Come ogni anno al termine dell’anno scolastico ultimo 
appuntamento per i partecipanti al "Progetto Ambientiamoci" che ha avuto
 come protagonisti i giovani che hanno partecipato durante l'anno e che è
 stato inserito nelle ore di educazione 
civica e di Pcto (Alternanza scuola lavoro). Il progetto è curato dallo 
staff lucchese  dell'Universita Cattolica del Sacro di Milano
12 le 
classi destinatarie del progetto che si sono date appuntamento in Sala 
Tobino di Palazzo Ducale  in rappresentanza delle  scuole Liceo Linguistico e Scientifico E. Majorana,  Liceo Artistico Musicale e coreutico A. Passaglia, e l'Istituto Superiore di Istruzione S: Petrini. Pertini.
Tre
 le parole chiave del progetto: ecologia integrale, comunità educante e 
casa comune. Su questi fondamenti si è sviluppato il progetto in tre 
fasi: formativa in classe con esperti di varie
discipline, uscite sul
 territorio per conoscere le realtà manifatturiere e industriali e lo 
sviluppo di buone pratiche da parte degli alunni delle classi coinvolte.
Dopo
 i saluti delle autorità per il Comune di Capannori presente il sindaco 
Del Chiaro, l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca 
SimonaTestaferrata, la presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi, la
 vicepresidente della Fondazione CR Lucca Maria Pia Mencacci.
Durante 
 la  mattinata sono stati presentati i progetti delle "buone pratiche" e
 si è svolta la simbolica cerimonia del passaggio  del testimone ai 
ragazzi destinatari per il prossimo anno da parte degli alunni delle 
classi che già hanno fatto il progetto negli anni precedenti ai 
ragazzi delle nuove classi, e la presentazione da parte di vari alunni 
delle buone pratiche. 
Sono seguiti  gli  interventi dei 
ragazzi che hanno partecipato alle uscite sul territorio insieme ai 
rappresentanti delle varie realtà industriali dove i ragazzi si sono 
recati in visita con l' intervento dei docenti che hanno partecipato 
al progetto. Durante il corso della mattinata il cantante compositore 
Giulio d'Agnello ha accompagnato con tre brani musicali che avevano come
 motivo conduttore quello dei rapporti umani dell'ambiente e di una sana
 ecologia in un mondo trasformato dal cemento e dalle ciminiere delle 
fabbriche.
 A tutti i partecipanti è stata  consegnata la 
spilla, realizzata dal grafico Andrea Pardi, simbolo di ambasciatori del
 "Progetto Ambientiamoci" per la costruzione di una società dove sia 
rispettata la dignità di ciascuno e dove ognuno contribuisca 
alla costruzione sostenibile della nostra casa comune  ".La 
caratteristica principale da sottolineare  - ci dice Gemma Giannini 
responsabile del Progetto - è che sono i giovani protagonisti  e gli 
adulti si pongono in ascolto della loro voce per contribuire alla 
realizzazione nelle varie forme del loro futuro". 
Al termine 
ringraziamenti per le associazioni che hanno contribuito alla riuscita 
del progetto, ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, e a tutto lo 
staff del progetto:la responsabile Gemma Giannini e ai componenti  Olga 
Narducci, Sofia Lazzari, Monica Mascolo, Beatrice Buchinani, Andrea 
Pardi e Giulio Turini per il servizio fotografico e Renzo Buchignani per
 le riprese video.  La manifestazione è stata condotta da Claudio 
Del'Amico