“SCIASCIA E TOBINO: LA LETTERATURA TRA IMPEGNO SOCIALE E CURA” -
Alla Fondazione Sciascia, ...

Le ragazze e i ragazzi della V sez.D del Liceo Scientifico Vallisneri di Lucca sul "Sentiero della Memoria". Ricordare per non ripetere.
Per la prima volta una classe del Liceo Scientifico Vallisneri ha percorso il Sentiero dei Martiri di Balbano, inaugurato lo scorso anno, grazie al lavoro di ricostruzione storica ed installazione di lapidi e targhe ad opera della Sezione ANPI e dell'ISREC di Lucca.
Si tratta della classe V sez.D, accompagnata dalle docenti Lara Pizza e Elisa Bertoni. Come si legge nella Guida elaborata da Claudio Orsi "… L'11 agosto 1944 soldati delle SS prelevarono dalla Scuola Elementare di Nozzano Castello, trasformata dai nazisti in carcere e luogo di sevizie, dodici civili, catturati durante il rastrellamento del 7 agosto sul Monte Romagna, sopra Molina di Quosa, con collaborazione attiva dei fascisti locali. I dodici uomini, dopo quattro giorni di detenzione nella scuola, furono divisi in tre gruppi per essere condotti in tre località diverse nelle vicinanze di Balbano. Undici vennero fucilati e solo uno di loro riuscì a fuggire."
Per tutta la classe è stata un'esperienza costruttiva che ha permesso alle ragazze e ai ragazzi di percorrere i luoghi teatro di orribili episodi a danno di civili pacifici e inermi, per rendere omaggio ai caduti e nello stesso tempo acquisire il senso di responsabilità nei confronti di queste tragedie storiche.
Durante il percorso sono state fatte diverse soste in prossimità delle targhe che ricordano i nomi dei fucilati, con letture di narrazioni e testimonianze dei sopravvissuti di allora e di deposizioni rilasciate durante i processi dell'immediato dopoguerra a carico dei criminali nazisti. Un particolare omaggio è stato fatto alla lapide della "Piccola Croce Capovolta" in località Casanova.
Il sole caldo e luminoso della mattinata, che ha interrotto la lunga serie di giorni di un maggio insolitamente piovoso, è sembrato il migliore auspicio per illuminare la coscienza, inscindibile connubio di memoria, intelletto e cuore. Ricordare per non ripetere.
Romano Zipolini, Presidente ANPI Sezione di Lucca
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...
UN’OPERA INEDITA DI VIVA ...
Festival "I Musei del Sor ...
Napoleone e l ...
Sabato 11 ottobre si svolg ...
Cinema Astra Martedì 7 o ...