Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un
racconto breve o un soggetto per corti con la semplice
registrazione nel sito
www.raccontinellarete.it.
Nato da un’idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio
Racconti nella Rete
è collegato al Festival letterario LuccAutori che il prossimo
anno, a Lucca,
arriverà alla trentaduesima edizione. I venticinque racconti
vincitori saranno pubblicati nell’antologia
edita da Castelvecchi. La copertina dell’ edizione 2026 sarà
firmata dal vignettista Athos Careghi.
Il premio letterario si sviluppa fino al 31
maggio nel sito
www.raccontinellarete.it,
dove gli scrittori possono pubblicare i loro racconti oltre
che leggerli e
commentarli. Numerosi sono gli
appuntamenti con il premio e gli scrittori vincitori in
programma nelle più
importanti città italiane, da Milano a Roma fino ad arrivare
al Salone del
libro di Torino. Il premio è una vetrina d’autore, tutti
possono partecipare al
concorso presentando un racconto inedito, oppure un soggetto
per la sezione
Corti. Racconti nella Rete vuole essere un’opportunità di
espressione e
confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. Gli
autori fino ai
venticinque anni di età potranno usufruire di uno sconto sulla
quota di
partecipazione al premio. Molti tra gli autori pubblicati in
questi anni nelle
antologie hanno ottenuto brillanti risultati in campo
letterario. Tra i
riconoscimenti ai vincitori ricordiamo che il giornale Buduàr
assegnerà un
premio al miglior racconto umoristico mentre la Fondazione
AIDR Italian Digital
Revolution premierà il miglior testo tra
quelli inviati dai giovani talenti.
Inoltre
un premio per il miglior racconto di viaggio sarà assegnato
dal portale social
Happyin. Il premio “Strada del Vino e
dell’Olio Lucca, Montecarlo e Versilia” sarà assegnato al
racconto che esalti
il rapporto tra prodotti, territorio e tradizione
enogastronomica del nostro
Paese.
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/22068/al-via-la-25--edizione-del-premio-letterario----racconti-nelle-rete---.php