Dania Ceragioli - lavocedinewyork.com
https://lavocedinewyork.com/arts/cultura/2025/10/19/lucca-comics-games-2025-celebra-il-french-kiss-tra-fumetti-giochi-e-musica/
La 59esima edizione rende omaggio alla Francia con eventi internazionali, ospiti e anteprime esclusive.
La 59esima edizione di Lucca Comics & Games, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, si prepara a trasformare la città toscana in un palcoscenico internazionale per fumetti, giochi e cultura. Quest’anno il festival rende omaggio alla Francia, patria della “bande dessinée”, scegliendo come filo conduttore il tema del “French Kiss”, simbolo di un gesto che unisce culture, generazioni e storie diverse, attraversando narrazioni dal cinema alla letteratura fantastica e alle graphic novel.
Il manifesto dell’edizione è stato firmato dall’illustratrice Rébecca Dautremer, già ospite della kermesse nel 2012, e propone non una singola immagine, ma una galleria di personaggi che spaziano dal Lupo Mannaro alla Contessa vampira, fino alla creatura immaginaria Lukawa, fusione tra la cittadina e l’influenza orientale del manga. All’autrice sarà dedicata anche una mostra inedita, che presenterà in anteprima mondiale il romanzo grafico Ruby Rose, la cui uscita è prevista nel paese transalpino nel 2026.
Per l’area Comics, cuore pulsante del festival, la nuova edizione introduce COAMIX Inc., primo editore giapponese presente con due spazi espositivi dedicati: uno nella mostra monografica di Sensei Tetsuo Hara e uno nella Japan Town. L’appuntamento accoglierà artisti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti a Giappone, Cina, Corea, Taiwan, fino ad Argentina, Brasile, Australia e Libano, con 90 editori fra italiani e stranieri e un record di presenze asiatiche, tra cui 10 mangaka giapponesi.
Nel settore dei giochi e oggetti da collezione, Lucca Comics & Games celebrerà importanti anniversari: i 50 anni di Chaosium, casa di giochi di ruolo fondata da Greg Stafford, i 40 anni della Scatola Rossa di Dungeons & Dragons, ricordati anche attraverso lo spettacolo teatrale Dungeons, e i 50 anni di Games Workshop con la mostra Forging the Myth, che ripercorrerà l’evoluzione artistica della casa britannica.
Debutteranno in Italia anche Matthew Mercer e Marisha Ray, volti simbolo di Critical Role, ospiti di Acheron Games e protagonisti di incontri con il pubblico dedicati a Daggerheart, la nuova avventura interattiva della serie.
Il programma musicale si annuncia altrettanto ricco: Max Pezzali presenterà in anteprima il quinto comic book realizzato con Roberto Recchioni, Omar Pedrini proporrà un cofanetto speciale del disco live con fumetto, e Caparezza accompagnerà il nuovo album Orbit Orbit con un fumetto ,sceneggiato da lui stesso e illustrato da Matteo De Longis in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Presenti anche Elio e le Storie Tese con un libro fotografico sulla loro storia.
Tra le principali novità dell’edizione, anche concerti, dj set e performance live, aprirà la manifestazione una performance della Poncle Live Orchestra con ospite speciale Yoko Shimomura, compositrice di colonne sonore di titoli come Kingdom Hearts e Final Fantasy 15.
Il mondo dei videogiochi sarà rappresentato da nomi di spicco come Hideo Kojima, con l’evento dedicato a Death Stranding 2: On the Beach, Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill, e John Romero, padre di DOOM e Quake. Saranno presenti anche Luca Galante, fondatore di Vampire Survivors, e il team di sviluppo di Poncle per un’esperienza immersiva.
Il festival dedicherà ampio spazio pure al cosplay, con 80 appuntamenti tra raduni, contest, parate e photoshooting, concentrati nel Giardino degli Osservanti, cuore della community. Gli appassionati di letteratura fantasy potranno incontrare autori internazionali come Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black, Glenn Cooper e Matt Dinniman, mentre sarà celebrato il ventennale di Twilight con un viaggio nell’audiolibro del primo capitolo insieme alla narratrice Martina Levato.