La crisi climatica Mondiale, è segnata dal “riscaldamento serra” , 
che in base agli accordi di COP 21 scaturiti a Parigi nel lontano 2015 ,
 i Paesi del Mondo che più producono, consumano, inquinano, causando 
effetto serra… avrebbero   dovuto  effettuare  precise scelte politiche 
ed interventi di transizione ecologica, indirizzati a far diminuire le 
emissioni di CO2 soprattutto attraverso la sostanziale riduzione della 
combustione a petrolio/carbone; energia “sporca”, la riduzione dei 
trasporti su gomma, la riduzione degli allevamenti bovini e suini 
intensi, blocco delle deforestazioni, blocco del consumo del suolo e di 
ogni tipo di cementificazione, ecc…
    
  
   Tutto ciò finalizzato a impegni che  mirano  ad una prospettiva di 
emissioni  di Co2 zero entro il 2050, ed affinché la temperatura fino al
  2100  non vada oltre il più 1,5 gradi rispetto alla situazione 
esistente nel 2015 , mentre a causa dei disimpegni di quasi tutti i 
Paesi Industriali, ad eccezione della Cina, la temperatura terrestre 
alla data del 31 dicembre 2014 risulta aver già raggiunto più 1,49 gradi
  e si sta andando rapidamente verso i più 2 gradi.
  
    
  
   Questo significa andare oltre quello che già sta avvenendo: con i 
ghiacciai che si sciolgano con le coste invase dalle acque del mare, le 
bombe d’acqua con tracimazione dei fiumi, frane,  crolli di strade e 
ponti, allegamenti di città, Paesi, territori morti a causa di malattie 
respiratorie e tumorali causati dallo smog,  siccità intensa ed incendi 
catastrofici come quello di Los Angeles… andando verso l’avvio senza 
ritorno, della distruzione del Pianeta Terra senza più possibilità di 
interventi per fermare la catastrofe.
  
    
  
   La causa di quanto sopra non è legata al destino cinico e baro come 
sostengono i negazionisti compreso il nuovo presidente degli USA Trump 
ed il Presidente dell’Argentina Milei.  Essa dipende dalle loro scelte 
politiche distruttive e sciagurate  nonché  da tutti i  poteri economici
 e speculativi , che pur di fare profitti intensi , inventano anche 
 false transazioni ecologiche ma che in realtà sono solo interventi 
finalizzati  a fare business  continuando di fatto tutto come prima e 
peggio di prima .
  
    
  
   E’ per questi motivi che da alcuni anni  il Movimento Studentesco 
internazionale “Fridays for Future”, con la guida dell’attivista svedese
 Greta Thunberg, sciopera e manifesta anche in Italia coinvolgendo tutti
 gli studenti, affinché vi siano impegni seri e veri da parte dei 
governi dei Paesi Sviluppati, che portino ad una conversione ecologica 
ed un cambio del modello di sviluppo produttivo per salvare il Pianeta 
Terra.
  
    
  
   Ma questa realtà negazionista non è solo legata  alla mancanza del 
rispetto dei vari impegni presi dai governi nelle Cop che vengo svolte 
ogni anno . Essi dipendono anche e soprattutto dall’incompetenze, 
cinismo  e servilismo “ai poteri economici” , degli amministratori 
locali, che in  dispregio della tutela ambientale e della salute dei 
cittadini  continuano a portare avanti uno sviluppo barbaro e distorto ,
 continuando a cementificare e a fare strade finendo per distruggere 
quel poco di verde  rimasto, distruggendo il territorio e le sue difese,
 inquinando le falde acquifere, distruggendo la salute  ,   tutto al 
fine di lucrare e far fare profitti alle “solite imprese e &” , che 
vede spesso anche  il dilagare della corruzione di Manager e 
amministratori , e che  oggi si sentono ancor più garantiti e forti dal 
governo delle destre di Meloni, la quale  ha proceduto alla della 
deregolamentazione e liberalizzazione dei contratti d’appalto  ed a 
depenalizzare  anche  degli “Atti Amministrativi” con la legge 
effettuata dal ministro della Giustizia Nordio.
  
