Uno dei primi strumenti su cui Giacomo Puccini si formò come
musicista e direttore di coro, lasciandogli ricordi così forti da
riaffiorare anche negli anni della fama internazionale. Le canne
dell’organo della Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano a
Mutigliano (Lucca) torneranno a vibrare domenica 12 ottobre (ore
17,30) nell’ambito di “Lucca e gli organi di Puccini”, la rassegna
organizzata dall’associazione Toscana Classica che celebra il
legame tra Puccini e il re degli strumenti. Protagonista della
serata – ingresso libero – sarà Lorenzo Ghielmi, organista e
clavicembalista al centro di un’intensa attività concertistica e
discografica.
Il programma ripercorrerà tre secoli di musica per tastiera, dal
barocco al primo Novecento. Si aprirà con Bernardo Pasquini,
maestro del Seicento, le cui composizioni spiccano per forme
libere e note di colore, come nella giocosa "Toccata con lo
scherzo del cucù". A seguire Arcangelo Corelli, padre della sonata
da chiesa, con una pagina trascritta per organo da Domenico
Zipoli. Giovanni Battista Sammartini e Giuseppe Gonelli
introdurranno il gusto galante e preclassico, e gran finale con le
sonate di Domenico Puccini e Giacomo Puccini, in un passaggio dal
classicismo al romanticismo.
Lorenzo Ghielmi è tra i più apprezzati interpreti dell'opera
organistica e cembalistica di Johann Sebastian Bach. Tiene
concerti in Europa, Giappone, Corea e nelle Americhe e ha al suo
attivo oltre cinquanta incisioni discografiche (Passacaille,
Harmonia mundi, Teldec). È organista titolare dell'organo Ahrend
della basilica milanese di San Simpliciano, dove ha eseguito
l'opera omnia per organo di Bach.
In programma fino al 26 ottobre, la rassegna “Lucca e gli organi
di Puccini” è organizzata dall’associazione Toscana Classica e
Ministero della Cultura, con il patrocinio di Comune di Lucca,
Centro Studi Giacomo Puccini, Rotary Club di Lucca e Rotary Club
Viareggio Versilia. Programma completo sul sito ufficiale www.toscanaclassica.com.
Tutti i concerti sono a ingresso libero. Per informazioni e
prenotazioni si può contattare la segreteria, tel. 055.783374.
Programma concerto
Bernardo Pasquini Toccata
Variazioni per il paggio tedesco
Toccata
con lo scherzo del cucù
Arcangelo Corelli Sonata in re minore
(trascrizione per organo attribuita a Domenico Zipoli)
Giovanni Battista Sammartini Sonata in Fa maggiore
Giuseppe Gonelli Sonata in fa maggiore
Anonimo (Lombardia, sec. XVIII) Sonata in fa maggiore
Elevazione in fa maggiore
Domenico Puccini Sonata in do maggiore
Giacomo Puccini Sonata in re minore
Sonata in
sol maggiore
Sonata in
sol maggiore
Programma rassegna
Venerdì 10 ottobre 2025 – ore 21 – ingresso libero
Auditorium San Romano – piazza San Romano Lucca
ORCHESTRA DEL CENTRO DI PRODUZIONE MUSICALE DELLA TOSCANA
Fernando Dìaz, pianista e arrangiatore
Giuseppe Lanzetta, direttore
Omaggio ai Coldplay
Domenica 12 ottobre 2025 – ore 17,30 – ingresso libero
Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano – Mutigliano – Lucca
LORENZO GHIELMI
Musiche di Domenico e Giacomo Puccini, Arcangelo Corelli,
Bernardo Pasquini
Domenica 19 ottobre 2025 - ore 17,30 – ingresso libero
Chiesa di San Pietro Somaldi – piazza Carlo del Prete - Lucca
GABRIELE GIACOMELLI
Musiche di Domenico e Giacomo Puccini, Luigi Boccherini,
Giovanni Morandi
Domenica 26 ottobre 2025 - ore 17,30 – ingresso libero
Chiesa di San Lorenzo a Farneta – Farneta - Lucca
PAOLO BOTTINI
Musiche di Giacomo Puccini
Lucca e gli organi di Puccini
Dal 27 settembre al 26 ottobre 2025 a Lucca e dintorni
Ingresso libero
Organizzazione
Toscana Classica
Con il contributo di
Ministero della Cultura
Con il patrocinio di
Comune di Lucca
Centro Studi Giacomo Puccini
Rotary Club di Lucca
Rotary Club Viareggio Versilia
Toscana Classica
Associazione di produzione musicale della Toscana
www.toscanaclassica.com