Sanzionare o rifare la segnaletica?
La risposta è ovvia. Sicc ...
LUCCA:
FLOROVIVAISTA NUOVO PERSONAGGIO SIMBOLO PRESEPE, CONSEGNATA AL VESCOVO
GIULIETTI LA STATUINA DI FONDAZIONE SYMBOLA, COLDIRETTI, CONFARTIGIANATO
Il personaggio del presepe 2022 è la florovivaista con la statuina consegnata al Vescovo di Lucca, S. E Monsignor Paolo Giulietti per iniziativa della Fondazione Symbola, Coldiretti e Confartigianato. La statuina è stata consegnata al Vescovo Giulietti dal Direttore di Coldiretti Lucca, Francesco Cianciulli e dal Direttore di Confartigianato Lucca, Roberto Favilla.
Obiettivo
dell’iniziativa è quello di aggiungere al presepe figure che ci parlino
del presente ma anche del futuro e della dedizione di agricoltori e
artigiani. Lo scorso anno il personaggio simbolo del presepe era stata l’infermiera anti-Covid proprio a sottolineare l’emergenza pandemica in atto e l’impegno del personale medico. Quest’anno
è stata scelta la florovivaista che ha affrontato le difficoltà della
pandemia e della guerra per continuare a garantire servizi e prodotti ai
cittadini nonostante l’aumento esponenziale dei costi energetici nei
campi e nelle serre. Inserire questa “nuova” figura, simbolo delle
imprese impegnate nella cura e manutenzione del nostro patrimonio verde e
della biodiversità, in aderenza con l’enciclica “Laudato Sì” di Papa
Francesco, è un’idea inedita per parlare di un’agricoltura plurale e
differenziata, che produce cibo e insieme, beni immateriali
indispensabili per la qualità della vita.
La
statuina è poi l’esaltazione dell’artigianato simbolo della
sostenibilità espressa dagli artigiani e dalle piccole imprese e
declinata su tre fronti: economico, sociale, ambientale.
La
scelta della florovivaista, per il presepe 2022, è anche un tributo ad
un comparto strategico per l’economia agricola toscana. Con quasi 2.600
imprese florovivaistiche
la Toscana è la prima regione italiana per la produzione di fiori e
piante secondo l’elaborazione di Intesa Sanpaolo su dati Istat. Sono
invece 200 le aziende nella sola provincia di Lucca concentrate
principalmente tra la Versilia e Viareggio. Un settore impegnato nel
garantire bellezza e migliorare la qualità della vita con il
contrasto ai cambiamenti climatici, all’inquinamento dell’aria e al
dissesto del territorio ed espressione di una agricoltura
multifunzionale capace di generare esternalità positive per il bene
della comunità e dell’ambiente, nonostante i rincari e le grandi
difficoltà economiche.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube “Coldiretti Toscana”
La risposta è ovvia. Sicc ...
Fatto 30 si può fare 31. ...
Passeggiando per Lucca n ...
L’11 settembre 2001, men ...
“GIACOMO PUCCINI INNA ...
Possibile che la lobby del ...
Il Dibattito ed il dubbio ...
Dal 2025 la pensione minim ...
Premio ai Lucchesi che si ...
Lucca | Palazzo Guinigi10 ...
Lucca sempre più fuori co ...
È tutto un pattumaio. ...
Murabilia Damiano Carrara ...
La libertà di parola, di ...
LUCCA VISIT CARD Card Uni ...
Ho letto l’articolo Face ...
lucchese indignato Ques ...
Oggi 5 settembre 2025 ci h ...