All’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago
sabato 31 agosto si chiudono le Conversazioni sull’opera, 
 gli incontri dedicati ai capolavori pucciniani
promossi dalla Fondazione Simonetta Puccini
 
Questa settimana, alle 18 come sempre, si parla di Madama Butterfly 
con la pianista Silvia Gasperini e il soprano Rossella Vinigiani
 
Ultimo appuntamento, sabato 31 agosto all’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, con le Conversazioni sull’opera, la rassegna di incontri dedicati ai grandi capolavori pucciniani promossa ed organizzata dalla Fondazione Simonetta Puccini. Questa settimana, come sempre alle 18, la Maestra Silvia Gasperini introdurrà al pubblico Madama Butterfly, l’opera che proprio sabato sera andrà in scena al Gran Teatro Giacomo Puccini, sempre a Torre del Lago, in occasione del 70° Festival Pucciniano. Insieme al soprano Rossella Vinigiani,
 Gasperini presenterà il capolavoro pucciniano attraverso l’esecuzione 
di alcuni brani, commentando i vari passaggi musicali e soffermandosi 
sulle parti salienti del libretto.
 
Madama Butterfyl
 è un’opera intensa dal percorso molto travagliato: composta su libretto
 di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, è basata sull’omonimo dramma del 
commediografo statunitense David Belasco, a sua volta ispirato da un 
racconto di John Luther Long. Per la sua realizzazione, Puccini si 
documentò senza sosta
 sui vari elementi orientali che riteneva necessario inserirvi. Lo 
aiutarono particolarmente la nota attrice Sada Yacco e la moglie 
dell’ambasciatore del Giappone in Italia, che incontrò più volte e dalle
 quali si fece descrivere usci e costumi nipponici.
 
L’opera
 debuttò al Teatro alla Scala di Milano il 17 febbraio 1904 ma, 
nonostante le aspettative di tutti coloro che ci avevano lavorato, fu un
 assoluto fiasco. L’insuccesso con cui venne accolta non scoraggiò però 
Puccini, che la ripropose nel maggio dello stesso anno, soltanto 
revisionata, al Teatro Grande di Brescia. E da quella rappresentazione 
in poi il successo non è mai venuto meno.
 
Silvia Gasperini
 si è diplomata in pianoforte e in clavicembalo con il massimo dei voti 
presso l'Istituto musicale Pietro Mascagni di Livorno e al conservatorio
 Giovan Battista Martini di Bologna. Ha lavorato come maestro 
collaboratore in numerosi teatri italiani: fondazione Arena di Verona, 
teatro Comunale di Bologna, teatro Goldoni di Livorno, teatro del Giglio
 di Lucca, teatro Carlo Felice di Genova e Festival Pucciniano di Torre 
del Lago. Dal 2005 è pianista accompagnatore del concorso nazionale di 
esecuzione musicale Etruria Classica ed è stata pianista accompagnatore 
dei concorsi lirici internazionali Titta Ruffo di Pisa e Martinucci 
Vocal Competition di Lucca. Dal 2014 è direttore musicale di 
palcoscenico del Festival Pucciniano di Torre del Lago e dal 2020 
docente dei maestri collaboratori della Puccini Festival Academy.
 
Rossella Vingiani,
 soprano, è nata nel 1995 a Gragnano, in provincia di Napoli. Ha 
iniziato gli studi di canto lirico, giovanissima, con il Maestro Luigi 
Ferraro e si è poi iscritta al conservatorio, laureandosi a pieni voti 
sia al triennio che al biennio specialistico in Teatro e canto musicale,
 al conservatorio di Salerno G. Martucci. 
E’
 stata protagonista di svariati concerti non solo in Campania ma anche a
 Vicenza grazie al festival Vicenza in Lirica, ha partecipato come 
effettiva ai Masterclass del Soprano Barbara Frittoli, Maria Giovanna 
Agresta e del Maestro Massimiliano Iannone.
Ha
 debuttato nel 2019 come soprano solo nel Requiem di Mozart al festival 
di Ravello, nel 2022 ha vestito i panni di Kate Pinkerton nell’opera 
Madama Butterfly nel 68 esimo festival Pucciniano e nel 2023 ha 
debuttato come Vera nell’opera contemporanea: Gli occhi di Ipazia del 
maestro G. Manzoni e come Turandot nell’omonima opera del maestro G. 
Puccini presso il Teatro lirico sperimentale di Spoleto. Quest’anno si è
 esibita in ambasciata a Berlino per i festeggiamenti pucciniani e ha 
debuttato come Anita nell’omonima opera del Maestro G . Cappelli al 
teatro Caio Melisso di Spoleto.
 
 
 
Informazioni
Fondazione Simonetta Puccini 
Viale Giacomo Puccini, 266
55049 Torre del Lago, Lucca
Tel. +39 0584 341445
e.mail info@fondazionesimonettapuccini.it 
sito web www.giacomopuccini.it