Depressione mascherata: quando “sembra tutto a posto” ma non lo è
Non sempre la depressione si vede. A volte non c’è pianto, non c’è apatia evidente. Ci sono invece colleghi sempre “sotto pressione”, amici che si arrabbiano facilmente, parenti che lamentano continuamente dolori fisici senza spiegazione medica. È la cosiddetta depressione mascherata: un malessere profondo che si traveste da altro.
Perché non si riconosce
Chi soffre di questa forma spesso appare attivo, perfino produttivo. Nasconde la sofferenza dietro lavoro, hobby, uscite continue. Non parla di tristezza perché teme giudizi, o perché lui stesso non la riconosce come depressione. A chi guarda da fuori, tutto questo sembra “solo stress”, “cattivo carattere” o “esagerazione”.
I segnali da non minimizzare
Dolori ricorrenti (mal di testa, mal di stomaco, insonnia) che non hanno cause mediche chiare.
Irritabilità costante, scoppi di rabbia per cose minime.
Iperattività: non fermarsi mai, quasi come se stare fermi facesse paura.
Uso di distrazioni: alcol, cibo, acquisti, sport in eccesso.
Perché è importante aprire gli occhi
Dire “ma dai, non è niente”, “passerà da solo” o “sei sempre il solito lamentoso” rischia di chiudere ancora di più chi già fatica a chiedere aiuto. La depressione mascherata non è un capriccio: è un campanello d’allarme reale, che se ignorato può peggiorare.
Cosa possiamo fare noi
Ascoltare senza giudicare: anche se non capiamo subito, prendere sul serio ciò che ci viene detto.
Non banalizzare: parole come “tirati su” feriscono più che aiutare.
Suggerire sostegno professionale: un medico o uno psicologo possono fare la differenza.
Normalizzare il dialogo: parlare apertamente di salute mentale riduce la vergogna e lo stigma.
In breve: la depressione mascherata è invisibile a uno sguardo superficiale. Se vediamo segnali negli altri, il nostro atteggiamento può essere decisivo: minimizzare fa male, ascoltare apre spiragli
Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21072/depressione-mascherata--quando----sembra-tutto-a-posto----ma-non-lo---.php