• 0 commenti
  • 01/11/2025 17:02

IL MEGLIO DELL’ULTIMO GIORNO DI LUCCA COMICS & GAMES 2025


 

ANCORA TANTI EVENTI E GRANDI OSPITI PRIMA DI SALUTARE IL FESTIVAL

Da Hideo Kojima e Luca Marinelli, al musical su Charlie Brown,

passando per la speciale proiezione di Star Wars e gli autori Leo Ortolani e Brian K. Vaughan

 

 

Lucca, 01.11.2025 - Ancora un ultimo, entusiasmante giorno prima di salutare l’edizione French Kiss di Lucca Comics & Games, con una domenica 2 novembre ancora ricca di appuntamenti e grandi ospiti.

Per la community di appassionati, in realtà, la manifestazione non finisce davvero: prosegue nei ricordi, nelle immagini, negli incontri e nelle emozioni condivise. E prima che inizi questo nuovo viaggio, ci aspetta ancora una giornata piena di eventi tutti da vivere.

 

COMICS

 

Leo Ortolani presenta Tapum: dramma e umorismo, sullo sfondo della Storia. Una commedia all’italiana a fumetti, che annovera tra i riferimenti La grande guerra di Mario Monicelli. Tapum (Feltrinelli Comics) è il libro più ambizioso di Leo Ortolani, frutto di anni di ricerche e lavoro (ore 10, auditorium del Suffragio). Moderazione a cura di Luca Valtorta.

 

La domenica al Teatro del Giglio Giacomo Puccini inizia alle 10,30 con l’evento Il ritratto di un mito: da Hokuto No Ken a Tetsuo Hara, un momento per ripercorrere con il Sensei il viaggio che lo ha condotto a dare vita a uno dei personaggi più iconici del mondo dei manga, insieme al direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, a Marco Marcello Lupoi (Panini) e tanti ospiti. Ad accompagnare l’evento, brani della colonna sonora dell’anime nella performance del Conservatorio Boccherini e di Dasinger (David Ruoppolo ed Eleonora Serafini).

 

Alle 11,30 all’auditorium San Romano appuntamento con il successo di Scrivere l’America, la serie di panel dedicata al fumetto americano raccontato dai protagonisti, con tre visioni diverse del fumetto e della cultura pop statunitense, con Kevin Eastman, co-creatore delle Teenage Mutant Ninja Turtles; Dan Jurgens, tra le altre cose l’uomo che ha “ucciso” e “resuscitato” Superman e Brian K. Vaughan, campione del fumetto creator owned con Saga, Barrier e altro ancora.

 

Sempre alle 11,30, in Sala Tobino, Bonelli presenta Da Disperanza a Souzie-Q: Michele Masiero presenta un live drawing con Samuel Spano e Carmine Di Giandomenico.

 

Chi è Franco? Arriva l'esordio nella nona arte dell'attore e disegnatore Paolo Pollo Cioni dedicata a Tuono Pettinato. L'opera, edita da Barta, sarà presentata in anteprima a Lucca (ore 12 alla Chiesetta dell’Agorà), alla presenza dell'autore e di alcuni fra i generosi artisti che hanno contribuito al progetto.

 

In La foresta dentro (sala Tobino alle 10) sarà possibile ammirare mentre disegnano dal vivo Kengo Kurimoto, in uscita a novembre con il suo esordio Il bosco segreto (Il Castoro), e Patrick Lacan e Marion Besançon, ospiti a Lucca con Metamorfosi Verde, edito da Tunué.

 

Alle 13 appuntamento con l’horror all’evento Mostrare l’orrore: showcase con Miyako Cojima in dialogo con il regista Norman England. La celebre mangaka, autrice di alcune delle più inquietanti opere del manga horror contemporaneo, dialoga con il regista e scrittore Norman England.

Nel pomeriggio, cinque autori e autrici a confronto in Perché l’amore è amore? Romantico, sognatore, sensuale, tossico: tutte le sfumature di quel che chiamiamo amore, tra fumetto e letteratura. Matteo Bussola, Emilio Pilliu, Chiara Gregori, Ilaria Palleschi e Quasirosso affrontano le varie forme di relazioni (Fondazione Banca del Monte, ore 14,15).

 

Il pomeriggio della domenica ospiterà anche Tremate, tremate… le streghe son tornate!: Barbara Canepa e Katja Centomo, in anteprima esclusiva, presentano MAGICA (Tunué), la novità editoriale del 2026 (ore 14:30, Auditorium del Suffragio).

