Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre 2025 ...

Tre i contributi sull’arte lucchese dedicati ai pittori Giovanni Paolo Biagetti e Bruno Cordati e
a un’ importante collezione di orecchini dal XVIII al XX secolo conservata a Lucca
È stato pubblicato il ventottesimo numero di «Luk», la rivista annuale di studi e attività della Fondazione Ragghianti diretta da Paolo Bolpagni, che in questo fascicolo firma l’editoriale.
Tra gli argomenti trattati nelle varie sezioni sono da segnalare un articolo di Daniela Fonti
(co-curatrice della mostra su Carlo Levi svoltasi nel 2021-2022), sulle
riflessioni concernenti l’architettura del pittore e scrittore
torinese, e il contributo della celebre scrittrice Maria Pace Ottieri sulla figura e gli ideali di Adriano Olivetti.
La sezione “Studi ragghiantiani” include un testo inedito di Carlo Ludovico Ragghianti che narra le distruzioni naziste perpetrate a Firenze nell’estate del 1944, il saggio di Greta Bimbati sulla mostra “La casa italiana nei secoli”, svoltasi a Palazzo Strozzi nel 1948, e la pubblicazione postuma dell’intervento di Maria Teresa Leoni Zanobini da lei tenuto nel 2016 alla Fondazione Ragghianti sull’alluvione del novembre del 1966.
Gli “Studi lucchesi” ospitano i contributi di Alessandra Trabucchi sul pittore Giovanni Paolo Biagetti (1830-1901), oggetto di un recente “recupero” dopo un lungo oblio, e di Marzia Ratti Carpenzano sul barghigiano Bruno Cordati (1890-1979).
Singolare e interessante è l’articolo di Annette Klein, redatto a cura di Laura Violi,
sulla sua importante collezione di orecchini conservata a Lucca: ne
scaturisce un vero e proprio spaccato storico, dal XVIII al XX secolo,
di questa forma d’arte “minore”.
Maurizia Tazartes
firma due approfondimenti dedicati rispettivamente al pittore ferrarese
Ludovico Mazzolino e agli sviluppi del barocco a Genova. Infine, due
contributi più contemporanei, con il saggio di Giovanna Ficarazzi dedicato all’artista fiorentino – ma veneziano d’adozione – Marcello Leoncini (1905-1990) e il testo di Alessandra Acocella sul “mito” dell’autostrada nell’arte italiana dal 1961 al 1971, da Ketty La Rocca e Gianni Pettena.
Il numero 28 di «Luk» è acquistabile nel bookshop della Fondazione Ragghianti in via San Micheletto 3 a Lucca e sul sito internet www.fondazioneragghianti.it.
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...
UN’OPERA INEDITA DI VIVA ...
Festival "I Musei del Sor ...