Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis dello storico dell'arte Carlo Sisi
Mercoledì 22 gennaio 2025 ...
Lunedì 20 novembre alle ore 18,
nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto
3 a Lucca, riprendono gli incontri del corso di storia dell’arte ideato
e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti - ETS Paolo Bolpagni, iniziativa che nelle precedenti edizioni ha sempre riscosso un forte e crescente consenso di pubblico.
Dopo
l’ultimo appuntamento estivo dedicato ai due movimenti che chiudono la
stagione delle avanguardie storiche, ossia il Dadaismo e il Surrealismo,
il primo dei due incontri di questo nuovo ciclo sarà incentrato sul
cosiddetto “ritorno all’ordine” e sull’arte degli anni Venti e Trenta.
Nel
complesso periodo compreso fra le due guerre mondiali si assiste a un
riflusso verso forme espressive e stili più tradizionali, nuovamente
legati alla “rappresentazione”, ai saldi valori costruttivi e plastici
del passato, a una nozione classica di spazio e tempo, composizione e
forma, e a un realismo variamente connotato. Gli anni Trenta saranno poi
caratterizzati dal malsano connubio tra l’arte e la dimensione
politica, in quel periodo dominata dal nazismo in Germania, dal fascismo
in Italia, dal comunismo in Russia e in Messico.
Durante
la conferenza saranno quindi analizzate opere pittoriche e scultoree,
tra gli altri, di André Derain, Gino Severini, Carlo Carrà, Felice
Casorati, Antonio Donghi, Achille Funi, Mario Sironi, Marino Marini,
Otto Dix, Max Beckmann, George Grosz, Christian Schad, Diego Rivera,
José Clemente Orozco, Aleksandr Deineka, Thomas Hart Benton, Edward
Hopper.
Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione,
ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di
parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla
storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisca in un
contesto ampio, secondo un’apertura metodologica che vede le opere dei
grandi pittori e scultori illuminate dall’analisi delle circostanze
storico-culturali entro cui nacquero.
L’incontro successivo, prima della pausa per le festività natalizie, sarà dedicato alla “Scuola di New York” e si terrà giovedì 7 dicembre, sempre alle ore 18.
Per informazioni, e-mail info@fondazioneragghianti.it, tel. 0583 467205.
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto 3, Lucca
E-mail: info@fondazioneragghianti.it
Tel.: 0583 467205
www.fondazioneragghianti.it
Mercoledì 22 gennaio 2025 ...
“Verità di famiglia” ...
In libreria il quarto vo ...
Spettacolo di musica e pa ...
Prende il via martedì 14 ...
Studentesse e ...
Al via i concorsi internaz ...
Dirige Muti e si parla del ...
“Il Buono, il Brutto e ...
Il 28 dicembre scorso, pr ...
Sei ancora quello della pi ...
L’amicizia e la passio ...
ENRICO PEA SCRITTORE D'EC ...
Rivolto agli studenti del ...
Anche quest’anno il Circ ...
Elisa Bonaparte Baciocchi: ...
Sono appena usciti per i t ...
Carissime/i Associati ed a ...
In libreria il quarto volu ...
Shelley Project: conferen ...