi-in-affitto-presso-il-cohousing-inborgo-a-san-romano-in-garfagnana/
“Un’ulteriore
occasione – dichiara la Sindaca del Comune di San Romano in
Garfagnana Raffaella Mariani – per toccare con mano
l’alta qualità delle soluzioni abitative, accessibili a costi
davvero contenuti e dotate di tutti i comfort necessari per ospitare
singoli, giovani coppie, famiglie, anziani e persone con disabilità.
Gli interessati potranno visionare i locali riqualificati dopo
l’importante intervento di rigenerazione urbana, che ha portato al
recupero di una parte strategica del borgo per tornare a vivere il
centro del paese nella sua vocazione comunitaria e socializzante”.
All’interno del complesso InBorgo,
oltre agli appartamenti residenziali, sono presenti anche due
abitazioni destinate all’ospitalità turistica.