| 
                             I concorsi, come di consueto, si dividono in lungometraggi e cortometraggi.
 Entrambe le sezioni avranno 4 giurie: una giuria di professionisti 
internazionali dell’audiovisivo (che assegnerà per entrambe un premio di
 3mila euro al miglior film), una giuria popolare, una giuria 
universitaria e una giuria stampa. Tra le novità introdotte lo scorso 
anno, la giuria stampa, formata da esperti del mondo della stampa e 
della comunicazione, che avrà il compito di assegnare il premio 
“Marcello Petrozziello”, dedicato al noto giornalista lucchese scomparso
 e grande comunicatore, coordinatore dell’Ufficio Stampa e relazioni 
esterne di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Tra le anteprime, la 
proiezione coordinata da Cristina Puccinelli, del lungometraggio 
“Spaccaossa” di Vincenzo Pirrotta, distribuito da Luce Cinecittà, che 
vedrà ospite in sala Salvo Ficarra. 
 
Dodici i lungometraggi in concorso selezionati da Stefano Giorgi e Martino Martinelli,
 tutti in anteprima italiana. Una selezione che coinvolge 13 nazioni 
produttrici, per 7 opere prime, che abbracciano una molteplicità di 
generi, linguaggi e contenuti, puntando come ogni anno a valorizzare le 
opere dei nuovi talenti internazionali del mondo del cinema. Il Premio 
come Miglior Film, del valore di 3mila euro verrà conferito da una 
giuria composta da: Lina Nerli Taviani, Claudio Cupellini, David Riondino e Andrea Sartoretti.  
Film provenienti dai festival internazionali più importanti, da Cannes 
al Sundance, passando per Berlino, Rotterdam, Slamdance, Karlovy Vary e 
molti altri.  
 
La Sezione “Lucca Effetto Cinema”, con la direzione artistica di Irene Passaglia e Cristina Puccinelli,
 racchiude tutti gli eventi performativi e presenta, come ogni anno, una
 speciale serata dove vengono coinvolte decine di compagnie di teatro e 
di danza, ognuna delle quali produce una performance in omaggio ad un 
film in abbinamento ad un locale pubblico del centro storico. La prima 
notte della sezione, dopo due anni di pandemia avrà luogo l'1 ottobre. 
La giuria dell’edizione 2022  assegnerà il premio Miglior performance e 
all’artista vincitore sarà corrisposto un premio di 500 euro, seguirà 
poi il premio come Miglior Scenografia dedicata ai pubblici esercizi. In
 questa edizione saranno coinvolti anche i negozianti del centro 
storico, in collaborazione con Confcommercio di Lucca, Massa e Carrara, 
già pronti ad accogliere un’interessante iniziativa: nelle settimane 
precedenti all’inizio dell’evento del Lucca Film Festival, all'interno 
dei negozi che prendono parte all’iniziativa, i clienti potranno trovare
 un qr code con cui iscriversi per partecipare al contest, che prevede 
come premi: l'aperitivo con guest star, la partecipazione gratuita al 
corso di Storia del Cinema online, tenuto dal docente Nicola Borrelli e 
il catalogo del Lucca Film Festival 2022. Il vincitore permetterà al 
proprio negoziante di fiducia, di ottenere a sua volta, il premio vinto. 
 
Quindi, i film presentati nella sezione 'Fuori Concorso'.
 In anteprima italiana i ritmi di Cuba risuonano in 'Soy Cubana', 
diretto a quattro mani da Jeremy Ungar e Ivaylo Getov, che racconta 
dell'ensemble femminile a cappella Le Vocal Vidas, proveniente da 
Santiago de Cuba, la culla della musica afrocubana. Nel 2017 vengono 
invitate a esibirsi per la prima volta negli Stati Uniti, proprio quando
 le relazioni diplomatiche tra quest’ultimi e Cuba iniziano a 
concludersi. Sulla strada verso Los Angeles, cantando in ristoranti e 
jazz club e preparandosi per il loro più grande concerto di sempre, di 
fronte a 4mila persone, il viaggio assume le sembianze di una storia tra
 due culture, geograficamente vicine, ma ideologicamente diverse, che 
cominciano a riconnettersi di fronte all'incertezza internazionale. 
L'Italia è presente con la commedia 'Tutti a bordo', diretta da Luca 
Miniero, ospite del festival, interpretata da Stefano Fresi, Giovanni 
Storti e Carlo Buccirosso, distribuita  nelle sale da Medusa. Quindi, 
altra anteprima italiana, 'Une femme du monde', distribuito da I Wonder 
Pictures, scritto e diretto da Cécile Ducrocq, con Laure Calamy, nei 
panni di una donna indipendente e militante e della sua lotta per 
vivere, crescendo da sola un figlio. 
 
