LUCCA FILM FESTIVAL 2025 
XXI edizione 
Il
 due volte Premio Oscar Kevin Spacey ospite di apertura con il regista 
Dustin Fairbanks e il produttore Spero Stamboulis del Lucca Film 
Festival 2025. Tra gli ospiti Gianni Amelio, Michele Riondino e Pietro 
Marcello. Tra i giurati Mimmo Calopresti, Chiara Caselli, Fabrice Du 
Welz, Lamberto Bava e Isabella Ragonese. Il concorso internazionale 
lungometraggi e cortometraggi, LFF For Future, Scrivere Cinema, Lucca 
Effetto Cinema, gli eventi fuori concorso e quelli dedicati alle scuole, la mostra Art Fiction di Giuseppe 
Veneziano, la serata di chiusura con Demoni di Lamberto Bava e tanto altro per la ventunesima edizione del festival diretto da Nicola Borrelli. 
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Ad aprire il festival, l'attore e produttore cinematografico statunitense due volte Premio Oscar Kevin Spacey che riceverà - sabato 20 settembre sul palco del Cinema Astra - il Premio alla Carriera e presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo film, 1780, accompagnato dal regista Dustin Fairbanks e dal produttore Spero Stamboulis. Il film - prodotto da SDS Pictures, Future Proof Films, DJ Dodd, Spero Stamboulis e Spencer Folmar - è un thriller storico
 che racconta la storia di un soldato ferito della guerra rivoluzionaria
 che si rifugia presso un trapper della Pennsylvania e suo figlio. I tre
 personaggi dovranno prendere decisioni sulla lealtà e sulla 
sopravvivenza, facendo i conti con la dura realtà di un mondo in guerra.
 Sempre al Cinema Astra, ma domenica 21 settembre Spacey sarà protagonista di una masterclass, moderata da Tiziana Rocca dove si racconterà al pubblico del festival.
Uno degli attori più celebrati della sua generazione, Kevin Spacey ha
 vinto due volte il Premio Oscar: le cui interpretazioni potenti hanno 
affascinato pubblico e critica per oltre quarant'anni. Noto per la sua 
straordinaria versatilità, l'intelligenza tagliente e la presenza 
magnetica sullo schermo, Spacey ha dato vita ad alcuni dei personaggi 
più indimenticabili del cinema moderno. Ha vinto il Premio Oscar come 
miglior attore non protagonista per il suo ruolo in I soliti sospetti (1995) e, solo quattro anni dopo, ha ottenuto lo stesso premio per la sua interpretazione in American Beauty (1999). Le sue acclamate interpretazioni in Seven, L.A. Confidential, Glengarry Glen Ross, Swimming with Sharks e Beyond the Sea –
 che ha anche diretto e co-sceneggiato – hanno ulteriormente consolidato
 la sua reputazione di maestro della sua arte. In televisione, Spacey ha
 aperto nuove strade con la sua interpretazione di Francis Underwood nel
 fenomeno globale House of Cards, vincendo un Golden Globe e due Screen Actors Guild Awards per il suo ruolo. 
CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Il Concorso internazionale lungometraggi 2025, curato da Stefano Giorgi e Mattia Fiorino,
 conferma il festival come vetrina d’eccellenza per la scoperta di nuove
 voci del Cinema mondiale. Dodici titoli provenienti da tutto il mondo, 
dalla Russia alla Germania, dagli Stati Uniti alla Cina a Taiwan e 
Argentina, compongono una selezione che intreccia opere prime e autori 
già affermati, offrendo uno sguardo ampio e originale sul cinema 
contemporaneo. Dai racconti intimi e autobiografici alle narrazioni 
politiche e sociali, fino a visioni poetiche e oniriche, la 
programmazione restituisce un mosaico vivo e sorprendente di linguaggi e
 stili. Molti film – con un totale di 12 premi vinti – arrivano dai più 
importanti festival internazionali: Berlinale, Sundance, Rotterdam, 
Tribeca e Slamdance. Spiccano numerosi debutti registici accanto a 
produzioni sostenute da nomi di rilievo come Luca Guadagnino, a conferma
 della solidità della line-up. Temi forti attraversano la selezione: 
dalle sfide delle donne all’identità queer, dalla memoria storica al 
rapporto con la natura. Il concorso si afferma così come laboratorio 
creativo e osservatorio privilegiato sul futuro del cinema d’autore. A 
visionare e premiare, una giuria formata dal direttore della fotografia Michele D'Attanasio, dalla video editor Paola Freddi e dal regista, sceneggiatore e produttore Mimmo Calopresti. 
CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
Tra gli oltre 800 cortometraggi arrivati da tutto il mondo, i curatori Laura Da Prato e Dario Ricci hanno
 selezionato 12 anteprime nazionali e tra esse 2 anteprime mondiali e 
un'anteprima europea: storie di legami e relazioni, dove la realtà è 
molto più dura e spesso crudele di quello che si possa pensare, che 
mostrano una contemporaneità fatta di umanità e di dolore, di solitudini
 e di sentimenti celati e che talvolta soffocano i piccoli barlumi di 
speranza. Diverse registe donne e alcuni progetti usciti dalle Scuole di
 Cinema. I registi presenti introdurranno i propri film e tutte le 
proiezioni si svolgono al Cinema Centrale, con prenotazione online. Il 
pubblico potrà esprimere la propria preferenza sui corti in concorso: 
gli spettatori costituiranno la giuria popolare, mentre la giuria 
professionale è composta da: Lamberto Bava, Chiara Caselli, Fabrice Du Welz.
 La sezione include anche 4 cortometraggi fuori concorso, 4 perle che 
meritano il grande schermo, nonostante non siano in prima nazionale.
EVENTI SPECIALI CORTI
3 eventi speciali imperdibili tra cui un originale omaggio a David Lynch: molti talent appaiono nei 3 Eventi Speciali che saranno presentati in esclusiva, a partire dal romantico Hearts of Stone, di Tom Van Avermaet che vede protagonista la star Noomi Rapace sarà proiettato Martedì 23 Settembre alle ore 19:00 al Cinema Centrale; direttamente da Philadelphia, Jessica Kourkounis presenterà a Lucca in Anteprima Europea il suo debutto alla regia The Space Between Attack and Decay,
 un cortometraggio sperimentale scritto da R.A. Fravel, ambientato in un
 mondo in cui la realtà sfuma e si trasforma in visioni bizzarre e 
simboliche: il protagonista, Ricki Constant,
 interpretato da Boris McGivern è uno scienziato solitario su una barca a
 vela, incaricato di "resuscitare un mondo che affonda"; voce narrante 
del cortometraggio è  James McAvoy. E' un bizzarro omaggio al cinema di genere e a David Lynch, lo zombie-movie The black ghiandola,
 scritto dal giovanissimo Anthony Conti per la Fondazione Make-A-Film, 
che raccoglie fondi per realizzare i sogni dei giovani cinefili che 
soffrono di malattie terminali. La storia di Anthony ha fatto il giro di
 Hollywood nel 2017 e così nel corto compaiono, oltre allo stesso David Lynch, la sua musa Laura Dern, Johnny Depp e il Premio Oscar J.K. Simmons. Alla regia spuntano i nomi di Catherine Hardwicke e di Sam Raimi.
OMAGGIO A DAVID LYNCH
L'omaggio a David Lynch, in collaborazione con l’associazione 50&Più, prosegue con il documentario Lynch/Oz e con un'anteprima italiana: Legend Of The Happy Worker, diretto dal suo storico collaboratore Duwayne Dunham, l'ultimo film che porta la firma di Lynch nella co-produzione.
OSPITE GIANNI AMELIO
Ospite del festival, il regista e sceneggiatore Gianni Amelio, che terrà una masterclass, riceverà sul palco del festival il Premio alla Carriera e presenterà due suoi film, La tenerezza (con Renato Carpentieri e Giovanna Mezzogiorno  e Il Signore delle formiche (con
 Luigi Lo Cascio e Elio Germano). Vincitore dei più importanti premi 
italiani, tra i quali 3 David di Donatello, 6 Nastri d’Argento e 5 Globi
 d’Oro, Amelio è l’unico regista italiano a essersi aggiudicato per tre 
volte il premio EFA per il miglior film europeo dell’anno.