 

FOODMETTI

 

La chiusura del festival sarà celebrata con un Gran Brindisi che riunirà il Team Foodmetti ALL-STARS: Emiliano Pagani, Daniele Caluri, C.B. Cebulski, Giuseppe Camuncoli, Marchino dei Delitti del BarLume aka Paolo Cioni e Marco Macelloni.

 

FANTASY

 

Il programma dell’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca dedicato al fantasy comincia alle 10.30 con Ali e Ombre: angeli a Bologna:  Lou Archer chiude la serie The Hidden Society, con Ali e Ombre (Il Castoro), un romanzo che fonde elementi di mistero, gotico e romance.

 

Alle 11.45 la presentazione di Immortal Consequences di I.V. Marie a cura di Carmelo Romano, per la  collana DeAgostini Booklover Approved. In dialogo con la curatrice della prima uscita di Booklover Approved, The night ends with fire, Martina Levato, Carmelo Romano racconterà tutti i retroscena dietro alla curatela del coinvolgente romantasy dark academia, in anteprima a Lucca Comics & Games.

 

Si viaggia nel tempo e si arriva nella Londra degli anni Venti del Novecento, con A Language of Dragons, romanzo d’esordio di S.F. Williamson (alle 13), già caso editoriale internazionale, edito da Il Castoro. Un libro che mescola avventura, intrighi e riflessioni profonde su libertà, colpa, perdono e tradimento. L’autrice, ora fra le voci più brillanti del mondo fantasy, è traduttrice letteraria, e offre nel libro un’occasione per riflettere sul ruolo delle lingue come strumento di identità e ribellione.

 

MOVIE

L’Area Movie di Lucca Comics & Games 2025 – a cura di QMI – chiude un’edizione straordinaria. Dopo cinque giorni di anteprime mondiali, ospiti internazionali, esperienze immersive e celebrazioni dedicate ai grandi universi del cinema e della serialità, anche l’ultimo giorno propone un programma che abbraccia generazioni diverse.

Nell’attesa dell’arrivo in streaming worldwide della nuova serie rebooth di Digimon, Digimon BEATBREAK, TOEI Animation Europe porta a Lucca i primi due episodi della serie in screening cinematografico, insieme alla prima visione assoluta italiana della versione integrale del primo film della serie, Digimon Adventure (1999). Ad introdurre, il produttore della nuova serie Digimon BEATBREAK Nobuharu Takada, per la prima volta ospite alla manifestazione (ore 11, Cinema Astra).

In occasione del 20° anniversario del film Star Wars, Disney omaggerà i fan di Lucca Comics & Games con la speciale proiezione di Star Wars - Episodio III - La vendetta dei Sith. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati introdotto da Andrea Bedeschi (ore 14.40, Cinema Astra).

Non può mancare l’omaggio agli anime con l’appuntamento targato “Animazione Made in Japan”, la sezione Mediaset Infinity che ripropone i grandi classici anni ’80-’90: all’Auditorium San Girolamo spazio a Holly e Benji per un incontro pieni di curiosità seguito dalla proiezione speciale di tre episodi (ore 12 – introduce Andrea Bedeschi).

Infine I 400 calci presentano 400LIVE: L’esorcista portando dal vivo il loro consueto appuntamento streaming introducendo al loro nuovo libro IL MALE SPIEGATO BENE (Rizzoli Lizard) e soffermandosi su uno dei più grandi classici trattati al suo interno: L'esorcista (ore 14, auditorium San Girolamo)

 

MUSIC

 

In occasione del 75esimo anniversario del fumetto dei Peanuts di Charles Schultz, al Teatro del Giglio Giacomo Puccini alle 16,30, debutta il musical Sei un brav’uomo, Charlie Brown, firmato da Clark Gesner, e con la regia e le coreografie di Eugenio Contenti (ingresso gratuito per i possessori del biglietto valido del festival, fino a esaurimento posti). Un cast stellare che porterà in anteprima a Lucca Comics & Games l’adattamento italiano del celebre musical di Broadway.

Sei un brav’uomo, Charlie Brown è una coproduzione Lucca Crea, Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Dopo il debutto lucchese, il musical si sposterà al Teatro Rossetti di Trieste il 4 e 5 novembre.

 

Domenica al Giardino degli Osservanti (dalle 15) è in programma il K-Pop Showcase a cura di KST – Kpop Show Time, realtà attiva da anni nella promozione del pop coreano in Italia. Torna a Lucca Comics & Games il K-Contest: All Stars on KST - Kpop Show Time, il primo contest dedicato a tutti i ballerini di danza k-pop.

