Penultimo
appuntamento della stagione 2025 per la rassegna lirica che domenica
12 ottobre, alle ore 21, farà tappa al Teatro Accademico di Bagni di
Lucca per un concerto incentrato su musiche a cavallo tra ‘800 e
‘900
10 ottobre 2025
BAGNI DI LUCCA –
Un concerto lirico incentrato su celebri arie di tardo ‘800
e primo ‘900, con significative incursioni nel repertorio di
autori meno conosciuti al grande pubblico.
Giunge al
penultimo appuntamento della stagione 2025 il festival
“Serchio delle Muse” che, a partire dal mese di giugno, ha
fatto tappa in numerose località della valle (e non solo) portando
artisti di calibro internazionale ad esibirsi nei nostri
meravigliosi borghi.
Domenica 12 ottobre,
alle ore 21, la rassegna farà capolino al Teatro
Accademico di Bagni di Lucca con un cast di musicisti ed
interpreti davvero di primo livello: Katerina Kotsou
(soprano), Christine Knorren (mezzosoprano), Silvano
Santagata (tenore) e Francesco Ellero D’Artegna (basso)
saranno accompagnati al pianoforte dal Maestro Chiara Mariani.
Un
repertorio classico che spazierà da Giuseppe Verdi a
Giacomo Puccini, passando per Bizet, Ponchielli
e Donizetti. Nell’aria risuoneranno echi di “Tosca”,
della “Carmen”, de “La Gioconda”,
ma anche brani meno usuali da sentire come la “Dalila e
Sansone” di Saint-Saëns, l’”Acerba Voluttà”
di Cilea e il “Tristano e Isotta” di Wagner.
“Una
serata di duetti e terzetti – afferma il Presidente
dell’Associazione “Il Serchio delle Muse” Fosco Bertoli
– che strizzerà l’occhio alla seconda metà del XVIII secolo
fino a giungere al XIX, con tanto Verdi ma anche Puccini, per una
composizione artistica intrigante e ben equilibrata. Con estrema
curiosità ci apprestiamo a questo concerto, nella bella cornice del
Teatro Accademico, gentilmente concessosi dal Comune di Bagni di
Lucca che ringraziamo”.
Il festival “Serchio delle
Muse” è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,
dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Banca
Versilia Lunigiana e Garfagnana, dalle aziende e dai media
partners e dalle Istituzioni: i 14 Comuni della Valle
coinvolti, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, l’Unione
dei Comuni della Media Valle del Serchio, l’Unione dei
Comuni del Frignano, il Comune di Pievepelago, la Regione
Emilia-Romagna, la Provincia di Modena, e la Regione
Toscana e la Provincia di Lucca.
L’Associazione
desidera ringraziare tutte le aziende ed i partner
che, con la loro professionalità e le rispettive competenze, hanno
fornito il proprio contributo indispensabile per la realizzazione
della rassegna.