Coreglia celebra il 50° anniversario del Museo Civico della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione “G. Lera”


In occasione dei 50 anni dalla creazione del Museo, l’Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli organizzerà sabato 13 settembre un evento per celebrare questo fiore all’occhiello del suo territorio che conserva l’identità e la memoria di un popolo che ha esportato l’arte figurinaia




COREGLIA ANTELMINELLI –
Era il 1975 quando l’ex scuola elementare, ospitata all’interno del palazzo di proprietà del Barone Carlo Vanni, fu trasformata in un museo con decreto della Regione Toscana il cui ruolo fu fondamentale in quanto sostenne economicamente l’iniziativa.

Oggi, a distanza di
50 anni esatti da quell’evento, il Comune di Coreglia Antelminelli, grazie alla preziosa collaborazione e cura dell’evento del Prof. Pietro Paolo Angelini, vuole celebrare l’importante anniversario di uno dei fiori all’occhiello del suo territorio: il Museo Civico della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione “G. Lera”, un luogo dove si conservano l’identità e la memoria di un popolo che ha esportato l’arte figurinaia in tutto il mondo.

Sabato 13 settembre, alle ore 10, un corteo storico partirà da Piazza Antelminelli, di fronte al Palazzo Comunale. Sarà allestito un laboratorio di un artigiano locale, posto in Piazza del Figurinaio, il corteo si dirigerà verso il Teatro “A. Bambi” dove è previsto un convegno al quale prenderanno parte Istituzioni, studiosi, esperti e imprenditori che cercheranno di ricostruire la storia del museo, rievocando alcune figure fondamentali del passato e creando un ponte con il presente. La giornata sarà coronata dalla consegna degli attestati di riconoscenza e da una visita guidata all’interno dello stesso museo.


Il Museo Civico della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione – spiega la Consigliera Comunale Matilde Gambogi che ne detiene la delega – nei primi anni del 2000 è stato intitolato al Prof. Guglielmo Lera. Fu realizzato grazie alle donazioni delle famiglie e dei discendenti dei figurinai che, nelle loro abitazioni, conservavano statue, documenti e disegni dei loro avi. Sarà questa l’occasione per ricordarli e ringraziarli per il prezioso lascito alla comunità coreglina”.

Il Museo si trova incastonato nel cuore di Coreglia Capoluogo, per molti anni il Dott.
Paolo Tagliasacchi ne è stato direttore, a lui si devono due pubblicazioni sul materiale conservato al suo interno. Al piano terra si possono osservare le teche dove sono custoditi lasciapassare, passaporti, lettere e fotografie di figurinai coreglini partiti per l’estero in cerca di fortuna durante le due grandi migrazioni tra la fine dell’’800 e l’inizio del ‘900 e dopo la Seconda Guerra Mondiale.

C’è poi una sala dedicata al noto scultore locale
Giocondo Molinari, che aveva insegnato in questa scuola di disegno e plastica, attiva dal 1879 fino al 1941, grazie all’iniziativa filantropica del Barone Vanni che, partito da Coreglia per Vienna come figurinaio, fece fortuna e decise di tornare nel suo paese natìo e di aprire una scuola destinata ai giovani del luogo per insegnare loro il mestiere del figurinaio.

Seguono altre stanze, quella al piano superiore nella quale sono esposte varie statue donate dalle famiglie e presepi, e quella sotterranea, dove è ancora possibile respirare la magica atmosfera delle antiche botteghe dove i maestri figurinai praticavano la loro arte.


Oggi il Museo è un luogo vivo e dinamico – conclude il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschifrequentato dalle scuole che, ogni anno, vengono a farvi visita per scoprire dove affondano le radici del nostro territorio. Un luogo che unisce sapientemente tradizione e innovazione, come dimostra l’esperienza della SMAC, la Scuola Manifatturiera Additiva di Coreglia ispirata proprio a quella del Barone Vanni, che richiama studenti da tutti i continenti per corsi intensivi di alta formazione dedicati alla stampa 3D e alla filiera circolare. Celebrare oggi i 50 anni di questo Museo significa onorare la memoria chi ha contribuito a rendere grande la nostra comunità esportandone i saperi in tutto il mondo”. 

Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/21019/coreglia-celebra-il-50---anniversario-del-museo-civico-della-figurina-di-gesso-e-dell---emigrazione----g.-lera---.php