 

Al Giardino degli Osservanti si alterneranno sul palco diversi gruppi per far scatenare fan e cosplay per tutto il pomeriggio. Tra loro il gruppo Erisu, per uno spettacolo originale, potente e suggestivo, tra passato e presente, ricco di elementi teatrali, che fonde la musica dell’Antico Medio Oriente e il progressive rock.

Arriveranno poi Dj Kiko & Niko, un duo di DJ, producer e vocalist che da oltre venticinque anni portano energia e divertimento sui palchi di tutta Italia: con il loro sound e remix esplosivi delle sigle cult degli anni ’80 e ’90, trasformano ogni live in un viaggio tra nostalgia e innovazione, e soprattutto divertimento.

 

In piazzale Verdi ancora tanta musica live: dai Novanoise, band electro/punkrock, a Eva Bloo e Ormai, e si chiude alle 19 con il concerto dei Domine, una delle band più importanti della scena metal italiana.

 

LUCCA JUNIOR

 

Domenica mattina dalle 10,30 al Real Collegio che durante in festival si trasforma nel “Family Palace” i più piccoli potranno incontrare i beniamini di Rai Yoyo Bluey e Bingo, Maia, Milo, Bing e Flop, Merlinda e i 44 gatti, un meet&greet pieno di musica e divertimento.

 

La mattina continua alle 11,45 con il laboratorio in cui gli autori del romanzo illustrato Max odia la magia, Davide Barzi e Daniele Mocci, edito da If edizioni, guideranno i partecipanti a dar vita al loro proprio mago.

Alle 16 Giulio Ingrosso incontra i lettori e firma le copie del suo ultimo libro Arex e Vastore. Cacciatori di mostri. Il dinosauro mannaro (Fabbri editori).

 

Tutto il giorno ospite special la principessa sirena Merlinda, protagonista dell’amatissima serie di avventura fantasy Mermaid Magic di Raimbow, per incontrare i fan e fare scatti indimenticabili insieme.

 

Edizioni EL è tornata a pubblicare gli iconici libri a bivi che hanno fatto la storia in Italia dal 1985, quando esordì l’amatissima serie Lupo Solitario. Per i 40 anni dalla prima pubblicazione Lucca Comics & Games festeggia l’anniversario con la mostra LIBROGAME40: il protagonista sei tu!, di Mauro Longo che ha scritto e curato i libri. L’editore presenterà la nuova linea di librogame con laboratori interattivi e firmacopie con Luca Tebaldi, Mauro Longo e Pierdomenico Baccalario (padiglione San Martino).

GAMES

L’ultima giornata di Lucca Comics & Games 2025 chiude in grande stile una settimana dedicata alla creatività, all’immaginazione e alla condivisione. Restano sempre attive le due grandi mostre dedicate a Games Workshop e ai Librogame, insieme alle attività di Lucca RPG Old School e ai giochi di ruolo dal vivo proposti dalla Chaos League nella Chamber Larp Court, che fino all’ultimo giorno continuano a far vivere esperienze immersive e coinvolgenti a giocatori di ogni età.

La giornata si apre in Sala Ingellis con un’anteprima nazionale firmata ISEKAI_gdr: alle 10, il team presenta la demo cartacea dello scenario Alea Iacta Est: New Heroes, espansione del gioco di ruolo Not The End ispirata al celebre manga My Hero Academia.
Ambientato in un’Italia alternativa dove le “unicità” possono diventare tanto doni quanto pericoli. Un’esperienza originale, tutta italiana, che unisce l’energia del fumetto giapponese alla profondità narrativa del gioco di ruolo.

Alle 11,30, all’auditorium San Francesco, tornano protagonisti i Casa Abis con Modalità CO-OP, un talk dedicato alla coppia più amata del mondo del gioco e della cultura pop. Gabriele e Stella si raccontano tra aneddoti, riflessioni e momenti interattivi, esplorando il loro percorso di videogiocatori, collezionisti e creativi, e rivelando il “segreto” per mantenere vivo lo spirito di squadra — al tavolo come nella vita reale.

Nel pomeriggio, alle 17,30, la Sala Ingellis ospiterà la Premiazione delle Ruolimpiadi – 30° anniversario: un’edizione da record con 35 squadre partecipanti e oltre 200 giocatori che si sono sfidati per cinque giorni di avventure, interpretazioni e creatività. Solo una squadra sarà incoronata vincitrice di questo storico traguardo, che celebra trent’anni di passione condivisa per il gioco di ruolo.

