A breve inizierà la stagione invernale 2025/2026 e la Focolaccia si prepara a
svolgere la consueta attività avvalendosi della collaborazione del socio Luca
Bambini, componente del Consiglio direttivo, maestro di sci di fondo, già
allenatore di I livello e, da pochi giorni anche allenatore di II livello, sempre
per la specialità dello sci di fondo.
Il corso ha avuto due fasi di formazione, il primo (nel mese di maggio) presso
il CERISM di Rovereto (TN) (l’avanzato Centro di Ricerca “Sport, Montagna e
Salute” , istituito dall’Università di Verona), dove agli istruttori sono state
mostrate le caratteristiche delle sofisticate attrezzature necessarie per
acquisire, studiare e migliorare le potenzialità fisiche degli atleti e non solo. Il
secondo (a settembre) a Predazzo (TN) dove, con l’uso degli skiroll per la
mancanza di neve, si sono esercitati con le attività pratiche che
caratterizzano il lavoro degli allenatori; poi gli esami finali, scritti e orali.
Al corso hanno partecipato ex atleti e allenatori di I livello provenienti da tutto
l’arco alpino e Luca, unico toscano, ha avuto modo di rapportarsi con le
esperienze fatte da colleghi appartenenti alle squadre agonistiche dei Corpi
militari e degli sci club che notoriamente hanno maggiori opportunità di
portare i propri atleti sulla neve.
L’associazione Focolaccia ringrazia Luca perché il suo impegno offre la
possibilità di scrivere un’altra pagina importante della propria storia di
valorizzazione dello sci di fondo e del biathlon e la pone alla stessa stregua
formativa dei più titolati sci club del nord Italia. Augura al proprio allenatore di
raggiungere altri traguardi sportivi acquisendo anche nuovi titoli che
consolideranno la sua preparazione e la sua passione per lo sci da fondo.
Lucca, 20/10/2025
Allegate n. 3 fotografie
Il Presidente
Claudio Salvetti