una conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Federico II
Il prossimo 21 marzo sulle varie piattaforme Social Network
presenti nella rete, sarà disponibile sarà disponibile una conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Federico II, un uomo al centro
dell’universalità mediterranea”.
Nel corso della conversazione si registra la presenza in qualità di gradita
ospite della ricercatrice toscana Elena Pierotti, che nel corso del suo
intervento analizzerà diverse aspetti del sovrano Svevo. Federico II fu molto più di un sovrano: fu un uomo di cultura, scienza e innovazione. La sua corte a Palermo divenne
un centro di fermento intellettuale, dove convivevano studiosi cristiani,
musulmani ed ebrei. La multiculturalità del Regno di Sicilia si rifletteva
nelle opere prodotte durante il suo regno, che spaziavano dalla poesia alla
filosofia, dalla scienza alla matematica. Nel 1224, Federico fondò l’Università di Napoli, la prima istituzione di questo tipo finanziata
direttamente dallo Stato, con l’obiettivo di formare funzionari pubblici e
garantire la centralizzazione amministrativa. Inoltre, Federico contribuì allo
sviluppo della letteratura italiana attraverso il patrocinio della Scuola Siciliana, che gettò le basi per la poesia volgare. Federico
stesso era un uomo di scienza: il suo trattato sulla falconeria, il “De arte
venandi cum avibus", è una testimonianza del suo interesse per la natura e
il mondo animale. La sua curiosità spaziava dall’astronomia alla medicina,
rendendolo uno dei sovrani più eruditi del suo tempo. Queste alcune delle cifre
che saranno oggetto di analisi nel corso della conversazione, organizzata del
sodalizio culturale reggino. L'incontro, sarà disponibile, sulle varie
piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 21 marzo.
Questo post ha 0 commenti
Estratto da www.lavocedilucca.it/post/18435/una-conversazione--organizzata-dal-circolo-culturale----l---agor------sul-tema----federico-ii.php