Lucchese, orgoglio che non si spegne
Pareggio a reti inviolate ...
Una bellissima serata dedicata al ciclismo lucchese quella organizzata
da Stefano Del Carlo alla trattoria Stefan di Porcari. Ospite d'onore
dell'evento è stato il grandissimo campione di ciclismo Francesco Moser.
Tra i partecipanti di spicco, hanno brillato numerose personalità del ciclismo, tra cui Federico Colonna, Mauro Radaelli e, soprattutto, Walter Riccomi, quarto classificato al Tour de France e celebre rivale di Francesco Moser nella categoria dilettanti, nonché nelle categorie giovanili di Ivano Fanini, che in diverse occasioni era riuscito a batterlo.
Il Patron di Amore & Vita. Fanini, presente all'evento, era accompagnato da alcuni dei suoi ex corridori di maggior rilievo, tra cui Alessio Di Basco, Fabrizio Convalle (entrambi vincitori di tappa al Giro d'Italia indossando la maglia Fanini e Amore e Vita), e Antonio Alfonsini (membro della prima squadra professionistica lucchese fondata da Fanini nel 1984).
Durante il convivio, Francesco Moser ha intrattenuto gli ospiti con appassionanti aneddoti, tra cui quelli legati al "mago delle scarpette da corsa" Luigi Colombini. Recentemente, l'amministrazione comunale di Capannori ha approvato la denominazione di una pista ciclabile a suo nome in occasione del Bicentenario, grazie all'impegno del direttore del museo Fanini, Stefano Bendinelli.
Nel corso della serata, gestita con maestria dalla regia di Federica Alfonsini, figura di spicco nel mondo della moda e dello spettacolo e miss Giro d’Italia, si sono susseguiti racconti e curiosità al tavolo degli ospiti tra Ivano Fanini e Francesco Moser. Si è discusso dell'incontro tra i due presso il Vaticano con il Papa e delle occasioni in cui gli atleti di Fanini hanno superato Moser, come alla Tirreno Adriatico con il giovane Rolf Sorensen o al Giro con Franco Chioccioli.
Sono stati evocati i ricordi legati al Giro d'Italia del 1984, con la partenza da Lucca (vinto da Francesco Moser, che ha conquistato non solo la classifica finale ma anche la frazione d'apertura sulle strade locali) e l'esordio della squadra lucchese Fanini - Whurer - Sibicar, diretta dal grande Gino Bartali. Si è inoltre parlato del Giro del 2024, che includerà una tappa a Lucca, la Genova – Lucca, voluta dal Sindaco Pardini, da Pier Luigi Poli, e dall’Assessore Barsanti, anche per commemorare il grande compositore lucchese Puccini, affermandosi nel mondo attraverso la sua musica.
Non sono mancate le firme su copie fotografiche per il museo del ciclismo Fanini – Amore e Vita, con la promessa di una futura visita da parte di Francesco Moser. Emozionanti sono stati i ricordi con Walter Riccomi, testimoniati dall'autografo sulla maglia dell'epoca Scic. Immancabile anche la prima maglia di Amore & Vita autografata dai corridori di Ivano Fanini.
La serata è stata un trionfo, coinvolgendo numerosissimi appassionati sportivi e tifosi, grazie alla meticolosa organizzazione di Stefano Del Carlo, ex corridore con un notevole passato nella Porcari - Fanini - Berti, con all'attivo significativi risultati.
Pareggio a reti inviolate ...
2 Amore senza fine. ...
Al campo sportivo di San ...
Terzo appuntamento della ...
Grande successo alla Sile ...
L'alfiere di Motor Zone A ...
Porta Elisa in attesa che ...
Il tradizionale quadrango ...
Secondo grande appuntame ...
La giovane atleta lucches ...
Una nuova sinergia che ved ...
Un’icona del Bask ...
Non poteva certo man ...
CHRISTOPHER LUCCHESI DI F ...
PARTIZAN: Milton, Ntilik ...
Napoli Basket - Partizan ...
Neanche una settimana da ...
Il basket femminile POR ...
Neanche una settimana da ...