• 0 commenti
  • 02/10/2025 12:58

PIANETA TERRA FESTIVAL Sistemi instabili

PIANETA TERRA FESTIVAL

Sistemi instabili

Il programma di venerdì 3 ottobre 2025


Sunil Amrith, Javier Cercas, Carlo Galli e Ezio Mauro, Mariangela Gualtieri,

protagonisti della seconda giornata


comunicato stampa


Dopo l’inaugurazione di giovedì 2 ottobre, la IV edizione di Pianeta Terra Festival, dedicato ai Sistemi instabili, entra nel vivo. Venerdì 3 ottobre sarà una giornata intensa, in cui si intrecciano pensiero critico, poesia, attualità e visioni sul futuro. Dai grandi interrogativi della democrazia ai cambiamenti climatici, dalla sostenibilità dell’abitare all’instabilità geopolitica, la città di Lucca ospita voci capaci di illuminare un presente fragile.


Tra i momenti più attesi della giornata, il dialogo tra Carlo Galli ed Ezio Mauro (ore 16.00, Chiesa di San Francesco) affronta il tema del destino della democrazia e le ragioni della sua crisi globale. A seguire, alle 17.15 all’Auditorium del Suffragio, lo storico Sunil Amrith, docente di Storia presso la Yale University, guiderà il pubblico in un viaggio lungo i secoli attraverso le trasformazioni del rapporto tra umanità e ambiente. Alle 18.00, sempre alla Chiesa di San Francesco, lo scrittore Javier Cercas rifletterà con Paolo Di Paolo, alla luce del suo viaggio con Papa Francesco, sulle “domande ultime” in un mondo disorientato: l’inaccettabilità della morte, la fede, i valori. Chiuderà la giornata Mariangela Gualtieri (ore 21.00), con Naturale sconosciuto, rito poetico e sonoro ispirato dal contatto profondo con la natura.


La mattinata è dedicata in larga parte ai temi dell’educazione e dell’innovazione sostenibile: tra gli appuntamenti, i progetti delle scuole resilienti contro l’emergenza climatica, le esperienze di sostenibilità ambientale promosse da studenti e studentesse, e l’incontro “Usa la testa!”, a cura di Confindustria Toscana Nord. Si parlerà anche di mobilità sostenibile, governance ambientale e valorizzazione del territorio con il contributo di Regione Toscana e Comune di Lucca, mentre IMT Alti Studi Lucca approfondirà l’impatto ambientale del lavoro a distanza. Spazio anche alle sfide della trasformazione digitale e all’architettura sostenibile, con il coinvolgimento di Sofidel e di altre realtà del tessuto toscano impegnate nel dialogo tra innovazione e territorio.


Nel pomeriggio per il Green Tree Award, realizzato in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italia, che anche quest’anno premia il film europeo più attento alle tematiche ambientali, ci sarà la proiezione del film Fiore mio di Paolo Cognetti (ore 19.15, Sala Vincenzo da Massa Carrara), un viaggio spirituale tra le montagne, che diventa riflessione profonda sul cambiamento climatico e sul legame tra uomo e natura.


Pianeta Terra Festival è diretto da Stefano Mancuso e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è ideato e organizzato da Editori Laterza.


Oltre 90 eventi che chiameranno a raccolta più di 100 ospiti italiani e internazionali attraverso confronti diretti, lectio, incontri, interviste, spettacoli. E poi spettacoli e laboratori dedicati ai più piccoli e una programmazione di film, tutti ovviamente legati ai temi ambientali.


Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito, senza alcuna prenotazione, e il programma integrale è disponibile su www.pianetaterrafestival.it .



Ufficio Stampa Pianeta Terra Festival


Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Responsabile Ufficio comunicazione

Andrea Salani

tel. + 39 0583472661; cell. 3294970317

comunicazione@fondazionecarilucca.it

Gli altri post della sezione

La verità viene a galla

La direttrice Venezi. è r ...