 
                
“Alternativa
 e costituzione per Fosciandora”,  gruppo attivo da dieci anni,  è 
composto da persone impegnate sul fronte politico e civico e che hanno 
contribuito in maniera consistente allo sviluppo delle attività 
politiche e amministrative della valle e del nostro Comune. In questo
 lasso di tempo all'opposizione abbiamo cercato di impegnarci nel 
trasformare un atteggiamento che spesso nei gruppi di minoranza  può 
essere passivo e di ostruzionismo in uno di collaborazione attiva con 
progetti, posizioni e proposte che abbiamo portato con continuità 
all'attenzione del Consiglio Comunale e del Sindaco.
Abbiamo nel tempo preso decisioni scomode e pesanti come macigni, scongiurando
 più volte la fusione del nostro Comune, ritenendo che ancora la 
comunità di Fosciandora abbia voglia e modo di esistere autonomamente.
 Abbiamo espresso il nostro malumore verso la gestione e lo stato della 
nostra sanità in valle, così come a suo tempo abbiamo dato il nostro 
contributo nella lotta per scongiurare la realizzazione del 
pirogassificatore nello stabilimento KME a Fornaci di Barga. Abbiamo 
portato all'attenzione dell'amministrazione comunale e provinciale 
l'importanza di effettuare manutenzione sulle strade di accesso al 
nostro Comune, che ha come anomalia il fatto di poter usufruire di 
un'unica via di accesso. Abbiamo ragionato sull'importanza di dare al 
nostro Comune una visione turistica sempre più ecosostenibile e in 
quest'ottica è stata fondamentale la promozione della sentieristica del 
nostro territorio e l’adesione al MAB Unesco, attraverso un percorso 
autorizzativo che ci ha visti protagonisti e punto di riferimento. 
Abbiamo espresso le nostre perplessità in merito ai nuovi strumenti 
urbanistici intercomunali, che a nostro avviso non hanno una visione 
d'insieme idonea a rappresentare le esigenze del nostro Comune in 
futuro. Abbiamo contribuito attivamente insieme al gruppo di maggioranza
 nella stesura di diversi bandi e progetti, alcuni andati a buon fine, 
riguardanti idee affini ad entrambi nostri passati programmi elettorali.
 Senza allungare l'elenco delle cose proposte in questi anni ci terremmo
 a ricordare che quanto raccontato qua sopra non è stato frutto di 
casualità, ma degli obiettivi che ci eravamo prefissati nei nostri 
programmi elettorali del passato, che raccoglievano in maniera organica 
ciò che questo gruppo voleva proporre alla comunità.
Dalla sintesi di quanto proposto e fatto in questi 10 anni, un bilancio che riteniamo positivo, abbiamo
 maturato la convinzione e la forza per  ripresentarci nuovamente  alle 
prossime elezioni comunali di giugno 2024, candidando a sindaco Simone 
Castelli che rappresenta in maniera idonea la sintesi di esperienza, competenza e continuità che merita un percorso come il nostro. Castelli,
 professore e geologo, fa parte del gruppo fin dalla prima ora, è 
impegnato da anni sul territorio  e ha maturato un’ottima conoscenza 
amministrativa che gli permetterà di mettere a disposizione della 
comunità tutta la sua competenza. Le proposte che sintetizziamo nel 
nostro programma prevedono di portare a termine quanto già iniziato ed 
intrapreso. Al primo posto infatti mettiamo proprio la difesa del Comune
 da qualsiasi tentativo di fusione, che determinerebbe di fatto la fine 
di una comunità e la perdita di innumerevoli possibilità di sviluppo e 
di difesa dei diritti dei nostri cittadini. Quanti lavori avremmo fatto 
tra quelli eseguiti negli ultimi 7 anni se fossimo stati annessi da 
altri Comuni ? Al secondo posto proponiamo di batterci su ogni tavolo 
istituzionale in maniera netta per il mantenimento ed il rafforzamento 
dei servizi primari su temi come sanità, scuola, rifiuti e urbanistica, 
scardinando l’insana idea che sia più semplice per tutti abbandonare il 
territorio montano e collinare per raggrupparsi in grandi centri urbani,
 possibilmente in zone di pianura, dove contenere i costi di gestione in
 maniera aziendalistica. Al terzo posto, non in ordine di importanza, 
proponiamo alcune migliorie sul territorio del Comune: ci impegneremo 
infatti per realizzare alcuni interventi di potenziamento sulla 
viabilità di accesso al Comune; continueremo nella promozione di un 
turismo ecosostenibile implementando la nostra sentieristica; proporremo
 attraverso delle progettualità finanziabili, la costruzione di quei 
parcheggi che i pianificatori del Piano Operativo hanno individuato come
 realizzabili nelle varie frazioni; cercheremo di proporre una 
ristrutturazione dell’edificio comunale riorganizzando gli spazi 
nell’ottica di agevolare l’abbattimento delle barriere architettoniche 
come la presenza di scale di accesso a tanti uffici aperti al pubblico; 
imposteremo delle progettualità volte alla ricerca dei fondi necessari 
alla realizzazione di un piccolo campo da calcio per permettere ai 
ragazzi del comune di ritrovarsi per le aggregazioni sportive sul nostro
 territorio, invece di dover sempre andare lontano; infine rafforzeremo 
tutto il mondo dell’associazionismo, garantendo il ruolo centrale delle 
nostre feste, gestite ottimamente dai comitati paesani e guidate dalle 
attività di promozione della proloco, proponendo allo stesso tempo altre
 attività sociali e culturali dedicate sia agli anziani che ai giovani 
che permettano anche in questo caso di ritrovarsi e vivere il territorio
 di Fosciandora.
Gruppo “Alternativa e Costituzione per Fosciandora”