OSPITE MICHELE RIONDINO
Ospite del Lucca Film Festival, l'attore, regista e sceneggiatore Michele Riondino, che terrà una masterclass al Cinema Astra, riceverà sul palco del festival il Golden Panther Award e presenterà  – in collaborazione con Vision Distribution - il suo ultimo film da protagonista, La valle dei sorrisi, horror diretto da Paolo Strippoli, una co-produzione Italia e Slovenia Fandango, Vision Distribution e Nightswim con Spok. La valle dei sorrisi sarà presentato nei prossimi giorni in anteprima fuori concorso all'82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, per poi essere distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Vision Distribution dal 17 settembre 2025 e sarà in programmazione al Cinema Centrale di
 Lucca. Il film è ambientato a Remis, paesino nascosto in una valle 
isolata tra le montagne. I suoi abitanti sono tutti insolitamente 
felici. Sembra la destinazione perfetta per il nuovo insegnante di 
educazione fisica, Sergio Rossetti (interpretato da Riondino), 
tormentato da un passato misterioso. Grazie all’incontro con Michela, 
giovane proprietaria della locanda del paese, il professore scopre che 
dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una 
notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo 
Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Il 
tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro
 di colui che tutti chiamano l'angelo di Remis.
OSPITE PIETRO MARCELLO
Ospite il regista e sceneggiatore Pietro Marcello, che sarà omaggiato con una serata speciale – in collaborazione con PiperFilm – in cui sarà proiettato il suo ultimo film, Duse, dedicato alla leggendaria attrice italiana, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Duse sarà in concorso alla imminente Mostra del Cinema di Venezia
 e racconta gli ultimi anni della Divina, narrata da un insolito punto 
di vista: quello della figlia. Sceneggiato da Marcello stesso con 
Letizia Russo e Guido Silei, il film vanta la direzione della fotografia
 firmata da Marco Graziaplena, il montaggio da Fabrizio Federico e 
Cristiano Travaglioli, le musiche originali da Marco Messina, Sacha 
Ricci e Fabrizio Elvetico, la scenografia è di Gaspare De Pascali, i 
costumi sono di Ursula Patzak, il casting è curato da Davide Zurolo.  Duse è una produzione Palomar (a Mediawan company), Avventurosa con Rai Cinema e con PiperFilm in co-produzione con Ad Vitam Films. Nelle sale il 18 settembre distribuito da Piperfilm, il film sarà in programmazione al Cinema Centrale di Lucca. 
LUCCA EFFETTO CINEMA
Nel labirinto della memoria cinematografica, la tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, sotto la direzione artistica di Irene Passaglia, il 27 settembre, dalle 19:00 alle 00:00, trasformerà il centro storico di Lucca in
 un palcoscenico di evocazioni. Diciassette compagnie di danza e teatro,
 tesseranno performance scenografiche per risvegliare i grandi cult del 
cinema, celebrandone gli anniversari. Dal 23 al 26 settembre, tra le 
15:00 e le 18:30, l’atrio di Confcommercio Lucca Massa e Carrara si farà
 agorà, dove il collettivo Neon Film and Arts condurrà conversazioni e interviste con i protagonisti del Lucca Film Festival e di Lucca Effetto Cinema.
 Dalle 21:30, un evento speciale animerà il giardino del Caffè delle 
Mura, con musica e intrattenimento a tema anni ’90, tra colonne sonore 
leggendarie e atmosfere da ballo. Una giuria, arbitro del gusto, 
decreterà la miglior performance e la scenografia più evocativa dei 
locali, questi ultimi premiati con 500 euro in stoviglie ecosostenibili 
offerte da Bartoli Spa. Esprimiamo gratitudine agli esercizi pubblici, 
alle compagnie, a Confcommercio Lucca Massa e Carrara e a Bartoli Spa, partner anche quest’anno di un evento che è divenuto tradizione. Quest'anno il premio è offerto da Lions Club Lucca Le Mura.
ANTEPRIMA - ELEANOR THE GREAT, IL DEBUTTO ALLA REGIA DI SCARLETT JOHANSSON
In anteprima italiana, lunedì 22 settembre alle ore 21:00 al Cinema Centrale arriva il debutto alla regia di una delle attrici più celebri al mondo, Scarlett Johansson, con un piccolo e delicato film, presentato al Festival di Cannes, che ha per protagonisti June Squibb e Chiwetel Ejiofor.
Una storia intima che parla di amicizia, famiglia e della perdita dei legami, raccontata con sensibilità e profondità. 
OMAGGIO A FABRICE DU WELZ
Il
 celebre regista belga sarà il vero protagonista della giornata di 
venerdì 26 settembre: presente a Lucca nelle vesti di giurato, sarà 
omaggiato con la proiezione in matinée di Adoration, crudele coming-of age presentato nel 2019 al Festival di Cannes e con la proiezione del suo cult horror Calvaire, in versione rimasterizzata e restaurata nel 2022, in occasione dei 20 anni dall'uscita nelle sale italiane. 
