Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre 2025 ...

Mercoledì 5 novembre 2025, ore 17:45
Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45,
 nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso 
monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si 
terrà la lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi, accademica dei Lincei, dal titolo “Dipinti, incisioni, tulipani. Storie di una ‘follia floreale’ nell’Europa del Seicento”,
 quinto appuntamento del ciclo di conferenze organizzate dalla 
Fondazione Ragghianti con la partecipazione di studiosi di rilevanza 
internazionale.
L’incontro, introdotto da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, è a ingresso libero. Per informazioni, tel. 0583 467205.
Partendo
 dall’esame di numerosi dipinti e incisioni, anche di celebri artisti 
(Rembrandt, Rubens, Ribera), sarà illustrato, da una prospettiva 
pluridisciplinare, il fenomeno della “tulipomania”, detta anche “febbre 
dei tulipani”, che si diffuse nell’Europa del Seicento, incidendo sulla 
vita sociale e culturale contemporanea. Il fenomeno, che ebbe origine 
nei Paesi Bassi (dove il tulipano, di recente provenienza orientale, 
aveva riscosso un particolare successo economico), fu causa di una 
“bolla” speculativa di massa che si diffuse variamente anche in altri 
Paesi, offrendo ad artisti, botanici, viaggiatori, letterati e pensatori
 ampia materia di riflessione e di ispirazione.
Lucia Tongiorgi Tomasi, già professoressa ordinaria di storia dell’arte all’Università di Pisa, è storica dell’arte e accademica dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia delle Arti del Disegno e dei Georgofili di Firenze, della Real Academia de Buenas Letras di Siviglia e fellow della Linnean Society di Londra. Si occupa della produzione artistica dei secoli XVI-XVIII, con particolare riguardo ai rapporti tra arte e scienza e alla storia dei giardini, della natura morta e della grafica europea. Su questi temi ha organizzato esposizioni e convegni in Italia, nel resto d’Europa e negli Stati Uniti, dove ha tenuto numerosi corsi e conferenze. È autrice di oltre duecentoventi pubblicazioni tra volumi, cataloghi di mostre e saggi.
Fondazione Ragghianti - ETS
Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara”
Via San Micheletto, 3 – Lucca
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...
UN’OPERA INEDITA DI VIVA ...
Festival "I Musei del Sor ...