Dopo un
 altro periodo di grandi successi, questa domenica 7 luglio, a partire 
dalle ore 19:00, la Pugilistica Lucchese festeggerà con i suoi iscritti,
 agonisti, amatori e bambini, il giro di boa della stagione pugilistica 
2024 nella sua sede in Via Nicola Barbantini, nell’ex ospedale Campo di 
Marte. Prima dello stop estivo, che interesserà una parte del mese di 
agosto, la società lucchese vuole infatti, come suo solito, cogliere 
un’occasione per rinfrancare gli animi, fare il punto dei traguardi già 
raggiunti e ed iniziare a pensare a quelli per il futuro.
E le 
ragioni per festeggiare non mancano, con ben 8 medaglie (2 bronzi, 5 
argenti e un oro) arrivate dai campionati italiani delle varie categorie
 del pugilato olimpionico, due medaglie (un bronzo, un argento e un 
quarto posto) e il titolo di miglior regione della competizione dalla 
Coppa Italia Giovanile e ben sei amatori pronti a partire verso Lido Di 
Fermo per i campionati italiani di Gym Boxe.
Oltre ad un'occasione 
per divertirsi, però, la Pugilistica Lucchese ha voluto rendere la sua 
tradizionale festa estiva anche un’opportunità di formazione. Alle ore 
17, infatti, all’interno della sede della società, l’istruttore BLS-D 
certificato Fabrizio Bonino, dell’associazione Cecchini Cuore Onlus, 
terrà un Corso BLS-D. I partecipanti potranno così imparare a 
riconoscere un arresto cardiaco, ad eseguire manovre di rianimazione 
(massaggio cardiopolmonare), ad utilizzare un DAE e ad utilizzare la 
manovra di Heimlich per liberare le vie respiratorie ostruite. Tale 
corso sarà aperto a tutti, senza limiti di età o di altro genere, e si 
rivolgerà quindi anche ai bambini. Per prendervi parte è sufficiente 
scrivere un messaggio su whatsapp, specificando il proprio nome e 
cognome, al numero ?379 116 8337?. Sarà così possibile ottenere un 
attestato di partecipazione che certifica la competenza nell’utilizzo 
del DAE e nelle pratiche di primo soccorso, della durata di due anni. 
Per motivi organizzativi, cioè la raccolta dei dati necessari all’invio 
dell’attestato di partecipazione, sarà necessario presentarsi 15 minuti 
prima dell’inizio del corso.
“La cronaca spesso ci riporta notizie di
 persone decedute a causa del fatidico "malore" (fibrillazione 
ventricolare) - afferma Fabrizio Bonino - Sarebbe quindi bene sapere 
che, per provare a salvare una persona in arresto cardiaco, non è 
necessario essere medici o soccorritori, e che per usare un DAE non 
serve assolutamente aver partecipato a un corso specifico. Ovviamente 
averne frequentato uno mette in condizione una persona di agire meglio, 
togliendo tutte, o quasi, le paure che istintivamente vengono in certi 
momenti, ma, per legge (n. 116 Agosto 2021), chiunque, in caso di 
emergenza e in assenza di personale sanitario o non sanitario formato, è
 autorizzato ad accendere ed utilizzare un DAE. L'apparecchio, infatti, 
impedisce di fare errori, eliminando in modo assoluto la possibilità di 
danneggiare il paziente in alcun modo, anche volendo! Per questo motivo 
la Cecchini Cuore organizza corsi completamente gratuiti aperti a tutti 
senza nessun limite di età o altro genere. La riprova è che questi, 
anche se svolti in modo leggermente differente, vengono tenuti in tutte 
le scuole che ne facciano richiesta, a partire dalle elementari.”