• 0 commenti
  • 27/09/2025 11:51

Banca Identità e Memoria, grande successo per il libro della Prof.ssa Giovanna Biagi: sala gremita di alunni, genitori e docenti


Una presentazione molto partecipata ed intensa quella di ieri pomeriggio, presso la Sala Consiliare dell’Unione Comuni Garfagnana, che ha dato modo di sviluppare diversi temi partendo dal volume “Lasciare libero il passaggio. Adolescenti in corso” inserito nella sezione ‘Quaderni’ della collana editoriale dell’Ente


GARFAGNANA – Uno strumento utile per la crescita dei ragazzi e una bussola per orientarsi meglio in una fase delicata come quella dell’adolescenza.

Grande successo ieri pomeriggio (venerdì 26 settembre), presso la Sala Consiliare dell’Unione Comuni Garfagnana, per la presentazione del volume “Lasciare libero il passaggio… Adolescenti in corso”, a cura della Prof.ssa Giovanna Biagi, inserito nella sezione “Quaderni” della collana editoriale dell’Ente Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana.

Una nutrita e variegata platea ha assistito con interesse e attenzione all’illustrazione del libro che nasce dall’esperienza professionale dell’autrice, docente di italiano presso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “L. Puccetti” di Gallicano: un racconto in prosa, seguito da 13 poesie corredate da schede con domande che permettono agli studenti di esprimersi liberamente e di acquisire maggiore consapevolezza di se stessi e delle proprie scelte.

A portare il suo saluto iniziale è stata la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani che ha sottolineato il valore formativo di questa pubblicazione: “Il lavoro della Prof.ssa Biagi – ha esordito – rappresenta un’occasione di confronto tra docenti, genitori e alunni su un periodo di passaggio importantissimo che spesso non siamo in grado di tradurre ed interpretare. Uno stimolo anche per le Istituzioni a continuare nel percorso di ascolto e di interlocuzione con i giovani, le famiglie e le scuole per lavorare in sintonia verso la costruzione di una società più attenta ai loro bisogni e alle loro richieste”.

Ha preso poi la parola la Dirigente Scolastica dell’I.C. di Gallicano Rosa Cinque che, nell’evidenziare l’attenzione da sempre dimostrata verso le problematiche dei ragazzi, si è voluta congratulare con la Prof.ssa Biagi per aver saputo dare voce alle loro emozioni fornendo un valido supporto per una migliore comprensione di sé.

Loris Martiri della Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Gallicano ha letto dal vivo alcune poesie tratte dal libro, dalle quali sono emerse diverse tematiche poi approfondite dallo psicologo e psicoterapeuta Emanuele Palagi che ha parlato della gestione delle emozioni negli adolescenti, del loro rapporto con i genitori e tra pari, mettendo in guardia dagli stereotipi.

A chiudere l’incontro, moderato dalla Responsabile della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana Martina Moriconi, l’appassionato contributo dell’alunno Lorenzo Biagioni che ha curato le illustrazioni del libro.

Il volume della Prof.ssa Biagi verrà consegnato ai docenti delle classi seconde e terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio che vorranno adottarlo per accompagnare gli studenti nel loro percorso formativo durante l'anno scolastico grazie alla disponibilità dell'autrice e della Banca dell'Identità e della Memoria della Garfagnana. Una sorta di diario che i ragazzi potranno portare sempre con sé per testimoniare i propri cambiamenti e conoscersi più a fondo in vista del passaggio alle scuole superiori.

Gli altri post della sezione

Lucca Art Fair

Lucca Art Fair A Lucca pi ...

Tutta invidia

Si apprende dalla stampa n ...

Posizione scomoda

Mi domando chi glielo ha f ...