Nuovo incontro della rassegna Di Libro in Libro al Centro civico di S. Vito promosso dal progetto di promozione della lettura Libri gratis per tutti
Dopo l’affollata e animata partecipazione all’incontro del mese scorso con Aldo Zanchetta, che ha suscitato interesse e dibattito con il suo Speranza forza sociale, Di Libro in Libro, piccola rassegna di autori e autrici lucchesi a cura del progetto di promozione della lettura Libri gratis per tutti, prosegue nel suo programma con un cambio di formato per un’occasione particolare: l’appuntamento del 21 febbraio lascerà straordinariamente la sede in via vecchia Pesciatina 1076 e si svolgerà in collaborazione con l’associazione Il Tondo presso il Centro civico di S. Vito.
L’occasione particolare è l’incontro con Giancarlo Micheli, scrittore di Viareggio, autore di romanzi, poeta, traduttore, intellettuale impegnato sulla scena letteraria e artistica italiana, che presenterà la sua recente opera Pâris Prassède (PubMe, 2023) coadiuvato dall’attrice Paola Lazzari, per la lettura di alcuni brani, e dalla musicista Luana Lucchesi, per l’accompagnamento con pianoforte elettronico.
Pâris Prassède è un romanzo storico di grande respiro, complesso, documentato, carico di dettagli, dalla scrittura del tutto inconsueta nel panorama odierno, densa, magniloquente e insieme ironica. Seguendo il percorso di formazione, emancipazione e presa di coscienza politica del protagonista – un afroamericano nato in schiavitù – che spazia tra i mari del mondo e l’Europa culla del colonialismo e del capitalismo, la narrazione tratteggia tappe significative dell’evoluzione del movimento operaio e del pensiero rivoluzionario da metà Ottocento alla Rivoluzione russa, in una vasta tessitura di contesti politici, intellettuali, artistici, le cui figure storiche più o meno note sono personaggi portanti del racconto.
Nella prospettiva lukacsiana condivisa da Micheli il senso del romanzo storico è quello di parlare all’oggi. E la ricca letterarietà di questo libro non nasconde la passione antagonistica contro sistemi e culture che nella disuguaglianza e nello sfruttamento insultino la dignità umana, così come l’aspirazione tenace, non ingenua delle difficoltà, a rapporti sociali fraterni.
Il 21 febbraio a partire dalle 18:15 nella biblioteca Massimo Bertolucci – fondo Cantoni del Centro civico di S. Vito, in via Giorgini, traversa I, 15.