CONCORSO INTERNAZIONALE OVER THE REAL
Il concorso internazionale dedicato alla videoarte. Over The Real, ideato e diretto da Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis, Veronica D’Auria.
 Nasce nel 2015 con l’intento di presentare le più significative linee 
di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle 
arti digitali e della multimedialità. Over The Real intende 
segnare lo stato dell’arte di ricerca, in questo presente caratterizzato
 dalla estrema accessibilità e potenza degli strumenti digitali.
PER LE SCUOLE
Con Lucca Film Festival torna, come di consueto, l’appuntamento con il mondo della Scuola, con un ricco cartellone di proiezioni, incontri e masterclass dedicate agli studenti, presso l’Auditorium Banca del Monte. Tra gli appuntamenti più attesi, la proiezione dei corti realizzati dagli studenti del progetto pilota Rise! Storie in movimento, che li ha portati a sperimentare il transmedia storytelling. Spazio anche al sociale con il docu-film School of Life documentario di Giuseppe Marco Albano
 che racconta la storia e la missione di Nicolò Govoni, fondatore 
dell'organizzazione no-profit Still I Rise. Ma anche l’omaggio al 
connubio Lynch/Badalamenti con una masterclass del prof. Massimo Salotti, mentre Gianni Amelio presenterà Il Signore delle formiche. Non mancano gli omaggi ai maestri con la proiezione di Accattone di Pasolini e la proiezione del nuovo film di Pietro Marcello, Duse. Ma anche il  programma della sezione Cinem&arte&musica, la proiezione di Cercando il Paradiso Perduto, diretto da Federico Romani. Sempre presso l’Auditorium Banca del Monte le due masterclass, su “L'elettronica è donna” e quella dell'artista Gary Hill, ospite speciale del concorso Over The Real. Presso l'Auditorium San Micheletto,
 invece, la sezione LFF for Future propone dieci cortometraggi 
internazionali sull’ambiente in anteprima per gli studenti, confermando 
l’impegno green del festival.
LUCCA FILM FESTIVAL FOR FUTURE – LFF for FUTURE
Torna al Lucca Film Festival l’appuntamento con Lucca Film Festival for Future, il concorso internazionale di cortometraggi che affrontano i temi della sostenibilità ambientale e sociale, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L'iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione con Sofidel,
 azienda tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso 
igienico e domestico, nota in particolare per il marchio Regina, vedrà 
10 opere finaliste competere per il premio al miglior cortometraggio 
dedicato alle sfide ambientali e/o sociali del nostro tempo. Una giuria 
d'eccezione, presieduta dall'attrice Isabella Ragonese, e con la videomaker Gaia Vallese e il prof. Marco Gargiulo
 assegnerà il premio del valore di 1.000 euro durante la cerimonia di 
sabato 27 settembre al Cinema Astra. Una partnership quella con il 
Festival che testimonia l'impegno di Sofidel nel promuovere la cultura 
della sostenibilità anche attraverso il linguaggio universale del 
cinema.
FOCUS
Tra le numerose iniziative, il 28 settembre al Cinema Centrale la proiezione, in collaborazione con Acli Lucca, di Innocence, alla presenza del regista Guy Davidi.
 Le storie mai state raccontate di ragazze e ragazzi che hanno resistito
 all’arruolamento nell’esercito israeliano, ma sono capitolati e hanno 
perso la vita in servizio. Altra proiezione, Cercando il Paradiso Perduto, diretto da Federico Romani. Sempre nella sezione Focus, la proiezione di Balentia, cortometraggio diretto da Niccolò Lorini.
 ambientato in Sardegna, che racconta la storia di una bambina e del suo
 sogno di cavalcare liberamente, superando aspettative e costrizioni. 
L'ESPOSIZIONE 'ART FICTION' DI GIUSEPPE VENEZIANO A PALAZZO GUINIGI
Anche
 in questa ventunesima edizione, il Lucca Film Festival prosegue nel 
valorizzare il dialogo tra cinema e arti visive, portando avanti un 
percorso iniziato nel 2012 con la mostra dedicata a David Lynch. 