Tra le novità dallo scorso anno del concorso di cortometraggi, 
storica competizione, da sempre anima del festival, la possibilità di 
vedere le opere da tutto il mondo sulla piattaforma Festival Scope.
 Tutti i corti, selezionati da Rachele Pollastrini, Laura Da Prato e 
Dario Ricci, saranno proiettati in sala fisica e in sala virtuale, 
accessibili gratuitamente al pubblico di tutto il mondo. Numerose le 
tematiche toccate dai lavori presentati.  
 
La Sezione “Educational”, coordinata da Leonardo 
Galeassi, è pensata nello specifico per le scuole secondarie di primo e 
secondo grado e comprende una serie di iniziative quali masterclass, 
incontri con registe e registi, attrici e attori, proiezioni di film e 
documentari con un programma ad hoc dedicato agli studenti.  
 
La Sezione “Film For Our Future e la Foresta del Lucca Film Festival”,
 frutto della rinnovata collaborazione con i festival europei e al 
contempo con la rete EURASF. Per la prima volta il Lucca Film Festival 
ha realizzato un nuovo concorso di cortometraggi internazionali – 
coordinato da Dario Ricci e Leonardo Galeassi – legati alle tematiche 
della protezione e valorizzazione dell’ambiente.  
 
Il festival prevede quindi il Premio Donne all’Ultimo Grido,
 coordinato dall’Associazione Donne all’Ultimo. La cerimonia di 
premiazione, che avverrà durante una delle giornate della 
manifestazione, sarà preceduta da una conversazione pubblica con 
l’ospite. 
 
La Sezione “Over The Real” presenta le più 
significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama 
internazionale delle arti audiovisive e delle performance intermediali 
con circa sessanta opere di artisti provenienti da tutto il mondo, in 
anteprima italiana e mondiale. La rassegna prevede due focus speciali 
dedicati a una selezione di artisti dell'Ucraina e dell’Africa. 
L’edizione 2022 si caratterizzerà dagli incontri con Studio Azzurro e 
Alessandro Ludovico, fondatore di Neural.  
 
Per la Sezione “Mostre” il Lucca Film Festival propone -
 presso palazzo Pfanner a Lucca – la mostra del pittore pisano Marcello 
Scarselli, dal titolo 'Good Morning Taviani', dedicata al cinema dei 
Fratelli Taviani. Per l’occasione sarà ospite Paolo Taviani, già al 
festival nel 2007 e nel 2019, quando fu premiato per mano di Alfonso 
Cuaron con la Medaglia Fellini dell’Unesco. 
 
La Sezione “Cinema Arte&Musica”, dedicata alle 
relazioni del cinema con le arti visive e la musica, prevede un 
programma dedicato alle produzioni documentarie di alto profilo, sia 
storiche che recenti.  
 
Per la Sezione “Il cinema in gioco”, l'incontro “Il (video)gioco del teatro?”:
 il giocatore come attore nello spazio elettronico, occupante un corpo 
altro di numeri e al tempo stesso occupato perché chi gioca muove i fili
 di una (super)marionetta e al contempo è burattino di un programma che 
muove i suoi sensi e altera le sue emozioni.  
 
La Sezione “Focus”, è invece dedicata a produzioni in 
via di sviluppo o realizzate con forte valore territoriale, attraverso 
la proiezione di film, trailer, teaser, materiali di studio e di 
produzione di progetti audiovisivi legati alla Toscana e in particolare 
alla provincia di Lucca.  
 
  
                         |