SALVARE LA LUCCHESE DAL FALLIMENTO E’ POSSIBILE, LE SOLUZIONI CI SONO
DOMENICO CARUSO: SALVARE ...
Abbiamo letto nelle scorse settimane alcuni interventi, anche polemici, aventi per oggetto la gestione di alcuni impianti sportivi nel comune di Lucca. In particolare, l’attenzione si è concentrata sulla gestione di alcuni campi di calcio, ora chiusi al pubblico per ragioni molteplici e tra loro diverse. E, in questi giorni, è poi ritornata d’attualità la mancanza di impianti per la pratica di alcune discipline sportive.
Abbiamo aspettato ad intervenire perché quello che a noi interessa non è la polemica fine a se stessa ma la ricerca di soluzioni ai problemi emersi. La normativa che regola l’affidamento in gestione di impianti “privi di interesse economico” quali sono quelli oggetto di dibattito è molto precisa e puntuale, sia a livello nazionale sia regionale, e, per quanto riguarda il Comune di Lucca, è stata recepita in uno specifico regolamento.
E’ una normativa che per questa tipologia di impianti privilegia l’affidamento in gestione a soggetti dell’ordinamento sportivo (Associazioni e società sportive dilettantistiche, Enti Sportivi Dilettantistici, Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate,) che a livello nazionale ha subito di recente importanti modifiche e che a livello regionale è in corso di aggiornamento. Sulla base di tale normativa la precedente Amministrazione ha affidato la gestione degli impianti sportivi comunali aventi i suddetti requisiti.
Sono passati alcuni anni, e mentre molti impianti sono gestiti egregiamente dai soggetti che li hanno avuti in concessione è indubbio che altri impianti, e in particolare alcuni di quelli oggetto di polemica, non sono in buone condizioni, per i più diversi motivi. Se pertanto l’Amministrazione attuale ha ritenuto necessario fare il punto della situazione e mettere fine ad alcune criticità la decisione non può che essere condivisa, come abbiamo condiviso i regolamenti e i principi che hanno guidato le scelte di quella precedente.
Quello che a noi interessa è però ora come fare in modo di restituire alla collettività e alla pratica sportiva gli impianti attualmente chiusi. Per tali motivi, ci rendiamo disponibili a collaborare per una loro riapertura e nello stesso tempo proponiamo all’Amministrazione comunale che dia vita ad un percorso di co-programmazione che abbia al centro la tematica dell’impiantistica sportiva e che coinvolga tutti i soggetti in precedenza citati, secondo quanto previsto dal Codice del Terzo Settore e dalla legge regionale 65/2020, in questo modo fungendo anche da “apripista” sul territorio provinciale per iniziative analoghe in materia di politica sportiva.
IL COORDINAMENTO DEGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA DELLA PROVINCIA DI LUCCA
DOMENICO CARUSO: SALVARE ...
QUANDO L' HERALD SUN TOU ...
U14 e U15 Gold passo decis ...
Si è concluso il campiona ...
Stanno terminando i lavori ...
18/26 – 45/46 – 67/6 ...
Stellantis, nuovo proble ...
La Pugilistica Lucchese ...
DRK Capannori giovanili de ...
un consiglio a Lucca crea� ...
Ai tempi di Fouzi Hadji, v ...
“Tutti Uniti per la Lucc ...
College basket Borgomanero ...
Un altro fine settimana d ...
In una cornice di pubblico ...
L'educazione: parola desue ...
Entra nel vivo la stagione ...
L'impressione è che quest ...
Basketball Club Lucca – ...
Minibasket caterpillar. Se ...