La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
chiude le celebrazioni per i dieci anni di San Francesco 
con
 
Le stagioni in città 
Giuseppe Cederna racconta Marcovaldo
di Italo Calvino
 
Uno spettacolo di
Giuseppe Cederna Nicola Fanucchi
Disegni Sara Colaone
Musiche Pantaleo Annese
Scenografia Claudia Castriotta
Suono e luci Alessandro Bufalini
Una produzione Arca Azzurra
 
domenica 26 novembre, ore 18
Lucca, Chiesa di San Francesco
 
Biglietti gratuiti prenotabili online, sul sito www.fondazionecarilucca.it,
a partire dalle ore 12 di mercoledì 22 novembre.
 
comunicato stampa
Il ricco calendario di eventi culturali, esibizioni e concerti con cui, negli ultimi mesi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha celebrato in grande i dieci anni dalla riapertura del Complesso monumentale di San Francesco, si chiude domenica 26 novembre, alle 18, con “Le stagioni in città – Giuseppe Cederna racconta Marcovaldo”.
 Uno spettacolo per tutta la famiglia tratto dalla celebre opera di 
Italo Calvino, che farà ridere, appassionare, riflettere grandi e 
piccoli, ideato e prodotto da Arca Azzurra appositamente per la Fondazione, nel centenario della nascita dello scrittore. L’evento si terrà nella Chiesa di San Francesco, a Lucca. L’ingresso è gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di mercoledì 22 novembre.
 
Sul palco, a raccontarci il “suo” Marcovaldo, Giuseppe Cederna,
 attore e scrittore, che ha lavorato con i grandi del cinema italiano 
come Scola, Monicelli e Salvatores e ha portato in teatro i capolavori 
di Moliére, Pennac e Cechov. Co-autore dello spettacolo insieme a Nicola Fanucchi,
 attore e regista attivo in Italia e all'estero, Cederna ci condurrà nel
 mondo stravagante di questo personaggio calviniano, buffo e smarrito, 
fiabesco ma assolutamente attuale, e lo farà con l’aiuto dei magnifici 
disegni di Sara Colaone, fumettista e illustratrice di livello 
internazionale che da anni pubblica con le più prestigiose case editrici
 del settore e che, di Calvino, ha già curato una trasposizione de Il barone rampante. 
 
Funghi in città, La pioggia e le foglie, La fermata sbagliata, Marcovaldo al Supermarket e I figli di Babbo Natale.
 Sono queste le novelle selezionate per lo spettacolo, tra le venti 
raccolte nel libro, dove il protagonista, un operaio sensibile e 
ingenuo, mal si adatta alla vita cittadina, alla cementificazione e al 
consumismo, continuando a cercare la natura tra il grigio e l’asfalto 
della città. Marcovaldo è l’antieroe di cui sentiamo il bisogno, un 
candido personaggio che stupisce ancora oggi e che tanto ha da insegnare
 alle nuove generazioni, che non sanno quanto possa essere bello 
fermarsi ad osservare, perdere tempo, gettare lo sguardo su dettagli 
solo apparentemente insignificanti, appassionarsi nel vedere crescere 
una foglia.
 
Lo spettacolo sarà accompagnato dalle musiche di Pantaleo Annese, musicista e film composer esperto di strumenti popolari e folk. 
 
 
 
Informazioni
Comunicazione ed Eventi Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Andrea Salani Tel. + 39 0583 472661
e.mail comunicazione@fondazionecarilucca.it | www.fondazionecarilucca.it