La musica si fa: studenti e docenti dei corsi di perfezionamento IAM illuminano la Garfagnana
La musica si fa: ...
Domenica 8 ottobre il progetto Parco nel Mondo sarà presente a Caprignana ed Orzaglia, nel comune di San Romano in Garfagnana, per conferire una nuova Cittadinanza Affettiva all’interno della Festa d’Autunno
SAN
ROMANO IN GARFAGNANA – Un riconoscimento a chi - seppur lontano dai
nostri territori - è riuscito a mantenere saldo il legame con i
luoghi di origine, riconoscendo le bellezze dell’Appennino parte
della sua identità e diventandone portavoce nella propria
terra.
Sarà il sindaco di San Romano in Garfagnana Raffaella
Mariani, vice-presidente del Parco Nazionale dell’Appennino
Tosco Emiliano, a conferire la nuova Cittadinanza Affettiva
del progetto Parco Appennino nel Mondo – gestito
dall’Unione Comuni Garfagnana - nel
contesto della Festa d’Autunno in programma domenica 8
ottobre nelle frazioni di Caprignana e
Orzaglia.
L’attestato - conferito d’intesa tra il
presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e il
sindaco del comune di riferimento - sarà consegnato dal primo
cittadino alle ore 15.30 nell’ambito della festa organizzata
dall’amministrazione comunale di San Romano in Garfagnana,
in collaborazione con i carabinieri forestali del Reparto Carabinieri
Biodiversità di Lucca, il Parco Nazionale dell'Appennino
Tosco-Emiliano, l’Unione Comuni Garfagnana e le associazioni del
territorio.
La Festa d’Autunno inizierà dalle ore 11, nella
frazione di Caprignana, con la cerimonia di conclusione dei lavori di
restauro del Campanile di Caprignana Vecchia, seguita dalla Santa
Messa e dalla passeggiata in direzione “Il Tiro” di Orzaglia. A
partire dalle ore 13, presso “Il Tiro” di Orzaglia, sarà
possibile pranzare in loco - grazie alle associazioni del territorio
- con prodotti tipici (maccheroni, minestrone di farro, necci…). Il
pomeriggio sarà inoltre allestito uno spazio dedicato ai più
piccoli - con laboratori didattici a cura del Raggruppamento
Carabinieri Forestali Biodiversità di Lucca -, laboratori di lettura
- in collaborazione con la Biblioteca Comunale - e tanti giochi con
Garfaludica.
Durante la festa verranno premiati anche gli studenti diplomati e laureati nell’ultimo anno nel comune di San Romano in Garfagnana e il Gruppo Fratres di San Romano in occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione.
La giornata sarà l’occasione per celebrare ancora una volta il grande patrimonio dei nostri territori - conservazione e valorizzazione delle ricchezze naturali e delle tradizioni -, espressione di identità della nostra terra e riconoscimento delle personalità che, in primis, contribuiscono alla sua salvaguardia.
BORGO A MOZZANO, 2 l ...
Altopascio, 2 giugno 2025 ...
Interventi, laboratori e u ...
Rivestimenti in pietra e ...
FOSCO MARAINI IN GARFAG ...
“Esprimo pieno sostegn ...
Venerdì 4 luglio il prim ...
Arriva il jazzUna serata ...
C’è tempo fino a luned ...
Una meritata standing ova ...
Avviso Pubblico per aff ...
30 anni di Sagra del fungo ...
La musica risuona in ...
Legalità e pellegrinag ...
Venerdì 4 luglio 2025, a ...
Sabato 5 luglio, a partir ...
BORGO A MOZZANO, 27 ...
Domenica 29 giugno, in oc ...
Al via il festival Ma ...