A chiudere simbolicamente il programma Games 2025 sarà Dungeons: lo spettacolo che celebra Dungeons & Dragons, in scena all’auditorium San Girolamo dalle 18  alle 19, 30. Ambientato tra le mura di una cella carceraria, lo spettacolo racconta l’incontro tra Alex, giovane detenuto, e Damiano, studente di farmacia in attesa di processo. Due vite lontane che si ritrovano grazie a un manuale di Dungeons & Dragons, trasformando il carcere in un sotterraneo e la loro partita in un viaggio di crescita, fiducia e redenzione.

VIDEOGAMES

Domenica 2 novembre si celebrano anche i grandi maestri del videogioco e le community che ogni giorno animano il mondo digitale. Si parte alle 8 con il tradizionale Watch Party ufficiale dei Worlds di League of Legends: la seconda semifinale del torneo mondiale sarà trasmessa in diretta dallo Esports Stadium (Palatagliate), con commento dal vivo e la partecipazione della community italiana.

All’auditorium San Francesco una leggenda vivente: John Romero (alle 10), co-creatore di capolavori come Wolfenstein 3D, DOOM e Quake, salirà sul palco insieme al moderatore Andrea Porta per raccontare il suo incredibile percorso: dagli inizi da autodidatta fino ai progetti indipendenti che continuano a influenzare generazioni di game designer.

Il momento più atteso arriva alle 13, quando il Teatro del Giglio Giacomo Puccini ospiterà il “DEATH STRANDING 2: ON THE BEATH - Panel” con Hideo Kojima, accompagnato dagli attori Luca Marinelli e Alissa Jung. Un appuntamento eccezionale che offrirà al pubblico un viaggio nel processo creativo di DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH, tra visioni narrative, tecnologia e riflessioni.

La giornata si concluderà all’insegna della creatività con la Riot Games Cosplay Parade e il Cosplay Grand Tour: la parata, ormai appuntamento iconico per la community, partirà da piazza Anfiteatro per raggiungere lo Esports Stadium, dove si terrà il contest dedicato ai migliori costumi ispirati agli universi Riot.

COSPLAY

Ancora tanti appuntamenti con il mondo del Cosplay, a partire dal Lucca Cosplay Contest, la gara aperta a tutti, dove si riscopre il gusto di fare cosplay semplicemente divertendosi (dalle 14 all'auditorium San Francesco). Tantissimi premi per le diverse categorie, da quella per il miglior gruppo al premio simpatia, passando per il miglior accessorio: tutti possono mettersi in gioco e diventare supereroi per un giorno fino al momento dedicato ai più piccoli, con il premio Kids.

Ultima mattina anche per la Lucca Cosplay Academy, una Hogwarts per giovani cosplayer che hanno desiderio di confrontarsi con esperti del settore, al suo quarto anno. Consigli su come costruirsi la propria armatura o cucire e rifinire il proprio costume, (Cappella Guinigi auditorium San Francesco). Preside della Academy la cosplayer Gaia Giselle, e a tenere le lezioni dei docenti d’eccezione, rinomati cosplayer.


Tantissimi i raduni e le parate previste per l’ultimo giorno di Lucca Comics & Games. Si comincia la mattina a Piazza San Michele alle 10 per la parata DC comics, a cura dell’associazione DC cosplay Italia, nata da tanti piccoli e grandi gruppi nati sui social e in fiera, pronti per creare scompiglio tra le strade di Lucca. Tutti sono benvenuti, dai cosplay più artigianali a quelli di alta sartoria. Parola d’ordine? Aggregazione!

Da piazza San Michele partirà alle 15 la parata a cura di Steampuk Italia, la “fabbrica a vapore”, la prima associazione steampunk italiana, nata nel 2010 per ampliare gli orizzonti della cultura che unisce teatro e rievocazione con le sue accattivanti atmosfere vittoriane, tra ingranaggi, corsetti, cilindri e tanto vapore.

Spazio anche all’universo di Guerre Stellari: in contemporanea con l’attesissimo ritorno al cinema dell’Episodio III, La vendetta dei Sith, a 20 anni dalla prima uscita del film, alle 14,30 si terrà di fronte al Cinema Astra grande schieramento dei cosplayers di Star Wars!

 

We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude

Gli altri post della sezione

una pulita ogni tanto no?

Il cartello festeggia i qu ...

Camper Comics

Ancora una volta ignorato ...

oimena i comics

di Gino, 80 anni, lucche ...