INIZIANO I CORSI DELL’UNIDEL

INIZIANO I CORSI DELL’UNIDEL


Martedì prossimo 2 ottobre, alle ore 17, nella sala Tobino (Palazzo Ducale) iniziano i corsi dell’UNIDEL con la presentazione della stagione 2025-26 da parte della Presidente Laura Casali e da Gianni Quilici e Renzo Cresti, del comitato scientifico. E’ il 31esimo anno di attività di questa associazione, nata nel 1993-94, che, nel corso del tempo, ha realizzato più di 1500 attività tra corsi e conferenze.

E quest’anno avrà come titolo: “La guerra, la Pace, l’Amore”. Questo tema nasce dal fatto che oggi siamo entrati decisamente in una fase inedita della nostra Storia: la possibilità di una terza guerra mondiale, la prima nucleare, che sarebbe una catastrofe totale, umana e della terra stessa. Ed oggi sono più di 50 le guerre presenti sulla Terra con Stati traboccanti di armi nucleari. Pensiamo alla guerra in Ucraina e all’orrendo genocidio in corso a Gaza (certificato anche dalla commissione delle Nazioni Unite).

Restiamo umani” dovrebbe essere l’imperativo categorico da far vivere oggi. NO ALLA GUERRA con tutto ciò che è affine ad essa: violenza, odio, intolleranza assumendo “la Pace” come ascolto, confronto, fratellanza, sorellanza.

Il programma dell’UNIDEL, infatti, tocca il tema guerra-pace con uno spettacolo poetico-musicale, con il rapporto tra arte e poesia, ragionando sul ruolo dell’Europa. Soprattutto affronta ciò che è l’alternativa drastica alla guerra: l’umanesimo, cioè tutto quanto è conoscenza e creatività, bellezza e solidarietà, giustizia e libertà.

Scorrendo velocemente il programma incontriamo il lascito di Pasolini a 50 anni dalla sua morte; la musica di oggi: “ Swing mom amour” “La musica contro la violenza sulle donne” “l’opera e l’operetta” o la pittura e la musica nel rapporto tra Kandinsky e Schoenberg; i grandi pittori da Caravaggio a Botticelli, da Matteo Civitali a Sandro Botticelli; i maestri che hanno rivoluzionato il pensiero: Freud e Nietzsche o il teatro di Shakespeare e Goldoni; la storia del colonialismo e l’operato di Chinnici, Falcone e Borsellino contro la mafia; l’intelligenza artificiale e le dinamiche dell’amore; e tematiche poco discusse, da parte dei docenti dell’ IMT: la moneta fino alle criptovalute, il ruolo e l’importanza della biodiversità, un viaggio nella psicologia dei consumatori, la filosofia di Dante e molto altro ancora sulla letteratura, sul cinema, sulla città e così via.     

Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21430/iniziano-i-corsi-dell---unidel.php