Quest’anno ospita Giuseppe Veneziano, figura di spicco del movimento New Pop del gruppo Italian Newbrow, con l’esposizione “Art Fiction”
 a Palazzo Guinigi, dal 10 al 28 settembre, curata da Alessandro 
Romanini. L’artista siciliano (nato a Mazzarino nel 1971) espone 20 
dipinti che intrecciano riferimenti cinematografici, cultura pop, arte 
classica e cronaca contemporanea, mantenendo la sua cifra stilistica 
audace e riconoscibile. Le sue opere evocano icone come Mr Wolf di Pulp 
Fiction, Joker o la Pietà michelangiolesca, rielaborate in chiave 
attuale e provocatoria, con citazioni visive tratte da cinema, fumetti, 
musica e videogiochi.
SCRIVERE CINEMA
Un impegno, quello per i giovani, da parte del Lucca Film Festival che passa attraverso il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”,
 nato lo scorso anno con l'obiettivo di aiutare giovani aspiranti autori
 ad affinare l'arte della scrittura cinematografica. Aperto ad autori e 
autrici (età minima 16 anni), il corso è gratuito e si svolgerà a Lucca 
durante il festival.  Durante i giorni di laboratorio la didattica 
frontale con la docente, sceneggiatrice e regista, Cristina Puccinelli, sarà
 integrata con la partecipazione facoltativa ad almeno 3 masterclass con
 registi e artisti ospiti della manifestazione. Una lezione sarà tenuta 
dallo sceneggiatore, scrittore e documentarista Cosimo Calamini. 
Alla fine del corso gli studenti consegneranno un soggetto per 
cortometraggio e il migliore verrà premiato con un riconoscimento di 
1.000 euro destinati allo sviluppo dello stesso. La giuria di esperti, 
composta da Cosimo Calamini, l'attrice Lavinia Biagi e il regista e sceneggiatore Federico Micali decreterà il vincitore a suo insindacabile giudizio.  
SERATA DI CHIUSURA CON 'DEMONI' DI LAMBERTO BAVA
La serata di chiusura di domenica 28 settembre (ore 21:00 Cinema Centrale) è all'insegna di un altro film cult che nel 2025 festeggia i 40 anni: si tratta di Demoni di Lamberto Bava che
 sarà a Lucca in veste di giurato per il concorso internazionale 
cortometraggi e nel corso della serata racconterà anche il sequel 
inedito Demoni 3.
IL MANIFESTO DEL LUCCA FF 2025
L’illustrazione del manifesto del Lucca Film Festival 2025 realizzato da Francesco Giani è un omaggio a Eleonora Duse. “L’ho immaginata – sottolinea Giani - come un vero e proprio caleidoscopio di rimandi: al centro, naturalmente, la figura della Duse,
 ma intorno a lei si nascondono, quasi come in un puzzle, una serie di 
citazioni e riferimenti. C’è lo squalo, un richiamo che mi sembrava 
doveroso nel cinquantesimo anniversario, c’è una pantera, simbolo del 
Lucca Film Festival, e un tributo a David Lynch con la presenza di Laura Palmer.
 È, insomma, un’esplosione di colori che raccoglie e intreccia diverse 
citazioni nascoste, dedicate sia alla Duse che a tanti elementi 
simbolici legati al mondo del cinema e del festival stesso”.
Negli anni, il Lucca Film Festival ha
 ospitato grandi nomi del cinema internazionale, ha omaggiato i grandi 
nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan 
Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo 
Sorrentino a Willem Dafoe, da Chiara Mastroianni e Paul Schrader a 
Matthew Modine e Ruben Östlund ma anche Ethan Hawke e Gaspar Noè, 
diventando un punto di riferimento culturale in Toscana. L’evento è 
realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di 
Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e 
con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di 
Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management
 (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e
 delle mostre. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale
 Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Il festival si 
avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione 
Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema 
Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del 
Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa 
Natale, Audi Center Terigi, Lions Club Lucca Le Mura, Tenuta del 
Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione 
con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co
 produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over 
The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, 
Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico
 Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, 
Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca. Si ringraziano anche ANSA, Rai 
Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4Life, Festival 
Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani,  Federazione 
Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, 
Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca,  Cineforum 
Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, 
Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo 
Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, 
Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. 
Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all’Ultimo Grido, SPAM! 
Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux 
Festival, Lucca Classica Music Festival.
Per maggiori informazioni 
www.luccafilmfestival.it 
segreteria@luccafilmfestival.it 
www.facebook.com/luccafilmfestival www.instagram.com/luccafilmfestival/?hl=it www.youtube.com/c/LuccaFilmFestivalEuropaCinema https://twitter.com/LuccaFilmFest 
www.linkedin.com/company/lucca-film-festival/