    
  
   E’ In questo contesto che  si pone anche il ruolo degli studenti in 
merito  alla questione degli Assi Viari a Lucca e nella sua Piana,  che è
 strettamente legata alla questione climatica più generale, e dove per 
molti anni,   la gestione del territorio è stata portata avanti  da 
amministratori sia di Centrodestra che di Centrosinistra, facendo 
costruire in ogni luogo aziende, centri servizi, centri commerciali, ed 
ogni altra attività, anche a carattere speculativo,  senza mai 
programmare  piani regolatori efficienti .
  
    
  
   Questo sviluppo profondamente distorto “a rete”, nel corso degli anni
  ha portato  anche alla costruzione di molte strade, facendo diventare 
Lucca il Comprensorio con più strade rispetto a tutte le altre città 
della Toscana , obbligando così i cittadini a fare le solite strade per 
recarsi ai centri commerciali o ai centri di servizio, così come  gli 
operai che devono andare al lavoro, gli studenti che devono andare nella
 proprio scuola  , gli autotrasportatori che devono consegnare o 
ritirare le merci.
  
    
  
   Tutto ciò ha portato  ad un continuo ed  ulteriore traffico caotico 
con strade intasate, con disastri ambientali, con peggioramento 
 continuo della salute delle Persone e di tutti gli Esseri Senzienti.
  
    
  
   Di questa situazione , come Forum per la tutela ambientale e 
salute dei cittadini, ne abbiamo parlato sabato 11 gennaio u.s., in una 
nutrita assemblea di Studenti del liceo scientifico Maiorana di 
Capannori ,  alla quale il sottoscritto , assieme ad 
altri , abbiamo partecipato all’assemblea a nome del Forum per la Tutela
 Ambientale e Salute dei Cittadini, verificando  un grande interesse 
degli studenti presenti, per le informazioni  che gli abbiamo dato,  
anche con un filmato , che documentava  cosa avverrebbe nella Piana di 
Lucca con l’attuazione dello sciagurato piano  Assi Viari
  
    
  
   Essi hanno capito che bisogna evitare la costruzione di una muraglia 
di catrame e cemento   lunga circa 11 Km , che spaccherebbe la Piana in 
due tagliando i campi , i terreni agricoli e distruggendo quel poco di 
verde rimasto; hanno capito che lo sciagurato progetto inquinerebbe le 
falde acquifere e terrestri, ingolferebbe i canali e fossi di scolo, 
molte famiglie si vedrebbero prive di acqua a causa dei pozzi che 
verrebbero tombati; hanno capito che si andrebbe ad aggiungere altro 
traffico su gomma facendo aumentare la cappa tossica che già oggi vede 
sforare  in continuazione i limiti di polveri sottili previsti dalle 
leggi, causando gravi danni alla salute dei cittadini; hanno capito che 
si andrebbe verso un altro mastodontico consumo di suolo e devastazione 
dell’habitat.
  
    
  
   Soprattutto gli studenti hanno appreso e convengono sulle 
proposte del Forum in merito alla necessità di ridurre il traffico di 
persone e merci su gomma e di sviluppare alternative al traffico con una
 Tramvia di superficie  capace di collegare la citta di Lucca con i 
quattro lati della periferia e con il rafforzamento e lo sviluppo con 
doppio binario delle tre reti ferroviarie esistenti e con lo sviluppo di
 una “mobilità dolce non inquinante “  
  
   Essi hanno anche  evidenziato come allo stato attuale manca una 
corretta informazione e formazione , e come tutta l’informazione delle  
Amministrazioni Locali (Comune di Lucca, Capannori, Regione Toscana) , 
sia falsata al punto di far credere che gli Assi viari possono risolvere
 le problematiche del traffico quando sappiamo  che è vero l’esatto 
contrario.
  
    
  
    Credo pertanto che sia di fondamentale importanza continuare a fare 
“controinformazione” anche in altre assemblee nelle diverse  scuole di 
Lucca e Capannori, dicendo le cose come stanno realmente affinché i 
giovani, gli studenti che giustamente si battono contro la deriva 
climatica della Terra , si impegnino e lottino in prima persona a 
partire dalla difesa del territorio dove essi vivono , nella 
consapevolezza che non ci può essere difesa del clima a livello globale 
 se si distrugge  ed inquina il Territorio.
  
    
  
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  
   Umberto Franchi                 Lucca 13 gennaio 2025   
             
            
                Estratto da www.lavocedilucca.it/post/17277/-la-crisi-climatica---gli-assi-viari-a-lucca-ed-il-ruolo-degli-studenti.php